READING

Cachi, ricotta e brownie pralinato al cioccolato: ...

Cachi, ricotta e brownie pralinato al cioccolato: parlando di…dolci al cucchiaio

Pensate ad un dessert dalla consistenza cremosa, morbida e anche un po’ spumosa, di quelli bellissimi che solamente guardandoli fanno venire voglia di assaggiarli finendoli tutto d’un fiato.

Di cosa sto parlando?
Dei dolci al cucchiaio…ovviamente!

Sono golosi, morbidi, freschi, delicati, bellissimi da vedere, spesso facili da preparare ed estremamente eleganti.

Ne esistono davvero per tutti i gusti e come al solito con un pizzico di creatività se ne possono inventare mille altri ancora partendo dalla frutta o dalle creme classiche.

Generalmente dei buoni dolci al cucchiaio richiedono almeno una fase di cottura, spesso della crema, che ne rappresenta la base e prima di essere serviti devono essere raffreddati per qualche ora in frigorifero.

Quasi sempre sono corposi e sostanziosi e nella maggior parte dei casi contano tra gli ingredienti principali panna liquida, uova e un qualche tipo di addensate come la colla di pesce.

Dei dolci al cucchiaio poi possiamo ancora dire che sovente vengono presentati in coppette, bicchieri o cocotte di ogni tipo e serviti, a fine pasto, con deliziosi biscottini o cialdine croccanti preparate in tanti modi differenti.

dolci-al-cucchiaio-cachi-cioccolato-1-contemporaneo-food

Oggi vi propongo un dolce al cucchiaio nel complesso facile e immediato, goloso, a base di frutta di stagione e ricotta fresca da servire con un biscotto morbido fondente: la coppa di cachi con crema di ricotta dolce e brownies al cioccolato fondente e nocciole.

Il dolce in se è davvero semplice da realizzare: i cachi vanno delicatamente puliti e pelati senza dover fare lavorazioni particolari e la ricotta passata al setaccio e arricchita di sapore con poco zucchero, vaniglia e mezzo bicchierino di Rum.

Qualche attimo in più richiede invece la preparazione del biscotto al cioccolato fondente e nocciole non tanto per difficoltà pratiche ma per via dei tempi tecnici di realizzazione e di cottura (circa 20 minuti).

Si deve però considerare che, volendo, il brownie al cioccolato e nocciole si può realizzare in anticipo, appena si ha un attimo di tempo, potendolo poi conservare per alcuni giorni senza subire variazioni di consistenza o sapore ben chiuso in una scatola di latta o avvolto in una borsa di plastica.

Il brownie che avanza ovviamente può essere consumato da solo come morbidissimo biscotto tutte le volte che si ha voglia di una pausa golosa.

dolci-al-cucchiaio-cachi-cioccolato-1-contemporaneo-food

Come si può quindi comprendere il dolce al cucchiaio a base di cachi e ricotta con brownie al cioccolato e nocciole è una variante della forma più “classica” di dolce al cucchiaio che, come detto sopra, ha solitamente una base di crema pasticcera.

Anche l’utilizzo del biscotto morbido è una scelta un po’ diversa dalla classica che vuole un abbinamento con qualcosa di tendenzialmente croccante.

Questo ci fa capire come dalla mia proposta di oggi si possano ancora ipotizzare e realizzare numerose variazioni creative e altrettanto golose…cosi come molto spesso ci proponiamo di fare.

Ottima per esempio potrebbe essere l’aggiunta di mandorle tostate tritate all’interno della crema di ricotta dolce e la sostituzione del brownie al cioccolato e nocciole con uno a base di cioccolato e farina di mandorle.

Altrettanto interessante sarebbe la sostituzione delle mandorle o delle nocciole con le noci Pecan, un po’ più delicate di quelle comuni.

Non dimentichiamo che il brownie è un famoso biscotto che si ispira ai dolcetti americani solitamente spolverati di zucchero a velo o glassati con fondente e preparati secondo la tradizione proprio con le noci Pecan che possono essere sia inserite all’interno dell’impasto o adagiate delicatamente sopra il biscotto prima della cottura in forno.

Vi consiglio quindi di lasciarvi tentare decidendo di preparare magari per il prossimo fine settimana di relax le coppette di cachi con crema di ricotta dolce e brownies al cioccolato e nocciole e come al solito vi auguro…”che la creatività sia con voi!

BUONA RICETTA

Cachi, ricotta e brownie pralinato al cioccolato: parlando di...dolci al cucchiaio
 
Autore:
Tipo: Dolce al cucchiaio
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • PER LA CREMA DI RICOTTA DOLCE
  • 250 gr ricotta fresca
  • n.4 cucchiai zucchero a velo
  • ½ stecca di vaniglia
  • PER LA CREMA DI CACHI
  • n.2 cachi maturi a pasta molle
  • n.3 cucchiai di Rum
  • PER IL BROWNIES
  • 220 gr zucchero semolato
  • 150 gr burro
  • 150 gr cioccolato fondente
  • n. 2 uova fredde
  • 60 gr farina 00
  • 80 gr nocciole tostate tritate
  • ½ stecca vaniglia
  • un pizzico di sale
Istruzioni
  1. Per prima cosa accendere il forno a 180°.
  2. Fondere a fuoco molto basso il burro, con lo zucchero, il cacao e sale, mescolando continuamente in modo da ottenere un composto liscio: togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
  3. Unire poi la vaniglia e mescolare con un cucchiaio di legno: incorporare da ultimo le uova.
  4. Continuare a lavorare il composto sino a quando non sarà denso e omogeneo: aggiungere la farina e lavorare energicamente per un paio di minuti.
  5. Unire le nocciole tostate e tritate grossolanamente.Se le usate, aggiungete le noci a questo punto.
  6. Versare il composto nella teglia e infornare per 20-25 minuti: una volta che la teglia sarà completamente fredda tagliare la torta a cubetti formando i brownies e utilizzare quelli che servono per il dolce al cucchiaio a base di cachi e ricotta.
  7. Preparare la crema di ricotta dolce mescolando la ricotta fresca precedentemente fatta scolare per eliminare il liquido in eccesso, con lo zucchero e la vaniglia: passarla al setaccio e lavorarla poi con un cucchiaio in modo che diventi molto fine e morbida.
  8. Lasciare da parte in frigorifero.
  9. Frullare la polpa dei cachi unendo il Rum.
  10. Comporre il dolce al cucchiaio nei singoli bicchieri iniziando con uno strato di brownies sbriciolati e alternando via via con uno di ricotta dolce e uno di purea di cachi: ripetere la sequenza per due volte.
  11. Decorare con un pezzo di brownies e servire fresco.


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram