Fave, asparagi, piselli, nocciole, mirtilli e grana: cosa possiamo inventare con questi ottimi ingredienti?
Una super insalatona, una sorta di piatto unico fresco, leggero e dalle molteplici consistenze che possiamo mangiare in tranquillità, sicuri del fatto che non minerà la nostra linea.
Ormai le ricette Light incominciano ad essere tante e molte sono le combinazioni sfiziose da poter seguire per preparare diversi pasti completi e leggeri.
In quel di Torino il caldo stenta ad arrivare ma sicuramente tutti siamo ormai proiettati su pranzetti o cene fresche in grado di non farci sentire appesantiti: partendo quindi da questo presupposto, in collaborazione con la nostra amica dietista Danila Alessiato, ho pensato di proporvi una maxi insalata utilizzando verdure fresche di stagione come fave, asparagi e piselli, un po’ di frutta secca come le nocciole, che se usate in quantità moderata fanno bene alla salute, della frutta fresca come i mirtilli che saziano, danno colore e una piacevole nota acidula e ancora qualche scaglia di formaggio grana, che da consistenza e rotondità al risultato finale.
Che ne dite? Vi stuzzica un po’?
Vi anticipo che la ricetta in abbinamento a quella dell’insalata di fave, asparagi, piselli, nocciole, mirtilli e grana sarà un freschissimo dessert alle mandorle, facile, sfizioso e veloce da preparare…non perdetevelo!
Al momento vi lascio alla ricetta Light di oggi e alle osservazioni della dietista augurandovi come al solito “che la creatività sia con voi!”
ECCO COME COMMENTA LA NOSTRA DIETISTA…
L’insalata mista di fave, asparagi, piselli, nocciole, mirtilli e grana fornisce circa 280 kcal e associata a 30 gr di pane costituisce un buon pasto nutriente e soprattutto saziante.
Contiene infatti le proteine fornite da fave, piselli e grana, un buon apporto di fibre e sali minerali forniti dalla frutta, nonchè un buon apporto di acidi grassi essenziali forniti dalle nocciole e dall’olio di oliva.
La ricetta di oggi e quella del dessert alle mandorle che proporremo verso fine settimana, hanno in comune l’uso della frutta secca, alimento caratterizzato da un elevato contenuto di lipidi, compresi acidi grassi essenziali, componenti minerali e vitamine.
Gli acidi grassi essenziali contenuti nella frutta secca non possono essere sintetizzati nel nostro organismo, ma possono essere introdotti con l’alimentazione e svolgono importanti funzioni come quella di regolare il colesterolo.
BUONA RICETTA

- un mazzo di asparagi
- 300 gr piselli freschi da pulire
- 400 gr fave fresche da pulire
- un cestino di mirtilli
- 30 gr nocciole tostate
- poche scaglie di grana
- n.2 cucchiaio olio extra vergine di oliva
- q.b. sale e pepe nero
- Pulire le fave e i piselli e farli bollire in poca acqua per 8 minuti: scolarli e passarli sotto l'acqua fredda per alcuni minuti in modo da fermare la cottura e fissare il colore vivido naturale.
- In un'altra pentola con poca acqua cuocere gli asparagi, dopo averli privati della loro parte bianca più dura solo il tempo necessario a che diventino cotti ma molto croccanti: passarli allo stesso modo sotto l'acqua fredda, scolarli bene e con un coltello a lama liscia tagliarli in 4 per lungo.
- Unire tutti gli ingredienti in un contenitore dalle dimensioni adatte e condire con olio, sale e pepe nero.
NO COMMENT