READING

Brisolona al cacao e gocce di cioccolato – u...

Brisolona al cacao e gocce di cioccolato – un dolce perfetto da regalare a Natale

Come avevamo accennato parlando della ricetta della Sbrisolona classica le varianti di questo semplicissimo quanto buonissimo dolce della tradizione sono davvero tante: classica, alla crema, alla nutella, al cioccolato e chi più ne ha ne metta.
Visto il forte gradimento che ha avuto la versione classica e visto che con me, in tanti, avete concordato sulla bontà e sulla buona idea di vedere questo dolce come una valida alternativa regalo di Natale tra quelli preparati in casa con il cuore, oggi vi propongo la versione al cacao con gocce di cioccolato e mandorle della Sbrisolona formato mignon.
Non ci sono grandi varianti rispetto alla ricetta della Sbrisolona tradizionale: io ho utilizzato cacao abbondante e pezzetti di cioccolato fondente.
Se gradite un consiglio…evitate di comprare le gocce di cioccolato perché spesso sono preparate con un cioccolato di qualità bassa e non saranno mai buone come delle autentiche scagliette di cioccolato fondente e non abbiate paura di perderci troppo tempo a preparare le scaglie.
Non è richiesta nemmeno troppa pazienza: prendete una tavoletta di cioccolato fondente e su un tagliere con un coltello a lama liscia lo tagliate a pezzetti…e cosi come vi vengono li utilizzate nella Sbrisolona…il risultato sarà davvero buono e goloso. 😀
Della Sbrisolona in generale abbiamo già parlato nel post precedente: per chi non avesse tempo di rileggersi l’articolo ricordo una simpatica curiosità, ovvero il fatto che una volta si chiamava anche il dolce delle tre tazze perché si preparava con una tazza di farina bianca, una di farina gialla e una di zucchero.
In realtà la ricetta classica si potrebbe imparare quasi a memoria dato che consiste di 200 gr di farina bianca, 200 di farina gialla, 200 di zucchero semolato, 200 di burro e 200 di mandorle e…2 uova: facilissimo no? (fossero tutte cosi!)
Naturalmente nessuno vieta di preparare una Sbrisolona al cacao e gocce di cioccolato in versione grande anche perché non è un dolce tipicamente natalizio e quindi potrete prepararlo durante tutto l’anno quando più desiderate.

sbrisolona-al-cacao-ricetta-regali-natale-homemade-contemporaneo-food

Vi lascio quindi sia al link diretto di altre ricette pensate per il Natale, sia alla ricetta della Sbrisolona al cacao e gocce di cioccolato fondente augurandovi come a solito “che la creatività sia con voi!“.

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Brisolona al cacao e gocce di cioccolato - un dolce perfetto da regalare a Natale
 
Autore:
Tipo: Torta
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 6
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • Per 6 mini sbrisolone:
  • 200 g farina gialla
  • 200 g zucchero semolato
  • 200 g burro freddo a pezzetti
  • 200 gr mandorle tostate con pelle
  • 180 g farina manitoba
  • 80 g cioccolato fondente
  • n.4 cucchiai cacao amaro
  • n.2 tuorli
  • n.1 limone medio per scorza
Istruzioni
  1. Accendere il forno a 180°, ventilato.
  2. Lavorare insieme le farine bianca e gialla, le mandorle, lo zucchero, i tuorli, il cacao e la scorza di limone.
  3. Aggiungere poi ol cioccolato fondente precedentemente tagliato a scagliette irregolari e il burro a temperatura ambiente a pezzettini e amalgamare velocemente il tutto, facendo attenzione a non creare un impasto omogeneo ma a grumi irregolari.
  4. Ricoprire di carta da forno una tortiera o (come ho fatto io) delle mini tortierine e versare il composto della Sbrisolona.
  5. Bisogna compattare leggermente il composto mantenendo intatta la consistenza a grumi.
  6. Aggiungere alcune mandorle a decorazione della superficie e infornare cuocendo per almeno 45 minuti: deve essere ben dorata e asciutta.

 

 

 

 


RELATED POST

  1. Silvana

    10 Dicembre

    Ciao! :o)
    bellina e gustosa l’idea di queste mini Sbrisolone! Complimenti!
    ho un piccolo dubbio… le mandorle vanno anche nell’impasto …? o solo sopra come decorazione?
    Buona giornata :o)

  2. Cristina Saglietti

    14 Dicembre

    Ciao Silvana,
    leggo solo ora il tuo commento perché mi è finito nella spam 🙁 stavo per cancellarlo…ti chiedo scusa!
    Si le mandorle vanno quasi tutte nell’impasto e alcune a decorazione prima di infornare.
    Spero di averti risposto ancora in tempo.
    Se hai bisogno sono qua…scusa ancora per la lunga attesa.
    Un saluto.
    Cristina

  3. Gloria

    18 Dicembre

    Ciao Cristina,
    vorrei preparare questo originale e buon dolce.
    Ho un dubbio: la farina gialla e quella della polenta?
    Grazie e saluti cari.
    Gloria

  4. Cristina Saglietti

    18 Dicembre

    Ciao Gloria,
    ti spiego brevemente le caratteristiche della farina di mais.
    La farina di mais si divide per polenta, per pasticceria e per fare la pasta. Nel primo caso possiamo trovare la Bramata ( a grana grossa), la Fioretto (fine), la Taragna (con l’aggiunta di farina saracena), la rustica (come quella di una volta), l’istantanea e quella bianca.
    Per pasticceria invece troviamo fondamentalmente la Fumetto tradizionale o rustica (più gustosa e meno fine). Per la pasta ce n’è un solo tipo termotrattato per impasti più consistenti.
    Molti confondono la fioretto con la fumetto ma sono appunto due cose differenti e per questa torta vanno bene entrambe.
    In tanti preferiscono la fumetto perché ha una grana più fine che regala ai dolci una consistenza molto particolare ma sempre un po’ asciutta.
    Personalmente non la vedo adatta per questa ricetta perchè preferisco un impasto più rustico che esalta il contrasto con gli altri ingredienti: per questo io ho utilizzato la fioretto tenendo presente che c’è anche la farina bianca.
    Io te la consiglio.
    Fammi sapere e se hai bisogno sono qui a disposizione.
    Un caro saluto.
    Cristina

  5. Gloria

    18 Dicembre

    Gentilissima!!!
    domani provvederò all’acquisto degli ingredienti.
    Grazie per la bellissima idea regalo e la buona ricetta!
    Buona notte!
    Gloria

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram