Eccoci come tutti i mercoledì con l’appuntamento con il progetto Amici di Contemporaneo Food: le loro interviste e le loro ricette.
Questa settimana ho il piacere di ospitare qui sul blog e poi sulla mia App, Emanuela del blog Rey Food Passion, che per l’occasione ha preparato per noi una ricetta molto particolare la panada asseminese di anguille, un piatto sardo molto simile alle pies britanniche e anche alle empanadas…tutta da scoprire!
Prima di presentarvi Emanuela vi racconto, come al solito, qualcosa sul progetto Amici di Contemporaneo Food: le loro interviste e le loro ricette.
Mi ripeto sempre, e chiedo scusa per chi ormai conosce bene di cosa si tratta ma, per chi ancora non lo sapesse, questa iniziativa per me è una bella avventura che sto portando avanti con il sostegno di Federica Tommei del blog Paprika & Cannella: è un’idea simpatica che mi permette di ospitare, ogni settimana, sulla App di Contemporaneo Food food blogger e grandi appassionati di cucina con una bella bacheca Instagram, che abbiano piacere di farsi conoscere da un pubblico più ampio, per condividere con noi tutte le loro ricette golose.
Sostanzialmente il tutto si svolge con una doppia intervista: una qui, e una dopo qualche giorno sul blog di Federica in modo che abbiate possibilità di scoprire tante cose sui nostri ospiti incominciando a seguirli.
Per l’occasione poi, l’ospite a sua volta crea per noi una ricetta che presentiamo ma a cui rimandiamo direttamente la lettura al link del blog o della pagina Instagram della persona ospitata.
Successivamente sia l’intervista che la ricetta verranno inserite nella mia App in due categorie apposite che non verranno mai variate o eliminate.
E’ un grande piacere per me portare avanti questa rubrica perché mi permette non solo di andare alla ricerca di chi, come me, è un grande appassionato di cucina, ma anche, di conseguenza, di incontrare persone uniche e interessanti che altrimenti non avrei, e non avremmo forse modo di conoscere.
Ritorniamo alla nostra Emanuela: il suo blog è Rey Food Passion.
Anche lei l’ho conosciuta tramite il mio canale Instagram : la sua bacheca Instagram che potete conoscere seguendo questo link diretto è ricca di ricette che sicuramente potrebbero interessarvi.
Emanuela è una giovane mamma anche lei impegnata su diversi fronti, ama i piccoli piaceri della vita, ha parecchia fantasia e allo stesso tempo è tratta da tutto ciò che è tecnologico.
Direi quindi di leggere insieme come ha risposto alle domande che ho preparato per lei: prima però vi anticipo alcuni degli ingredienti principali della sua ricettina così tanto particolare: brodo di carne, cipolle, anguille e pane raffermo.
Per conoscere poi tutti i dettagli del procedimento e gli altri ingredienti, come al solito dovete seguire il link alla ricetta che vi ho lasciato più su, all’inizio di questo articolo.
Vi ricordo ancora che potete scaricare l’App di Contemporaneo Food cercandola sul vostro App Store del cellulare per ritrovare la ricetta di Federica del blog PapillaMonella così come quelle di tutti gli altri amici protagonisti di questo piccolo progetto e rimanere sempre in contatto in modo facile e veloce.
Vi segnalo che se foste interessati a partecipare anche voi ed essere protagonisti del progetto “Gli amici di Contemporaneo Food: le loro interviste e ricette” da questa nuova stagione potete candidarvi scrivendomi direttamente dal blog a questo link oppure contattandomi in chat diretta sulla mia bacheca Instagram.

NO COMMENT