Eccoci con il nuovo appuntamento del mercoledì con i Biscotti.
Il nostro sarà un lungo viaggio che ci permetterà non solo di conoscere tantissime ricette nuove ogni settimana ma anche di approfondire alcune tecniche di pasticceria e di comprendere come, a volte, risulterà possibile alleggerire il quantitativo degli ingredienti per un risultato un po’ più light ma ugualmente ottimo e goloso tanto da non accorgersene nemmeno.
Partiamo con un biscotto abbastanza classico e sicuramente molto facile da realizzare, ottimo mangiato da solo, in compagnia di un buon caffè o magari per merenda con un cucchiaino di marmellata: sto parlando dei biscotti sablés (leggeri) al cocco.
Li ho definiti “leggeri” perché sono il risultato di una mia modifica ad una ricetta francese piuttosto classica dei sablé al cocco.
Conoscete la differenza tra la pasta frolla e la pasta sablée?
La pasta frolla è un’ottima base per torte dolci anche se può essere realizzata in una versione “neutra” ottima per preparazioni salate al posto della pasta brisée.
A prescindere da queste specifiche, solitamente se decido di utilizzare la pasta frolla al posto di una sablée o di una pasta sucrée, scelgo sempre una linea piuttosto neutra evitando di aggiungere nell’impasto sia vaniglia che scorza di limone, elementi che, al contrario, si trovano spesso nella lista degli ingredienti della pasta frolla.
Su 250 gr di farina per un impasto medio, bisogna sapere che per preparare la frolla si dovrà aggiungere 125 gr di burro, 1 uovo, 1 cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale.
Per preparare la pasta sablée invece si aggiungerà 200 gr di burro, 2 tuorli e 100 gr di zucchero.
In sostanza la sablée contiene molto più burro, è più grassa perché ha più tuorlo e parecchio zucchero.
La pasta sablée quindi garantisce un risultato molto friabile e piacevole, buono di per se anche senza l’aggiunta di ulteriori ingredienti: si potrebbero fare ottimi biscottini friabili di sablée neutra.
Ogni volta che si vorrete preparare dei biscotti sablée consiglio di prendere a riferimento le dosi di cui sopra e comparare le proporzioni con la ricetta che volete seguire per verificare il suo buon bilanciamento.
La ricetta francese dei biscotti sablés al cocco da cui ero partita richiedeva ben 4 tuorli su 300 gr di farina.
Quello che è mia premura fare non è criticare altre ricette, molto probabilmente ottime cosi come sono presentate, ma far capire che in certi casi (non in tutti) trovare un equilibrio migliore all’interno di una ricetta che stiamo per realizzare è possibile e probabilmente anche molto utile per un risultato più soddisfacente in tutti i sensi: leggerezza, gusto, salute.
Per ottenere questo occorre quindi, nel tempo, trovare delle ricette “base” che ci soddisfino e tenerle sempre presente ogni qualvolta ci troviamo di fronte ad una nuova ricetta.
Questo concetto di trovare un equilibrio migliore è attuale più che mai dato che la maggior parte della popolazione è in sovrappeso e anche le industrie più grandi si stanno in qualche modo muovendo proponendo prodotti più leggeri, per quanto possibile “più sani”, porzioni più piccole e un prodotto finito più equilibrato in rapporto alle calorie e ai grassi contenuti all’interno.
Non mi resta che lasciarvi alla mia ricetta dei biscotti sablés al cocco augurandomi che vi possa piacere.
Sono veramente facili da preparare quindi nessun timore! Provateli e vedrete che verranno bene!
Che la creatività sia con voi!

- 300 gr farina 00
- 200 gr burro
- n.2 tuorli + 1
- 100 gr zucchero semolato
- 120 gr cocco rapé
- 40 ml latte
- un pizzico di sale
- Nel robot da cucina versare la farina, lo zucchero, il cocco rapé, i due tuorli, il burro freddo a pezzettini e il pizzico di sale.
- Lavorare sino a quando il composto non assume un aspetto "sabbioso" a granelli più o meno grandi.
- Aggiungere il latte e continuare a lavorare l'impasto sino a quando non sarà perfettamente omogeneo.
- Coprire l'impasto con della pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per circa 1 ora.
- Accendere il forno a 180°.
- Stendere l'impasto ottenendo in uno spessore di circa 7-8 mm e decoppare in modo da ottenere dei biscotti rotondi del diametro desiderato (consiglio di non farli troppo grandi).
- Spennellare leggermente i biscotti con un uovo sbattuto e infornare dagli 8 ai 12 minuti (come sempre dipende molto dal forno: il consiglio è di stare attenti negli ultimi minuti di cottura per evitare che i biscotti diventino troppo scuri o che al contrario non rimangano troppo poco cotti).
- Servire freddi e conservarli all'interno di un barattolo ben chiuso.
I Canestrelli al lime - la ricetta senza uova
23 Settembre
[…] quindi già una piccola scelta: i biscotti sablés al cocco la cui ricetta potete trovarla qui oppure i canestrelli al lime di […]
La ricetta dei biscotti bretoni
7 Ottobre
[…] poi siete dei veri appassionati come me di biscotti vi consiglio la ricetta dei biscotti sablés al cocco, dei canestrelli al lime senza uova e dei tipici biscotti per la colazione tipo […]