READING

Brisolona: la ricetta classica con le mandorle

Brisolona: la ricetta classica con le mandorle

Forse potrete non averla mai assaggiata ma credo che tutti abbiate sentito parlare della Sbrisolona, dolce classico della tradizione culinaria italiana e tipico della zona del mantovano.
Si chiama Sbrisolona per via della sua consistenza molto compatta e asciutta che si sbriciola facilmente.
Le sue origini sono contadine e molto antiche: una volta era anche detta “la torta delle tre tazze” poiché per prepararla era sufficiente ricordarsi una tazza di farina gialla, una di farina bianca e una di zucchero, i tre ingredienti fondamentali e presenti nella stessa identica quantità.
Entrata nella lunga lista delle preparazioni buone e golose della cucina italiana oltre ad essere presente nelle case con differenti varianti negli equilibri della ricetta originale, oggi è preparata anche in tante versioni differenti: semplice, con la crema, con la nutella, al cacao etc…
Io questa volta vi propongo la versione classica e originale, quella con sole mandorle.
Essendo un dolce secco, squisito se accompagnato con un vino invecchiato o  un liquore aromatico, ho pensato potesse essere perfetto annotarla tra i possibili regali natalizi homemade dato che può essere preparata in anticipo, ben sigillata magari in un cellophane trasparente, infiocchettata e conservata in un luogo fresco e asciutto fino al momento di regalarla.

 

sbrisolona-ricetta-dolce-facile-regali-gourmet-homemade-natale-contemporaneo-food

Che ne dite…vi piace l’idea?
In più è perfetta anche per chi non vuole rinunciare a preparare i regali in casa pur non avendo troppa manualità o tempo a disposizione da dedicate alla cucina.
E’ anche un dolce che, veloce da preparare, può essere tenuto sempre a portata di mano proprio nei prossimi giorni di festa, dato che qualche ospite dell’ultimo momento è probabile che anche quest’anno busserà alla nostra porta. 😀
Vi lascio quindi il link diretto a tutte le altre ricette pensate per il Natale e anche alla ricetta della torta Sbrisolona nella sulla versione classica con le mandorle: “che la creatività sia con voi!” 

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

 

Brisolona: la ricetta classica
 
Autore:
Tipo: Torta secca
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 6
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • Per 6 mini sbrisolone:
  • 200 g farina gialla
  • 200 g farina manitoba
  • 200 g zucchero semolato
  • 200 g burro freddo a pezzetti
  • 200 g mandorle tostate con pelle
  • n.2 tuorli
  • n.1 limone medio per scorza
Istruzioni
  1. Accendere il forno a 180°, ventilato.
  2. Lavorare insieme le farine bianca e gialla, le mandorle, lo zucchero, i tuorli e la scorza di limone.
  3. Aggiungere poi il burro a temperatura ambiente a pezzettini e amalgamare velocemente il tutto, facendo attenzione a non creare un impasto omogeneo ma a grumi irregolari.
  4. Ricoprire di carta da forno una tortiera o (come ho fatto io) delle mini tortierine e versare il composto della Sbrisolona.
  5. Bisogna compattare leggermente il composto mantenendo intatta la consistenza a grumi.
  6. Aggiungere alcune mandorle a decorazione della superficie e infornare cuocendo per almeno 45 minuti: deve essere ben dorata e asciutta.

 


RELATED POST

  1. […] avevamo accennato parlando della ricetta della Sbrisolona classica le varianti di questo semplicissimo quanto buonissimo dolce della tradizione sono davvero tante: […]

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram