READING

Emanuela di Rey Food Passion, la sua panada assemi...

Emanuela di Rey Food Passion, la sua panada asseminese e l’App di Contemporaneo Food

Eccoci come tutti i mercoledì con l’appuntamento con il progetto Amici di Contemporaneo Food: le loro interviste e le loro ricette.
Questa settimana ho il piacere di ospitare qui sul blog e poi sulla mia App, Emanuela del blog Rey Food Passion, che per l’occasione ha preparato per noi una ricetta molto particolare la panada asseminese di anguille, un piatto sardo molto simile alle pies britanniche e anche alle empanadas…tutta da scoprire!
Prima di presentarvi Emanuela vi racconto, come al solito, qualcosa sul progetto Amici di Contemporaneo Food: le loro interviste e le loro ricette.
Mi ripeto sempre, e chiedo scusa per chi ormai conosce bene di cosa si tratta ma, per chi ancora non lo sapesse, questa iniziativa per me è una bella avventura che sto portando avanti con il sostegno di Federica Tommei del blog Paprika & Cannella: è un’idea simpatica che mi permette di ospitare, ogni settimana, sulla App di Contemporaneo Food food blogger e grandi appassionati di cucina con una bella bacheca Instagram, che abbiano piacere di farsi conoscere da un pubblico più ampio, per condividere con noi tutte le loro ricette golose.
Sostanzialmente il tutto si svolge con una doppia intervista: una qui, e una dopo qualche giorno sul blog di Federica in modo che abbiate possibilità di scoprire tante cose sui nostri ospiti incominciando a seguirli.
Per l’occasione poi, l’ospite  a sua volta crea per noi una ricetta che presentiamo ma a cui rimandiamo direttamente la lettura al link del blog o della pagina Instagram della persona ospitata.
Successivamente sia l’intervista che la ricetta verranno inserite nella mia App in due categorie apposite che non verranno mai variate o eliminate.
E’ un grande piacere per me portare avanti questa rubrica perché mi permette non solo di andare alla ricerca di chi, come me, è un grande appassionato di cucina, ma anche, di conseguenza, di incontrare persone uniche e interessanti che altrimenti non avrei, e non avremmo forse  modo di conoscere.

Ritorniamo alla nostra Emanuela: il suo blog è Rey Food Passion.
Anche lei l’ho conosciuta tramite il mio canale Instagram : la sua bacheca Instagram che potete conoscere seguendo questo link diretto è ricca di ricette che sicuramente potrebbero interessarvi.
Emanuela è una giovane mamma anche lei impegnata su diversi fronti, ama i piccoli piaceri della vita, ha parecchia fantasia e allo stesso tempo è tratta da tutto ciò che è tecnologico.
Direi quindi di leggere insieme come ha risposto alle domande che ho preparato per lei: prima però vi anticipo alcuni degli ingredienti principali della sua ricettina così tanto particolare: brodo di carne, cipolle, anguille e pane raffermo.
Per conoscere poi tutti i dettagli del procedimento e gli altri ingredienti, come al solito dovete seguire il link alla ricetta che vi ho lasciato più su, all’inizio di questo articolo.
Vi ricordo ancora che potete scaricare l’App di Contemporaneo Food cercandola sul vostro App Store del cellulare per ritrovare la ricetta di Federica del blog PapillaMonella così come quelle di tutti gli altri amici protagonisti di questo piccolo progetto e rimanere sempre in contatto in modo facile e veloce.
Vi segnalo che se foste interessati a partecipare anche voi ed essere protagonisti del progetto “Gli amici di Contemporaneo Food: le loro interviste e ricette” da questa nuova stagione potete candidarvi scrivendomi direttamente dal blog a questo link oppure contattandomi in chat diretta sulla mia bacheca Instagram.

1- Da dove nasce la tua passione per la cucina?
La mia passione per la cucina nasce e cresce assieme a me, da bambina, nella cucina di casa di mamma. Sono sempre stata una bimba tanto curiosa e tanto mangiona. Mia madre adorava cucinare e ha iniziato ad insegnarmi quando avevo circa 8 anni. Si può dire che ho sempre avuto le mani in pasta, o il naso sui suoi libri ed enciclopedie di cucina. Tanto della mia passione lo devo alla grande autonomia mista a senso di responsabilità, che lei mi ha saputo trasmettere. A casa ognuno doveva dare il suo contributo nelle faccende domestiche, e io in pochi anni sono diventata l’addetta ai pasti (soprattutto durante le vacanze estive), e mi era permesso di sperimentare e provare. I miei genitori, mia sorella e mio fratello sono stati i miei primi assaggiatori/cavie.
2- Quando hai deciso di creare il tuo blog?
Bazzico il mondo del foodblogging e dei forum di cucina da più di 15 anni. Da altrettanti pensavo di crearmi uno spazio mio, ma ho sempre procrastinato, con scuse più o meno solide. Finalmente, circa 6 mesi fa, ho deciso di lanciarmi e realizzare ciò che fino ad allora era stato un “ma che bello sarebbe se facessi questo”. Oggi il blog rappresenta il mio modo di dire al mondo quanto amo il cibo e la cucina, e anche il simbolo di un ripensamento più ampio di me, professionalmente e privatamente parlando, visto che negli ultimi 15 mesi sono diventata mamma, ho chiuso un dottorato e inizio a coltivare il progetto della libera professione come sociologa.
3- Come ti piace descriverti?
La curiosità che avevo da bambina per fortuna non mi ha ancora abbandonata. Amo fare e sperimentare. Mi piacciono le novità e allo stesso tempo sono una persona molto pratica. Questo vale esattamente per il mio modo di cucinare, adoro provare nuovi ingredienti e nuove ricette, proponendo però piatti che siano innanzitutto semplici e genuini, facilmente conciliabili con ritmi di lavoro, figli, mariti e varie ed eventuali. E niente, sono veramente dipendente dal piacere della cucina e del mangiare. Credo che noi abbiamo il dovere di onorare quello che è il bisogno più grande per il nostro corpo, senza dimenticare che la tanta abbondanza della società in cui viviamo non è un merito, quanto una fortuna.
4- Quali sono le altre tue passioni della vita?
Il mio percorso di studi, e il mio spirito curioso, mi hanno fatto avvicinare al fantastico mondo delle scienze sociali, e in particolare della sociologia. Fare ricerca sul campo, andare a intervistare le persone e scoprire tantissimi micro-mondi è l’altra mia grande passione. E poi adoro andare nei posti, parlare con le persone, vedere nuovi paesaggi. Per fortuna ho trovato un compagno che condivide con me l’amore per  tutte queste cose. Direi che, alla fin fine, sono una appassionata di piaceri della vita: dal piacere di una chiacchierata con una persona appena conosciuta, al piacere di un pezzetto di cioccolato buono accompagnato ad un bicchierino di rhum, al piacere di una passeggiata autunnale in montagna, col profumo di pioggia e il tepore del sole. Essendo una inguaribile curiosa, mi appassiona da morire anche la tecnologia, dai pc agli smartphone passando per i gadget più nerd. Questo lato nerd di me, ama gli anime giapponesi, ai quali devo il merito del nome del mio blog. Rei (che ho trasformato in rey) è il nome di uno dei personaggi del futuristico anime “Evangelion”, una giovane riservata e misteriosa che lotta contro degli esseri umanoidi, che minacciano la vita degli uomini.
5- Salutaci con una frase che ci aiuti a ricordare chi sei
Il cibo è un piacere troppo grande per non condividerlo con gli altri. Io cerco di diffondere questa passione, una ricetta alla volta.

RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram