Eccoci all’appuntamento del mercoledì con uno degli amici di Contemporaneo Food: questa volta parliamo di Erika e del suo blog golosissimo Giochi di Zucchero…in qualsiasi pagina possiate capitare…sicuramente potrete trovare un dolce sfizioso pronto a farvi gola 😀
Anche la conoscenza con Erika è partita da Instagram: ci seguiamo a vicenda e visto che le sue ricette sono davvero sempre interessanti ho pensato fosse una bella cosa ospitarla non solo qui, proponendole una piccola intervista come facciamo sempre con Federica Tommei per il nostro progetto “Gli amici di Contemporaneo Food: le loro interviste e ricette” e con un proseguo e approfondimento della sua conoscenza attraverso altre domande che troverete sul blog Paprika & Cannella, ma anche ospitandola sulla App di Contemporaneo Food in modo che la sua ricetta possa sempre essere a vostra disposizione.
Per l’occasione Erika ha deciso di prepararci un dolce che ci riporta alle atmosfere inglesi dell’ora del thé: ci presenta infatti un Plumcake al thé Matcha con glassa al lime e fiori di Sambuco.
Come sempre vi elenco qui di seguito gli ingredienti necessari alla preparazione della ricetta, ricordandovi di andare a consultarla direttamente sul suo blog seguendo il link diretto che trovate sopra.
Per preparare il Plumcake al thé Matcha con glassa al lime e fiori di Sambuco dovrete procurarvi:
120 g farina 00, 130 g zucchero semolato, n.2 uova, n.2 cucchiai di thé Matcha, 1/2 lime, n.1 cucchiaino lievito per torte, 100 g burro, q.b. zucchero a velo, q.b. fiori di Sambuco.
Per avere sempre a portata di mano in modo comodo e veloce questa ricetta, quelle degli altri amici ospitati e che verranno e tutte quelle del blog, vi ricordo se non lo avete ancora fatto di collegarvi al vostro cellulare e scaricare subito la App di Contemporaneo Food.
Ma prima di preparare la ricetta ecco le domande che ho posto io a Erika per iniziare a sapere qualcosa in più su di lei…vi ricordo nei prossimi giorni di passare dal blog Paprika & Cannella per leggere il proseguo della sua intervista.
La mia passione per la cucina me la tramandò la mia nonna materna, con cui ho passato la mia infanzia e che essendo anche cuoca preparava sempre ottimi manicaretti, rendendomi attivamente partecipe delle sue preparazioni.
Ho deciso di dare vita al bog quando in attesa della mia prima bimba cercavo un passatempo da poter condividere con lei.
Vi aspetto!
NO COMMENT