Da brava golosa io, un pensierino ai dolci, anche se siamo in estate e ci si dovrebbe focalizzare di più verso qualcosa che abbia maggiormente a che fare con il concetto di “dieta”, lo faccio sempre…il punto è come al solito…non esagerare…ed è quello che si può di certo fare preparando la ricetta di oggi ovvero il budino di mandorle con latte di mandorla.
Io, del budino di mandorle me ne sono innamorata perché è facilissimo e piuttosto veloce da preparare e poi è goloso, fresco, leggero e sano…insomma…si potrebbe mai desiderare di più da un dolce? credo proprio di no.
Si potrebbe definire anche un dolce light ed infatti ho girato la ricetta alla dietologa con cui collaboro per la formulazione delle ricette da seguire in caso di regimi dietetici controllati e queste sono state le sue osservazioni.
La parola alla dietista
La frutta secca ovvero le mandorle sono un alimento caratterizzato da un elevato contenuto di lipidi, compresi acidi grassi essenziali, componenti minerali e vitamine.
Gli acidi grassi essenziali contenuti nella frutta secca non possono essere sintetizzati nel nostro organismo, ma possono essere introdotti con l’alimentazione e svolgono importanti funzioni come quella di regolare il colesterolo.
Il budino di mandorle con latte di mandorla fornisce meno di 300 kcal a porzione e può costituire uno spuntino pomeridiano quando il pranzo non è stato abbondante.
E’ un dolce con pochi zuccheri e ricco di energia fornita da latte e mandorle: bisogna tenere a mente che le mandorle nonostante gli effetti benefici della frutta secca, contengono comunque un elevata quantità di lipidi e di conseguenza sono un alimento molto calorico da consumare in quantità moderate.
Come preparare il budino di mandorle
Gli ingredienti del budino di mandorle sono: mandorle con la pelle, latte di mandorla, essenza di mandorla, zucchero, amido e farina di riso.
In giro per il web potrete trovare diverse altre ricette del budino di mandorle dove non si utilizzano per niente le mandorle ma solo il latte di mandorla o si fa un miscuglio tra latte di riso, mandorle e maizena.
Probabilmente sono tutte validissime ma io ho cercato di razionalizzare tutti gli ingredienti per esaltare al massimo il sapore della mandorla e per evitare completamente la presenza di frumento o simili, utilizzando come addensante un po’ di farina di riso e un po’ di amido di riso (per quanto io preferisca utilizzare solo la farina di riso per via della morbidissima consistenza che si può ottenere).
I passaggi sono facilissimi: basta tritare le mandorle (io utilizzo quelle con la pelle perchè sono più saporite e conferiscono al budino una texture leggermente granulosa che a mio avviso in questo caso sta molto bene), versare la farina cosi ottenuta nel latte di mandorla, aggiungere anche l’aroma mandorla scaldare il tutto, spegnere il fuoco e lasciare almeno 30 minuti in infusione.
Successivamente si uniscono amido e farina di riso, si prosegue la cottura sino ad ottenere la consistenza desiderata e il gioco è fatto.
Io…questo bel budino di mandorle al latte di mandorla ve lo consiglio davvero perché credo possa essere una valida scoperta…in più, mi come d’abitudine, mi congedo augurandovi “che la creatività sia con voi!”
#STAISENZAPENSIERI

- 600 ml latte di mandorla (consiglio quello con le mandorle tostate)
- 60 gr zucchero semolato (in realtà io utilizzo quello di canna ma zucchera meno...a voi la scelta)
- 30 gr mandorle con la pelle
- 30 gr amido di riso
- 30 gr farina di riso (in realtà io uso solo 60 gr di farina di riso evitando l'amido perché adoro la consistenza che si ottiene molto meno "gelatinosa")
- n.1 fialetta di aroma mandorla (non abbiate paura...non è troppo!)
- Per prima cosa frullare le mandorle finemente.
- In un pentolino versare il latte di mandorla avendo cura di lasciarne da parte circa 50 ml, la farina di mandorle precedentemente ottenuta, lo zucchero e l'aroma mandorla: accendere il fuoco al minimo e lasciare il tutto in infusione per circa 10 minuti senza mai raggiungere il bollore.
- Spegnere la fiamma e lasciare riposare altri 20 minuti.
- Mescolare al latte tenuto da parte l'amido di riso (se si decide di utilizzarlo) e versarlo nel latte mescolando con una frusta.
- Unire poi la farina di riso continuando a mescolare.
- Proseguire la cottura sino ad ottenere una consistenza molto corposa.
- Versare il composto nelle formine monoporzione, lasciare raffreddare e conservare, coperte, in frigorifero.
- Il prodotto si mantiene intatto per 4 giorni, poi tenderà a perdere un po' di consistenza.
NO COMMENT