READING

Luciana in cucina, i suoi spaghetti e l’App ...

Luciana in cucina, i suoi spaghetti e l’App di Contemporaneo Food

Eccoci con il consueto appuntamento del mercoledì sera con il progetto dedicato l’App di Contemporaneo Food, ovvero Gli Amici di Contemporaneo Food: le loro ricette e le loro interviste.
Oggi vi presento Luciana del blog Luciana in cucina, una signora di carattere, amante della buona cucina che con le sue ricette dispensa idee facili e veloci per chi cerca alternative semplici da proporre in tavola.
In occasione della doppia intervista una qui e una che potrete scoprire nei prossimi giorni sul blog di Federica Tommei Paprika & Cannella Blog, Luciana ci ha preparato una ricettina semplice e interessante: spaghetti con colatura di alici e taralli, che lei ha definito una versione più sfiziosa del grande classico “pasta aglio, olio e peperoncino“.
Per scoprire come si prepara senza sbagliare nessun passaggio vi invito a sbirciare la ricetta sul suo sito a questo link diretto.
Se poi desiderata seguirla su Instagram ecco il link per trovare la sua bacheca ricca di ricette.
Di Luciana dobbiamo anche scoprire cosa ha deciso di rivelarci nell’intervista: per lei ho infatti preparato 5 domande che dovrebbero aiutarci a conoscerla in modo più approfondito.
Prima di leggere le sue risposte come al solito…momento ripetizione…per chi, magari legge per la prima volta un articolo riguardante il progetto Amici di Contemporaneo Food: le loro interviste e ricette.

Questo bellissimo percorso che sta durando ormai da un po’ di mesi e che mi permette ogni volta di conoscere persone nuove, sempre interessanti, creative e con molta voglia di fare, lo sto portando avanti con il sostegno di Federica Tommei del blog blog Paprika & Cannellaè un’idea simpatica che mi permette di ospitare, ogni settimana, sulla App di Contemporaneo Food food blogger e grandi appassionati di cucina con una bella bacheca Instagram, che abbiano piacere di farsi conoscere da un pubblico più ampio, per condividere con noi tutte le loro ricette golose.
Sostanzialmente il tutto si svolge con una doppia intervista: una qui, e una dopo qualche giorno sul blog di Federica in modo che abbiate possibilità di scoprire tante cose sui nostri ospiti incominciando a seguirli.
Per l’occasione poi, l’ospite  a sua volta crea per noi una ricetta che presentiamo ma a cui rimandiamo direttamente la lettura al link del blog o della pagina Instagram della persona ospitata.
Successivamente sia l’intervista che la ricetta verranno inserite nella mia App in due categorie apposite che non verranno mai variate o eliminate.
E’ un grande piacere per me portare avanti questa rubrica perché mi permette non solo di andare alla ricerca di chi, come me, è un grande appassionato di cucina, ma anche, di conseguenza, di incontrare persone uniche e interessanti che altrimenti non avrei, e non avremmo forse  modo di conoscere.
Per questo motivo se desiderate anche voi fare parte di questo progetto dell’App di Contemporaneo Food e diventare protagonisti della doppia intervista potete contattarmi, scrivendomi qui dalla pagina Contatti o nella Direct di Instagram.

1- Da quanti anni hai aperto il blog: quali sono state le evoluzioni che hai fatto con lui e i traguardi raggiunti secondo il tuo punto di vista?
Un caloroso saluto a tutti 🙂
LucianaInCucina nasce prima di tutto come idea che ha frullato dentro di me per diversi anni e che nel 2017 ha trovato la sua realizzazione.
Un’idea nata dal fatto che, ogni volta che i miei ospiti si fermavano a cena da me, facevano sempre molti complimenti alla mia cucina e mi suggerivano di dare valore a questa mia capacità.
All’inizio è stato un vero e proprio esperimento, un po’ come quando, per la prima volta, decidi di fare il pane in casa.
Magari la prima infornata ti darà come risultato un pane troppo duro, ancora umido all’interno, oppure addirittura bruciato ma, con il tempo e con i vari accorgimenti, arrivi ad avere un risultato davvero soddisfacente!
Ecco, oggi mi ritengo molto soddisfatta di dove sono arrivata finora.
Inizialmente, infatti, dato che ancora non era conosciuto, LucianaInCucina era seguito solo da una decina di persone tra amici e parenti.
Nel giro di un anno, invece, senza aver speso un soldo in pubblicità, è cresciuto molto, arrivando ad ottenere una media di 6.000 visite al mese, che continuano ad aumentare giorno dopo giorno.
Questo mi dà molta grinta e so che andando avanti perfezionerò sempre più il mio “impasto”.

2- Come definiresti la tua cucina e chi pensi possa essere il tuo lettore tipo?
La mia è una cucina salutare, buona da mangiare e bella da vedere.
Il mio obiettivo è quello di portare il mio lettore ad essere completamente autonomo con le ricette che propongo, stuzzicare in lui la creatività in modo che aggiunga, migliori e crei le sue ricette, e soprattutto che, ogni volta che avrà ospiti a tavola, questi ne escano deliziati e totalmente appagati.
All’interno del blog puoi trovare piatti più semplici e tradizionali e una cucina più moderna e originale, mantenendo sempre il focus sulla creatività e sulla chiarezza delle spiegazioni.
Sono sempre alla ricerca di piatti, ingredienti e metodi di cottura nuovi e talvolta un po’ particolari.
Un valore differenziante che cerco di trasmettere è l’importanza che dedico anche a tutto ciò che sta intorno alla cucina.
Oltre alla ricetta, infatti cerco di spiegare gli ingredienti, la loro composizione, le peculiarità in modo da portare il lettore a far propri tutti gli elementi che potrà così sfruttare appieno nelle sue personali ricette.
Per dare tutto questo ai miei lettori mi documento e studio moltissimo, per questo a casa ho due grandi mobili pieni di libri di cucina che spaziano in tutti gli argomenti possibili.
Studio e sperimento di tutto per poi parlarne con i miei lettori, dalla cucina italiana a quella internazionale, dagli ingredienti come il kefir o il kombucha ai metodi, come la cottura a bassa temperatura o la cottura nella lavastoviglie, dalle ricette di chef stellati alla sana alimentazione.
Il mio lettore tipo è una persona che ama la cucina, curiosa, attenta all’alimentazione e a quello che porta in tavola per sé e per la sua famiglia.
È anche una persona che ha voglia di imparare, di mettersi alla prova con sapori nuovi e tecniche di cottura particolari e che ha un grande amore verso le materie prime.

3- Nel menù della tua home page c’è la categoria Ricette dal mondo: come mai? hai viaggiato molto? che esperienza diretta hai con la cucina di altri paesi che ti rende così sicura di proporre al tuo pubblico questo tipo di ricette?
Ho passato l’ultimo decennio a viaggiare all’interno di centinaia di libri di cucina.
Ho iniziato dalle basi, certo, ma con il tempo la mia curiosità mi ha spinto ad approfondire sempre di più gli argomenti.
Ed ogni nuova cosa che imparavo, l’ho sempre sperimentata, provata e riprovata.
Mi sono persa tra i sapori provenienti da ogni parte del mondo, ho riempito il mio bagaglio di ingredienti nuovi ed ho percorso un lungo e delizioso tour alla scoperta del mondo culinario… e non ho ancora finito di studiare!
Grazie alla mia curiosità ed al mio amore per la cucina, ho colto presto l’occasione di stringere forti rapporti con persone provenienti da tutto il mondo, conosciute grazie anche a mia figlia che svolgeva volontariato per insegnare la lingua a persone appena arrivate in Italia.
Per mia indole, ho sempre fatto amicizia con queste persone e, per dar loro il benvenuto, le ho invitate a casa mia per una cena fatta con amore.Ogni volta, queste persone, tornavano a casa felici di aver passato una bella serata in compagnia e di aver trovato nuovi amici in un paese straniero in cui erano appena arrivati.
Per ringraziarmi allora, insistevano per invitarmi a casa loro per farmi assaggiare un piatto tipico della loro cucina e da lì, in poco tempo, si arrivava a ripetere sempre più spesso e volentieri questi appuntamenti; stavolta però, facendo tutto assieme: dalla lista degli ingredienti, alla spesa, fino al cucinare ed a servire in tavola.
Ovviamente, amici portano amici, e negli anni, ho avuto modo fare questo genere di esperienze con molte persone, facendo così sempre più viaggi culinari tra il Marocco e il Giappone, il Messico e la Spagna, la Grecia, la Cina, l’India e l’Argentina.Ritrovarmi a cucinare nella vita reale quelle ricette che studiavo sui libri, con ‘madrelingua’ di quella cucina è sempre un’esperienza straordinaria.

4- Oltre alla cucina quali sono le tue passioni?
Mi sono recentemente avvicinata alla Food Photography completando con successo anche un corso con Monique D’Anna 🙂
Sono appassionata di tutto quello che è possibile realizzare in casa e che ispiri creatività ed arte, una passione tra tutte è la lavorazione del vetro con la tecnica del tiffany.
Come ho già detto, leggo una grande quantità di libri di cucina, ma ogni tanto mi piace perdermi tra le pagine di qualche romanzo.
Sono mamma di due figli, anche se ormai bambini non sono più: uno, scrittore per passione e la femminuccia che lavora nel digital ed è sempre e volentieri in giro per il mondo.

5- Lasciaci con una frase che parli di te e che ci aiuti a ricordarti meglio
Con passione, amore e perseveranza otterrai sempre ottimi risultati e ricordati che non si smette mai di imparare se si ha la costanza di studiare 🙂
Grazie per il tempo che mi avete dedicato e grazie Cristina per questo spazio su ContemporaneoFood!


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram