READING

Ciambelle al sesamo con curcuma e aglio – Pe...

Ciambelle al sesamo con curcuma e aglio – Pensando alla merenda di Pasquetta –

Ormai manca poco!

Tra poco arriverà il fine settimana della Pasqua e con lei la merenda fuori porta tipica della Pasquetta.

Io adoro soprattutto la Pasquetta perché nella maggior parte delle famiglie, in qualsiasi zona dell’Italia, si preparano “banchetti” super appetitosi e abbondanti: formaggi, salumi, creme di verdura, fave fresche e tantissime torte salate una più buona del’altra.

ciambelle-al-sesamo-4-contemporaneo-food

E proprio pensando alla merenda di Pasquetta oggi ho preparato delle ciambelle salate al sesamo con curcuma e aglio.

Sono morbidissime e gustose perfette per accompagnare salumi, formaggi, creme di verdura e fave fresche.

Un’idea facile da preparare e qualcosa di leggermente diverso dalla tradizione a cui siamo abituati.

E se doveste avanzarne un po’…niente paura…potete congelarle e consumarle quando volete. (non lasciatele in congelatore per più di 10 gg.)

ciambelle-al-sesamo-1-contemporaneo-food

La ricetta delle ciambelle al sesamo si presta a giochi di creatività: potrete infatti condirle come più vi piace.

L’ingrediente che non eliminerei pero’ è il sesamo.

Per il resto…date sfogo alla vostra fantasia. Io ho utilizzato la curcuma che da colore e la polvere di aglio che da sapore (senza esagerare pero’…).

Potete utilizzare anche ingredienti come la pancetta affumicata a cubetti. Se dovesse piacervi abbondare un po’ ricordatevi di allungare leggermente il tempo di lievitazione.

Non mi resta che lasciarvi alla prima ricetta dedicata alle feste di Pasqua e Pasquetta.

Vi ricordo che tutti i giorni fino ad arrivare proprio a Pasqua potrete trovare sul nostro blog  ricette nuove e a tema per i vostri menù sfiziosi da condividere con parenti e amici.

Che la creatività sia con voi!

ciambelle-al-sesamo-2-contemporaneo-food

4.8 from 4 reviews
Ciambelle al sesamo con curcuma e aglio - Pensando alla merenda di Pasquetta -
 
Autore:
Tipo: Lievitati
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • 350 gr farina 00
  • 15 gr lievito di birra
  • 175 gr latte
  • 30 gr burro
  • 8 gr zucchero semolato
  • 10 gr sale fine
  • q.b. sesamo
  • q.b. curcuma e polvere di aglio
  • n.1 uovo per spennellare le ciambelle
Istruzioni
  1. Lavorare insieme tutti gli ingredienti sciogliendo per prima cosa il lievito nel latte appena tiepido e unendolo al resto.
  2. Impastare sino a quando non si ottiene un impasto perfettamente liscio e omogeneo.
  3. Metterlo in un contenitore, coprire con pellicola trasparente e fare lievitare sino a quando il suo volume non raddoppierà.
  4. Dividere poi l'impasto in 8 parti uguali e creare delle palline.
  5. Utilizzando il manico di un cucchiaio di legno fare un buco al centro di ogni pallina e iniziare a girare con un movimento rotatorio in modo che si crei un bel buco al centro. ( meglio farlo più grande che più piccolo perché in fase di lievitazione tenderà a chiudersi leggermente).
  6. Far riposare le ciambelle per 15' abbondanti.
  7. Riempire di acqua una pentola. Non appena bollirà cuocere le ciambelle, una per volta, 30 secondi per parte e poi adagiarle su una teglia da forno ricoperta da carta da forno.
  8. Accendere nel frattempo il forno a 200°.
  9. Terminata la cottura in acqua di tutte le ciambelle spennellarle con dell'uovo sbattuto diluito con un cucchiaio di acqua.
  10. Ricoprire le ciambelle con abbondante sesamo e infornare cuocendo per 20'.
  11. Se il forno è molto potente avere cura di cuocere le ciambelle non troppo vicino alla griglia superiore del forno stesso evitando cosi che si bruci la superficie prima che l'interno sia cotto.
  12. Sfornare, lasciare raffreddare e servire.

 


RELATED POST

  1. Federica

    24 Marzo

    Che belle foto! Devono essere molto buone queste ciambelle.

  2. Piera

    24 Marzo

    Se ho tempo le farò…in effetti devono essere perfette con salumi e formaggi.

  3. Renata

    24 Marzo

    Come fai a farle venire cosi perfette? io spesso non riesco e non mi lievitano abbastanza. Devo riprovare con questa ricetta

  4. cristina

    24 Marzo

    Ciao Renata, in realtà è piuttosto semplice…devi insistere bene nella fase con il cucchiaio per fare il buco in mezzo. Prova poi fammi sapere.

  5. cristina

    24 Marzo

    Si Piera…sono morbidissime e gustose. Ottime da mangiare anche da sole e si conservano in congelatore per una settimana senza problemi.

  6. cristina

    24 Marzo

    Grazie Federica. Proverai la ricetta?

  7. […] I tempi di lievitazioni sono un po’ lunghi…ci vuole quindi un po’ più di pazienza rispetto a quella che dovreste avere se decideste di preparare le ciambelle al sesamo e aglio che trovate a questo link. […]

  8. Christina Restuccia

    17 Aprile

    Interessanti i commenti sopra per le No 2 ricette: Buns e ciambelle al sesamo. Seguo anche il suo Instagram, il mio è di seguito questo che segno: Instagram: christinit2018. Ho usato alcune varianti nella ricetta di oggi, ciambelle al sesamo. Ho provato a mangiarle diversamente rispetto alle foto scattate sopra ma le affinità elettive mi hanno portato a mangiarle in modo simile: calde appena sfornate e con una zuppa di piselli (cucina naturale), una merenda assolutamente Pasquale ricetta e ovviamente naturale.
    Mi hanno convinto su questo sito gli articoli ma prima ancora le foto, complimenti.
    Grazie
    Christina

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram