Oggi parleremo di Canederli.
Sapete cosa sono? Li avete mai mangiati?
I Canederli sono una sorta di gnocchi giganti tipici della cucina della zona che va dal Trentino alla Valtellina passando per il Veneto.
Per prepararli è vivamente consigliato seguire alcune regole e dettagli ben precisi in modo da rispettare al meglio le tipicità della ricetta.
Gli ingredienti principali sono essenzialmente pane raffermo, latte, uova, speck, alcune verdure ed erbette aromatiche di vario tipo.
E’ un piatto della tradizione contadina che permetteva comodamente di utilizzare gli avanzi di casa.
Che strano che io prepari piatti della tradizione…vero?
In realtà vi propongo questa ricetta perché partecipo come ogni mese alla “gara” dell’Mtchallenge che, per il mese di Gennaio mette alla prova tutti i food blogger partecipanti proprio con la preparazione dei canederli.
Bisognava seguire alcune linee guida: cuocerli in brodo, rispettare la proporzione degli ingredienti principali, optare per condimenti non invasivi e prediligere ingredienti fondamentali gustosi e decisivi per il risultato stesso del piatto.
Qui potrete trovare molte spiegazioni in più su tutto quello che riguarda la preparazione dei canederli.
Per questa ricetta volevo dei sapori delicati ma allo stesso tempo importanti e decisi.
Ho preparato dei canederli allo zafferano con prosciutto cotto, formaggio Emmentaler svizzero, timo fresco e curry di Harissa cotti rigorosamente (almeno per i miei gusti) in un buon brodo di pollo, sgrassato e aromatizzato con i profumi di carota e alloro.
Non è un piatto complicato e non ha tempi lunghi di preparazione ad esclusione del fatto che un giorno prima bisognerebbe preparare il brodo.
E’ ideale in inverno…il brodo…si sa…è sempre un perfetto comfort food che scalda un bel po’!
Io vi consiglio di provarli almeno una volta con questa o con la variante che più vi aggrada.
Vi lascio alla ricetta e come sempre “che la creatività sia con voi!”
I canederli prima della loro cottura nel brodo di pollo.

- 300gr pane raffermo con poca crosta
- 200ml latte
- n.2 uova
- 50gr parmigiano reggiano
- 120gr prosciutto cotto
- n.5 fette molto sottili di Emmentaler svizzero
- n.1 bustina di zafferano
- q.b. timo fresco
- ½ cucchiaino curry di Harissa
- n.1 cucchiaio di farina
- q.b. sale e pepe
- 500ml brodo di pollo sgrassato e aromatizzato con una carota e una foglia di alloro
- E'consigliabile preparare un giorno prima il brodo di pollo aromatizzando l'acqua di cottura con una fglia di alloro e una carota.
- Tagliare il pane raffermo in piccoli quadrati da max 1cm.
- In un contenitore sbattere le uova con il latte, possibilmente conservato a temperatura ambiente.
- Versare il liquido sul pane a cubetti e lavorare il tutto con le mani in modo da ammorbidire bene tutto il pane.
- La riuscita di questa fase dipende molto dal tipo di pane utilizzato. Se fosse pane tipo quello in cassetta molto probabilmente il composto tenderà a risultare molto morbido e di conseguenza occorrerà aggiungerne ancora un po'. Altrimenti le proporzioni dovrebbero risultare abbastanza equilibrate.
- Lasciare riposare il pane per circa 30'.
- Nel frattempo preparare tutti gli ingredienti: arrotolare le fette di prosciutto e tagliarle a listarelle piuttosto sottili. Tagliare poi le listarelle ancora a metà; ridurre le fette sottili di Emmentaler svizzero in piccolissimi rettangolini e preparare tutti gli altri ingredienti necessari per fase successiva.
- Terminato il riposo aggiungere tutti i restanti ingredienti ad esclusione del timo e amalgamare bene. Il composto dovrà risultate uniforme e abbastanza morbido. Mai asciutto.
- Preparare i canederli che dovranno essere di circa 4-5 cm di diametro. Nel farlo usare le foglioline di timo che dovranno rimanere solamente in superficie.
- Sgrassare il brodo di pollo e farlo scaldare.
- Non appena ha raggiunto il bollore abbassare la fiamma e cuocere i canederli per 5-7'.
- Servire caldi con il brodo.
Daniele Pollastrelli
28 Gennaio
Che belle foto…devono anche essere molto buoni. Brava!
Piera
28 Gennaio
Devono essere buonissimi. Complimenti!
Marina
28 Gennaio
Che buoni!
Cristina...per Incanto
28 Gennaio
Una buona e bella ricetta!!! Complimenti!!!
Gustosi e equilibrati, i tuoi canederli sono un’Incanto !!! Molto belle anche le foto!
Brava!
Monica
29 Gennaio
Molto belli e anche con un interno multisfaccettato, conditi con range ampio di spezie.
Ma dimmi un po’, che qualcosa mi sfugge e sicuramente non lo consoco…così+ il curry di Harissa? E’ un curry o Harissa? O niente di tutto ciò?
Hai affiancato al prosciutto un formaggio morbido e poco saporito, rendendo poi il tutto aromatico con zafferano, timo e il curry di Harissa.
E ti sono venuti benone!
cristina
29 Gennaio
Ma grazie! Che bei complimenti…mi fanno molto piacere anche perché in questa ricetta ho proprio cercato di fare molta attenzione a non eccedere su nulla equilibrando ogni elemento per rendere i canederli gustosi ma delicati allo stesso tempo. Grazie ancora! 😀
cristina
29 Gennaio
Ciao Monica,
Intanto grazie per il tuo apprezzamento. E’ molto gradito 😀
Il formaggio non è sicuramente dei più duri ma i rettangolini erano proprio sottilissimi e piccolissimi. Dovevano dare sapore senza “farsi sentire né vedere particolarmente”.
Anche la scelta di usare il timo solo alla fine sopra la superficie dei canederli già in forma, era proprio per dare la nota aromatica del timo fresco senza disturbare l’interno del canederlo. Lo zafferano per me ha fatto da fil rouge perché ha lagato tutto ed è stato il filo conduttore che a mio gusto ben si sposa con il sapore del brodo di pollo.
Il curry harissa… 😀 è una polvere preparata con gli stessi ingredienti dell’harissa in pasta. Non è facilissimo da trovare. Ha un sapore “secco” quasi estremo: pungente ma non invadente, lo definirei un piccante “pulito” diverso anche da quello del peperoncino che comunque altera il sapore di partenza della pietanza che lo “ospita”. L’ho usato per dare la nota sparata e piccante che vivacizza i toni senza modificarli in alcun modo.
Cristina...per Incanto
29 Gennaio
E ci sei riuscita e hai trasmesso molto bene!
Ancora complimenti!
A presto
elisa
1 Febbraio
mi piace l’MTC perché mi mette sempre in gioco, mi sfida a provare ricette che a volte mai avrei pensato di fare… mi piace perché poi si scoprono blog come il tuo che non conoscevo e che mi colpiscono subito!
complimenti per l’interessante versione di canederli e le foto, bellissime!
ciao
elisa
cristina
1 Febbraio
Ciao Elisa!
Grazie…che bel complimento. Mi fa molto piacere!
Si…concordo…è bello mettersi in gioco e provarci soprattutto con quelle ricette che da sola mai faresti per i più svariati motivi.
Le tue proposte sono sempre molto interessanti e curate. Sapere che apprezzi il mio lavoro mi rende davvero contenta. Grazie ancora!
Buona serata.
cristina