READING

Cavolfiore fritto in pastella con farina di mais &...

Cavolfiore fritto in pastella con farina di mais – bocconcini super croccanti e gustosi –

Non vedovo l’ora che arrivasse oggi!

Dopo due settimane di fuoco passate ad organizzare il restyling di Contemporaneo Food e a preparare lo speciale di Natale per il Cucchiaio d’Argento, avevo cosi tanto desiderio di ritornare nella mia cucina 2.0 e proporre come sempre nuove ricette.

E’ bellissimo dedicarsi a ciò che ci appassiona e ci fa stare bene…è un lusso averne la possibilità…e per questo bisogna correre al massimo delle nostre forze.

Si avvicina il Natale e come sempre con lui, un periodo di intensissimo lavoro.

Secondo i miei piani però, ora, nessuno mi sposta più dal nostro Contemporaneo…quindi…non perdiamo altro tempo e presentiamo subito la ricetta di oggi.

cavolfiore-fritto-farina-di-mais-2-contemporaneo-food

E’ una ricetta semplicissima, delicata ma allo stesso tempo “di gusto” all’insegna della croccantezza: bocconcini di cavolfiore fritto con farina di mais.

A volte basta proprio poco per correggere una ricetta e renderla migliore. La presenza della farina di mais nella pastella e la sequenza dell’impanatura rendono incredibilmente croccanti e gustosi questi bocconcini di cavolfiore.

Uno tira l’altro in un trionfo di sapore. Cosa aspettate? Provate provate provate.

“Che la creatività sia con voi!”

Cavolfiore fritto con farina di mais - bocconcini super croccanti e gustosi -
 
Autore:
Tipo: Piatto vegetariano
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • n.1 cavolfiore di medie dimensioni
  • 50gr farina di mais
  • 75gr farina 00
  • 125ml latte
  • n.2 uova
  • q.b. pane grattugiato
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. olio per friggere
  • q.b. sale nero (facoltativo)
Istruzioni
  1. Prima di tutto cuocere il cavolfiore pulito e tagliato a piccole cimette in acqua bollente e salata sino al raggiungimento del grado di cottura preferito.
  2. Preparare la pastella lavorando insieme le uova, il latte e le due farine. Salare e pepare a piacimento.
  3. In questa fase si possono aggiungere delle spezie per rendere più aromatica la stessa pastella e di conseguenza il risultato finale.
  4. Scolare e tamponare con della carta assorbente le cimette di cavolfiore cotte.
  5. Portare l'olio per la frittura a temperatura.
  6. Passare le cimette di cavolfiore nella pastella e poi nel pane grattugiato e leggermente salato.
  7. Friggere. Le cimette di cavolfiore dovranno risultare color oro ma non troppo brune.
  8. Servire ben calde. Ottimo l'abbinamento con del sale nero.


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram