READING

Crostata di mele con crema frangipane alle noci

Crostata di mele con crema frangipane alle noci

Oggi finalmente dopo un bel po’ di tempo prepariamo una torta, la crostata di mele con crema frangipane alle noci.
In effetti dopo il periodo di Natale, ho avuto bisogno di una “pausa detox” da tutto quello che potesse essere dolce, eccezion fatta per il gelato al frutto della passione e meringa che vi ho proposto ieri.
Della crostata di mele con crema frangipane alle noci posso raccontarvi che è una ricetta dalla preparazione molto classica con una variante leggermente diversa dal solito rappresentata dalla crema frangipane che solitamente è a base di mandorle, mentre in questo caso sarà a base di noci.
Il sodalizio mele e noci è da sempre molto fortunato, quindi, ho pensato fosse interessante trovare un altro dolce, facile e allo stesso tempo minimamente strutturato e sfizioso che esaltasse al massimo questi ingredienti.
Le preparazioni sono sostanzialmente due: la crema frangipane alle noci, piuttosto facile da fare e la frolla, facilissima.
In realtà ho preferito alla classica frolla una pasta brisée più delicata e leggera aggiungendo nell’impasto un pizzico di vaniglia.torta-di-mele-crema-frangipane-alle-noci-ricetta-dolci-con-la-frutta-contemporaneo-food

Crostata di mele con crema frangipane alle noci: osservazioni importanti

Prima ancora di darvi i soliti consigli utili per realizzare al meglio la ricetta della crostata di mele con crema frangipane alle noci vorrei fare due precisazioni importanti:

1- prima cosa parliamo delle mele: in questo ultimo periodo vanno molto di moda tra le food blogger e le food photographer le torte di mele tipo quella di cui parliamo oggi, dove le fette sono tagliate sottilissime e hanno ancora la buccia.
Ovviamente da un punto di vista estetico e scenografico, soprattutto se ci soffermiamo sulla torta a crudo, il risultato è molto interessante…se però guardiamo il lato pratico, che alla fine è quello che interessa di più a chi prepara il dolce per poi mangiarselo in santa pace 😀 le fette di mele sottilissime e con la buccia, a mio avviso, sono totalmente sconsigliate.
Sapete che sono molto concreta…per me essere una food writer è un mestiere e non solo una passione quindi, va da sè, che a volte “debba” seguire un po’ le mode del momento, ma quello che mi preme di più è proporvi delle ricette che funzionino, senza sorprese, abbastanza facile da preparare, un po’ particolari e creative che non vi diano troppi problemi nel realizzarle da soli a casa.
In sostanza quello che vi voglio dire è che se non dovete fare foto o cose simili, farei un passo indietro e ritornerei ai canoni classici, pelando le mele e tagliandole a fette di medio spessore in modo che in cottura non si secchino né si appassiscano, rimanendo, al contraro, succose e golose.
Oltretutto la buccia della mela una volta cotta, rende la torta difficilmente tagliabile a fette e per quanto bella, si rischia, magari davanti ad eventuali invitati, di fare brutta figura perché nel tagliarla le fette si rompono tutte male…per carità!
2- vi consiglio vivamente di non usare una classica frolla che rimane molto consistente e un po’ durina ma di seguire la ricetta che vi propongo sotto nella spiegazione, della pasta sucrée: se avete piacere di fare un ripasso sulle differenze tra frolla comune, sucrée e sablée potete seguire questo link diretto alle ricette base dolci e salate.
Sostanzialmente la pasta sucrée è molto simile alla frolla ma più delicata sia di consistenza che di texture: è infatti perfetta per le torte alla frutta e, secondo me, anche per questa crostata perché diventa un involucro delicato, scrigno di un ripieno golosissimo che merita, insieme alle mele, di essere il vero protagonista.

torta-di-mele-crema-frangipane-alle-noci-ricetta-dolci-con-la-frutta-contemporaneo-food

Consigli pratici per preparare perfettamente la crostata di mele con crema frangipane alle noci

1- nel preparare la pasta sucrée e nel calcolare i tempi di lavoro ricordatevi quelli di riposo che in questo caso sono circa di due ore…è un punto fondamentale da rispettare per avere la miglior resa possibile.
Approfittando della delicatezza di questo impasto, io questa volta, ho preferito ottenere un risultato un po “rustico” e quindi ho lasciato la sucrée un piu’ spessa…va a gusti…a voi la scelta!
2- consiglio vivamente di pelare le fette di mela e di tagliarle come sempre, rispettando uno spessore medio in modo che, anche dopo la cottura, rimangano belle morbide e succose
3- per una volta ho rispettato le dosi comuni della ricetta classica della crema frangipane sostituendo alla farina di mandorle le noci tritate finemente: sicuramente questa crema è molto ricca ed infatti è consigliata per fare da ripieno alla classica torta frangipane, o come base per torte alla frutta o crostate di mele come questa.
Se solitamente, dove possibile, tendo ad alleggerire le preparazioni di pasticceria senza modificarne sapore o consistenza, in questo caso ho preferito non farlo perché la crema frangipane deve essere ricca.

torta-di-mele-crema-frangipane-alle-noci-ricetta-dolci-con-la-frutta-contemporaneo-food

Se siete in cerca di un’idea dolce per il fine settimana che sta arrivando ma quello che cercate non è una crostata allora vi propongo di dare un’occhiata alla categoria Dolci, torte e dessert del blog seguendo questo link diretto.
Diversamente, vi lascio alla lettura della ricetta con ingredienti e spiegazioni e come sempre vi auguro…”che la creatività sia con voi!”

#STAISENZAPENSIERI

5.0 from 1 reviews
Crostata di mele con crema frangipane alle noci
 
Autore:
Tipo: Torta frangipane alle mele
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 6
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • PER LA PASTA SUCREE:
  • 250 gr farina 00
  • 100 gr burro a dadini e a temperatura ambiente
  • 100 gr zucchero a velo
  • n.2 uova a temperatura ambiente
  • ¼ di stecca di vaniglia
  • un pizzico di sale
  • PER LA CREMA FRANGIPANE ALLE NOCI:
  • 125 gr noci tritate finemente
  • 125 gr zucchero a velo
  • 125 gr uova intere (circa 2 uova)
  • 125 gr burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 50 gr farina 00
  • n.5 mele rosse medie
  • q.b. zucchero a velo per la decorazione
Istruzioni
  1. PER LA PASTA SUCREE:
  2. Lavorare inizialmente burro, zucchero a velo e sale incorporando piano piano la farina.
  3. Una volta ottenuto un impasto abbastanza grumoso aggiungere le uova e proseguire sino a quando non si ottiene un impasto omogeneo.
  4. Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero 2 ore prima del suo utilizzo.
  5. PER LA CREMA FRANGIPANE ALLE NOCI:
  6. In una ciotola lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  7. Continuando a lavorare la crema aggiungere piano piano le uova precedentemente sbattute con una forchetta in un recipiente a parte: si deve aggiungere altro uovo solo se quello appena inserito è stato perfettamente assorbito.
  8. Tritare finemente le noci e unirle al composto insieme alla farina 00, continuando sempre a lavorare con le fruste elettriche.
  9. PER LA CROSTATA:
  10. Accendere il forno a 180°.
  11. Stendere la pasta sucrée e sistemarla in una tortiera ricoperta da carta da forno e versare la crema frangipane alle noci appena preparata.
  12. Pelare le mele e tagliarle a fette di medio spessore: sistemarle a giro sulla superficie della torta in modo da ottenere un disegno regolare.
  13. Infornare e cuocere circa 30 minuti: dipende molto dal forno e dallo spessore delle mele. In questo caso consiglio quindi di verificare la cottura mano a mano in modo da non avere spiacevoli sorprese.
  14. Una volta fredda, cospargere di zucchero a velo e servire.

 


RELATED POST

  1. Patrizia

    5 Marzo

    Wow, meravigliose sia la torta che le foto. Ti seguo…

  2. Cristina Saglietti

    5 Marzo

    Ciao Patrizia,
    ben arrivata dalle mie parti 😀
    Ti ringrazio moltissimo per il complimento…mi fa davvero molto piacere.
    Ti auguro una buona serata.
    Cristina

  3. Christina

    31 Ottobre

    Questo fine ottobre Kasanova sito in piazza Oronzo di Lecce ha in offerta le tortiere a cerniera che in sostituzione della vecchia, ho usato per questo Halloween.
    Ho acquistato Numero tre di mele, eccezionali in dolcezza e fragranti al morso (Dok) per la crostata di mele con crema frangipane alle noci, il risultato è una delizia anche con la buccia.
    È interessante la base sucree nonché la crema frangipane con le noci.
    Grazie
    Buon Halloween.
    Christina

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram