READING

Insalata di cavolo verza alla piemontese

Insalata di cavolo verza alla piemontese

Considerando il fatto che in molti mi state chiedendo di realizzare ricette con il cavolo in tutte le sue varianti, riccio, verza, romano, etc… ho pensato fosse un’idea carina rispolverare una ricetta che avevo proposto sul blog moltissimo tempo fa, quella del cavolo verza in insalata alla piemontese con acciughe, aceto e aglio.
E’ una ricetta facilissima e della tradizione: pochissimi ingredienti basici ovvero cavolo verza, acciughe, aglio e aceto e una sola mossa, quella di tagliare finemente il cavolo verza e condirlo.
Per ottenere il corretto risultato, per intenderci quello che si aspetterebbe un piemontese doc, occorre del tempo per permettere alla nostra insalata di insaporirsi al meglio cuocendosi anche un po’ nell’aceto.
Se devo dirvi la verità a me piace in tutti i modi, sia nella versione “smart” ovvero fatta e subito mangiata (o quasi…30 minuti li aspetto sempre e intanto preparo tavola e sistemo qualcosa in giro), sia nella versione tradizionale dove i tempi di riposo dell’insalata di cavolo lievitano a 4 o 5 ore.
Solitamente infatti si prepara nel primo pomeriggio per mangiarla di sera a cena.

insalata-di-cavolo-verza-alla-piemontese-ricetta-facile-piemonte-contemporaneo-food

Ci sarebbero da aprire un po’ di parentesi…sapete bene che per quanto le apprezzi io non ami moltissimo le ricette della tradizione perché sono concettualmente pensate per andare bene in epoche storiche differenti da quella che viviamo: un tempo c’era poco, serviva rimpinguarsi con qualcosa di molto sostanzioso e tendenzialmente facile da preparare e se si mangiava aglio e acciughe a volontà, con buona probabilità…poco importava.
Ora non è cosi, le esigenze sono cambiate e quindi i piatti della tradizione vanno bene (secondo me) una volta ogni tanto nel fine settimana, quando, anche se ci riempiamo e ci appesantiamo, forse (e sottolineo) forse, abbiamo il tempo per smaltire.
Per questo, vi dico fin da subito che la ricetta tradizionale dell’insalata di cavolo verza alla piemontese per essere preparata con i sacri crismi richiede una buona quantità di aglio e di acciughe sotto sale.
Il risultato, al di là di tutte le varie considerazioni che possiamo fare partendo dall’aglio arrivando alla possibilità di digerire infretta la combo aglio, cavolo e acciuga 😀 😀 😀 è davvero buonissimo…ve lo posso assicurare.
Non è attuale…quindi come sempre a voi la scelta, potete seguire le quantità che trovate sotto segnalate come quelle della ricetta tradizionale, oppure potete seguire quelle che solitamente utilizzo io per non rinunciare al piacere di questa insalata interessante, sfiziosa e facilissima, eliminando però i vari effetti collaterali del caso.

insalata-di-cavolo-verza-alla-piemontese-ricetta-facile-piemonte-contemporaneo-food

 

Consigli pratici per preparare una perfetta insalata di cavolo verza alla piemontese

1- tritate molto finemente le acciughe insieme all’aglio: il top sarebbe farlo con il trita aglio dove passare contemporaneamente anche le acciughe…in sostanza…il trito deve essere finissimo
2- stemperate il trito ottenuto con olio extra vergine di oliva e aceto di vino rosso (in questo caso è l’unico possibile per ottenere il miglior risultato)
3- tagliare finemente il cavolo verza in modo che si possa condire nell’aceto ammorbidendosi senza però perdere completamente la sua consistenza leggermente croccantina
4- più permettete alla vostra insalata di cavolo verza di riposare nel condimento, migliore sarà il vostro risultato in termini di bontà…e…mi raccomando…l’insalata per essere super deve essere acidulina di aceto (non troppo ma si deve sentire) e gustosa di sale…altrimenti non funziona!

N.B.
Nella ricetta in fondo i tempi che ho scritto sono quelli relativi alla versione “smart” dell’insalata di cavolo verza, quindi ho calcolato 15 minuti per preparare il tutto e 30 di riposo.
Altrimenti saranno sempre 15 di preparazione ma 4 o 5 ore di riposo.

So che in molti aspettavate la ricetta di oggi dell’insalata di cavolo verza alla piemontese con acciughe e aglio quindi sono contentissima di averla riproposta…ora aspetto i commenti che potete fare qui scrivendomi direttamente dalla pagina Contatti seguendo questo link diretto oppure in chat su Instagram.
Vi aspetto per le nostre quattro chiacchiere quando siete ispirati e avete del tempo…intanto vi lascio alla ricetta del cavolo verza in insalata alla piemontese augurandovi “che la creatività sia con voi!

#STAISENZAPENSIERI

Cavolo in insalata con acciughe, aceto e aglio -Viva le tradizioni Piemontesi!-
 
Autore:
Tipo: Insalata di cavolo verza
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • n.1 cavolo verza piccolo o metà di uno molto grande
  • n.15 filetti di acciuga sotto sale (per una versione più leggera ne uso 10)
  • n.2 spicchi di aglio (per una versione più leggera ne uso uno)
  • n.4 cucchiai olio extra vergine di oliva
  • q.b. aceto di vino rosso
  • q.b. sale e pepe nero
Istruzioni
  1. Per prima cosa tagliare piuttosto finemente il cavolo verza e sistemarlo in un contenitore capiente.
  2. Tritare molto finemente l'aglio con le acciughe.
  3. Stemperare il trito con olio e aceto in modo da ottenere una emulsione abbastanza densa: condire il cavolo verza, mescolare bene e aggiungere sale e pepe.
  4. Mescolare ancora e lasciare riposare: il tempo minimo è 30 minuti, quello che richiede la tradizione 4-5 ore.
  5. Prima di servire mescolare ancora bene, aggiustare eventualmente di sale, di pepe e di aceto in modo da ottenere una insalata gustosa e sfiziosissima.

 


RELATED POST

  1. Dave

    26 Novembre

    Detti anche “sancrao” (storpiatura piemontese del sauerkraut teutonico), sono uno dei piatti tipici altomonferrini, combinazione dei prodotti agricoli locali (cavolo, aglio) con quelli provenienti dalla Liguria (acciughe sotto sale) lungo le vie commerciali tra il mare e le Alpi.

  2. Cristina Saglietti

    1 Dicembre

    E si Davide…hai ragione…un bel piatto semplice e gustosissimo…proprio come quelli di una volta!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram