Avete presente quella sensazione che si prova quando si assaggia un dolce semplice ma davvero goloso?
Quando mentre si sta finendo di mangiare la prima fetta già non si vede l’ora di tagliarsene un’altra?
Ecco…il dolce alle prugne che vi propongo oggi con pasta sucrée al rosmarino e vaniglia e guarnizione di Camy Cream mi regala proprio un po’ di quegli attimi meravigliosi da vera golosa quale sono!
La realizzazione di questa ricetta è piuttosto semplice…non ci sono problemi tecnici, difficoltà pratiche o problematiche di alcun genere…potete cimentarvi sereni sicuri che vi verrà molto bene.
La particolarità della torta di prugne sta nel sapore della pasta sucrée che ho preparato utilizzando rosmarino tritato finemente e una generosa dose di vaniglia, nella marmellata, fatta al momento con l’aggiunta finale di un buon Cognac e nella guarnizione di Camy Cream (la cui ricetta potete trovarla qui) che dona un tocco di morbidezza e golosità in più alla nostra dolce crostata di frutta.
Per questa torta io ho utilizzato delle prugne, le ultime in circolazione…vanno però benissimo le susine che si trovano ancora anche nel mese di settembre o della frutta più di stagione come fichi e uva…potete scegliere in tranquillità dato che tutto ben si sposa con i sentori delicati di rosmarino e di vaniglia.
Vi lascio quindi alla ricetta della crostata di prugne e Cognac al rosmarino e vaniglia con guarnizione di Camy Cream nella speranza che anche voi possiate godere di qualche attimo di vera golosità e come a solito vi dico…”che la creatività sia con voi!”

- PER LA PASTA SUCREE:
- 250 gr farina 00
- 100 gr burro leggermente morbido a cubetti
- 100 gr zucchero a velo
- n.2 uova a temperatura ambiente
- ½ stecca di vaniglia
- n.3 rametti di rosmarino
- un pizzico di sale
- PER LA MARMELLATA:
- n.15 prugne
- n.5 cucchiai zucchero di canna
- ½ limone per succo
- 80 ml Cognac
- PER LA CAMY CREAM:
- 250 gr mascarpone
- 125 gr panna liquida
- 85 gr latte condensato
- PER LA PASTA BRISEE:
- In una planetaria versare la farina, il burro, la vaniglia, il rosmarino tritato finemente, lo zucchero a velo e il pizzico di sale: lavorare sino a quando si ottiene un composto dalla consistenza grumosa.
- A questo punto aggiungere le uova e proseguire la lavorazione per ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Formare un panetto, ricoprirlo con la pellicola e riporlo in frigorifero a riposare per almeno 1 ora.
- PER LA MARMELLATA DI PRUGNE:
- Lavare le prugne, tagliarle a pezzettoni e sistemarle in una pentola: aggiungere lo zucchero e iniziare la cottura a fiamma bassa.
- Dopo circa 12 minuti aggiungere il succo di limone e continuare a cuocere altri 5 minuti: aggiungere il Cognac, proseguire a fiamma bassissima per gli ultimi 5 minuti.
- Lasciare raffreddare.
- PER LA CAMY CREAM:
- Montare il mascarpone con il latte condensato sino ad ottenere un composto denso: aggiungere la panna precedentemente montata e amalgamare molto delicatamente.
- COMPOSIZIONE DEL DOLCE:
- Accendere il forno a 180°.
- Stendere la pasta sucrée ad uno spessore di circa 3 mm e sistemarla su una teglia da forno ricoperta da carta da forno.
- Sull'impasto adagiare un altro foglio di carta da forno e ricoprire la superficie con fagioli secchi o con le apposite sfere di ceramica: cuocere circa 12 minuti, ovvero il tempo necessario a che la sucrée assuma un colore dorato e leggermente bruno ai bordi.
- Togliere dal forno, eliminare subito i pesi e il primo foglio di carta da forno e lasciare raffreddare.
- Una volta fredda farcire la crostata con la marmellata di prugne e guarnire con abbondante Camy Cream, fette di prugna e qualche rametto di rosmarino.
- Conservare in frigorifero.
NO COMMENT