Come vi avevo annunciato ieri, questa settimana doppio appuntamento con il progetto Amici di Contemporaneo Food: le loro interviste e le loro ricette.
Oggi ho il piacere di farvi conoscere meglio un giovane simpaticissimo ragazzo, conosciuto su Instagram che si chiama Fabio, conosciuto sui social come @fa_uau.
Sono contentissima di averlo conosciuto perché seguirlo è un piacere: le ricette che propone sulla sua bacheca sono sfiziosissime e le foto in generale che posta sono sempre molto interessanti.
Per non parlare delle stories: spessissimo potrete trovarlo lì che spiega passo passo le ricette che ha appena postato.
Questo il link diretto per poterlo seguire.
Per noi ha voluto preparare un piatto che sembra un quadro e che vuole richiamare le sue origini…queste le parole che ha utilizzato per descriverlo: “È forse uno dei piatti che meglio esprime ciò che sono, le mie origini e la cucina che amo. Una cucina che sa di mediterraneo, di terra bruciata dal sole e dal sapore che sa essere deciso, ma elegante. ”
Puglia e Sardegna nella LASAGNETTA DI PANE GUTTIAU, TONNO, BURRATA E BOTTARGA CON PESTO LEGGERO DI CIME E MENTUCCIA.
Vi rimando alla sua bacheca per scoprire bene tutti gli ingredienti e il procedimento.
Prima di poterlo conoscere meglio attraverso la prima intervista con le domande che ho pensato per lui, a cui seguirà nei prossimi giorni, la seconda sua intervista sul blog di Federica Tommei Paprika & Cannella Blog, vi racconto come al solito qualcosa in più del progetto, se per caso, non foste mai passati da queste parti.
Questo bellissimo percorso che sta durando ormai da un po’ di mesi e che mi permette ogni volta di conoscere persone nuove, sempre interessanti, creative e con molta voglia di fare, lo sto portando avanti con il sostegno di Federica Tommei del blog blog Paprika & Cannella: è un’idea simpatica che mi permette di ospitare, ogni settimana, sulla App di Contemporaneo Food food blogger e grandi appassionati di cucina con una bella bacheca Instagram, che abbiano piacere di farsi conoscere da un pubblico più ampio, per condividere con noi tutte le loro ricette golose.
Sostanzialmente il tutto si svolge con una doppia intervista: una qui, e una dopo qualche giorno sul blog di Federica in modo che abbiate possibilità di scoprire tante cose sui nostri ospiti incominciando a seguirli.
Per l’occasione poi, l’ospite a sua volta crea per noi una ricetta che presentiamo ma a cui rimandiamo direttamente la lettura al link del blog o della pagina Instagram della persona ospitata.
Successivamente sia l’intervista che la ricetta verranno inserite nella mia App in due categorie apposite che non verranno mai variate o eliminate.
E’ un grande piacere per me portare avanti questa rubrica perché mi permette non solo di andare alla ricerca di chi, come me, è un grande appassionato di cucina, ma anche, di conseguenza, di incontrare persone uniche e interessanti che altrimenti non avrei, e non avremmo forse modo di conoscere.
Per questo motivo se desiderate anche voi fare parte di questo progetto potete contattarmi, scrivendomi qui dalla pagina Contatti o nella Direct di Instagram.
Ecco come ci ha risposto Fabio…
1- Ho visto che la tua vetrina sul mondo è Instagram e che quindi non hai optato per avere un blog: su Instagram però non c’è la possibilità di inserire una vera e propria bio e tu, di te, hai scritto molto poco: chi sei? cosa fai nella vita? perché hai una bacheca Instagram dove condividi attimi del tuo tempo e piatti del tuo quotidiano?
Ho scelto di condividere la mia passione su Instagram perché credo di vivere in un mondo in cui si vada sempre più di fretta e non si abbia il tempo di soffermarsi e leggere cose più lunghe di una semplice descrizione e aggiungerei ahimè. Lo trovo un canale rapido, semplice e contemporaneo.
Sono Fabio e ho 29 anni, nella vita insegno enogastronomia in un istituto alberghiero, anzi in due istituti alberghieri della provincia di Pesaro dove vivo, precisamente a Fano. Il tutto è nato un po’ per gioco, la cucina mi rilassa e mi diverte, insieme alla passione di scattare fotografie. Poi in realtà ho visto che questo gioco aiutava principalmente me stesso nello sviluppare ancora maggiormente la mia creatività e quando ho notato che i miei piatti piacevano tanto anche a chi mi segue, allora ho continuato a condividere quello che è il mio quotidiano in cucina. Mi piace accompagnare i miei follower passo passo in ogni ricetta, la foto è solo un risulato finale, per questo reputo fondamentali le storie che compongo e non solo il feed.
2- Le tue foto, soprattutto dei paesaggi raccontano di te che sei un bravo fotografo con un buon occhio per la prospettiva e che ti piacciono i tramonti: è così? sei un tipo romantico?
Hai centrato appieno. Amo i tramonti perché hanno il potere di farmi fermare e di farmi riflettere su di me e sulle cose, sono un profondo amante del mare e non potrei vivere lontano da esso. Sono anche un grande innamorato dell’arte in generale quindi: cosa dite? Mi posso definire un romantico?
3- Raccontaci un po’: a casa cucini tu? tutti i giorni? sul blog io insisto molto sull’importanza di essere organizzati anche in cucina, nel momento in cui si compila la lista della spesa e si pensa al menù della settimana per poter mangiare sempre bene e in modo sano: tu come ti organizzi…siamo curiosi?
Sì, vivendo da solo cucino tutti i giorni io, tranne quando sono a scuola; dopo aver insegnato come si fa una cosa, lascio cucinare i miei studenti, anche per me!
Sono un tipo organizzato, ma a volte vado d’istinto e quando mi viene in mente qualcosa, la devo fare. Quindi a 1 ora dal pranzo, spesso anche meno, prendo e parto nel mio piccolo market vicino casa e compro ciò che mi serve per fare quello che mi è venuto in mente. Ho comunque sempre una bella scorta di verdure e legumi di stagione, mal che vada preparerò una zuppa o una vellutata che amo molto.
4- La mia bacheca Instagram mi rispecchia molto: ha un fondo scuro come fil rouge di tutte le foto ma, se la guardi bene, in realtà, quello che risalta sono i colori del cibo e la luce piuttosto forte.
La tua come fil rouge ha una base sempre molto chiara, i colori non sono vivacissima ma la luce delle tue foto è immensa e la fa da padrone senza alcun dubbio: queste caratteristiche rispecchiano il tuo modo di essere o è solo un caso, un gusto estetico finalizzato a Instagram?
Inizialmente era solo un caso, ma forse già inconsciamente il mio essere si prospettava nelle foto proprio perché mi reputo una persona solare. Come ho scritto nel piatto che ho preparato per voi, sono un concentrato di sud e di mare: metà sardo, metà pugliese e da 18 anni adottato dalle Marche, una terra spesso poco conosciuta, ma che sa stupire. Dunque ho un sangue caldo e abbastanza meteoropatico…ho bisogno del sole, come le piante, per stare meglio…da qui la luce, per me indispensabile.
5- In realtà vorrei chiederti molte più cose, non ti conosco di persona ma ci sarebbe da fare una bella chiacchierata insieme…sicuramente interessante.
La prassi è quella di porre 5 domande a testa io e Federica, per la seconda intervista sul suo blog…quindi sarò ligia al dovere.
Concludo con l’ultima domanda che è la mia preferita ma colgo l’occasione per chiederti se ti andrebbe di essere nei prossimi mesi nuovamente nostro ospite sia sul mio blog che su Paprika e Cannella, sia sull’App di Contemporaneo Food…che ne dici? ti va diaccettare?
Salutaci con una frase che aiuti a ricordarci meglio di te…
Assolutamente si! Mi sono divertito a preparare qualcosa di speciale per voi e lo rifarei volentieri.
Quando la sera sei giù o sei estremamente arrabbiato con il mondo per una giornata assolutamente no, prepara un dolce e tutto passerà! Se non ci credi, segui i miei momenti #sweetmidnight e vedrai!
Vi ricordo ancora che potete scaricare l’App di Contemporaneo Food cercandola sul vostro App Store del cellulare per ritrovare la ricetta di Silvia del blog Silvia Lab così come quelle di tutti gli altri amici protagonisti di questo piccolo progetto e rimanere sempre in contatto in modo facile e veloce.
Vi segnalo che se foste interessati a partecipare anche voi ed essere protagonisti del progetto “Gli amici di Contemporaneo Food: le loro interviste e ricette” da questa nuova stagione potete candidarvi scrivendomi direttamente dal blog a questo link oppure contattandomi in chat diretta sulla mia bacheca Instagram.
NO COMMENT