READING

Maccheroni con salsa di pomodoro, acciughe piccant...

Maccheroni con salsa di pomodoro, acciughe piccanti, stracciatella di burrata e polvere di pane, pinoli e semi di cumino tostati

Se mi seguite da tempo saprete sicuramente che non sono una grande amante dei primi piatti.

Ogni tanto però, mi viene in mente una ricetta che mi stuzzica particolarmente e oltre ad avere piacere di proporla qui sul blog, mi fa anche un gran piacere gustarmela da golosa quale sono.

“Se deve essere pasta che pasta sia…con tutti i suoi sacri crismi”: salsa di pomodoro fatta in casa con tanta attenzione, ingredienti di ottima qualità e un pizzico di abbondanza nelle dosi.

Ecco quindi i miei  Maccheroni con salsa di pomodoro acciughe, stracciatella di burrata, polvere di pane, pinoli e semi di cumino tostati.

maccheroni-salsa-pomodoro-acciughe-burrata-pasta-contemporaneo-food

Questo è uno di quei primi che adoro come gli spaghetti che mi preparava mia mamma e che rimarranno sempre nella mia memoria di bambina…qui potrete trovare la ricetta degli spaghetti al pomodoro con tonno e origano.

La preparazione della salsa al pomodoro è assolutamente quella classica in questo caso però verso fine cottura si aggiungono dei filetti di acciuga piccanti (quelli calabresi) il punto di forza del nostro condimento.

A smorzare i toni la stracciatella di burrata di cui aggiungo una cucchiaiata direttamente nel pomodoro e poi una generosa quantità sopra ai maccheroni già conditi, appena prima di servirli.

La stracciatella da consistenza e cremosità e placa il piccante (notevole direi…) delle acciughe calabresi.

maccheroni-salsa-pomodoro-acciughe-burrata-2-contemporaneo-food

 

Per finire la nota croccante e sfiziosa del pane tostato insieme ai pinoli tagliati grossolanamente e all’aggiunta di pochi semi di cumino.

Gli ingredienti, tutti di gran carattere, richiedono, proprio per questo, di essere ben bilanciati tra loro: trovato l’equilibrio perfetto i maccheroni con salsa al pomodoro e acciughe piccanti sapranno conquistare tutti…proprio tutti!

maccheroni-salsa-pomodoro-acciughe-burrata-pasta-contemporaneo-food

 

Qualche consiglio? Forse due:

1) quando tostate il pane insieme a tutto il resto non lesinate con l’olio e che sia naturalmente olio buono (due cucchiai è la dose perfetta!)

2) siate veloci nei passaggi, il condimento di pomodoro deve cuocere in tutto non più di 30′ compresi gli ultimi passaggi con i maccheroni

maccheroni-salsa-pomodoro-acciughe-burrata-pasta-contemporaneo-food

 

 

Cosa posso dirvi di più…provatela…non vi deluderà, inebriati dalla sua abbondanza e dal sul ricchissimo sapore.

Vi lascio quindi alla ricetta dei maccheroni con salsa di pomodori, acciughe piccanti calabresi, stracciatella di burrata e polvere di pane, pinoli e semi di cumino tostati.

Occhio al piccante e come sempre “che la creatività sia con voi!

Buona ricetta

 

 

maccheroni-salsa-pomodoro-acciughe-burrata-pasta-contemporaneo-food

Maccheroni con sala di pomodoro, acciughe piccanti, stracciatella di burrata e polvere di pane, pinoli e semi di cumino tostati
 
Autore:
Tipo: Primi
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 2
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • 1kg pomodori maturi
  • n.2 cucchiai olio extra vergine di oliva
  • n.1 spicchio di aglio
  • n. 10 acciughe piccanti di Calabria
  • n.2 cucchiai pinoli
  • n.1 cucchiaino semi di cumino
  • n.4 cucchiai pane grattugiato
  • gr 250 stracciatella di burrata
  • 200 gr maccheroni di grano duro
Istruzioni
  1. Mettere sul fuoco una pentola con due cucchiai di olio evo e uno spicchio di aglio. Aggiungere poi i pomodorini divisi a metà, precedentemente lavati e asciugati con cura.
  2. Cuocerli a fiamma vivace per qualche minuto e poi schiacciarli con i lembi di una forchetta.
  3. Continuare la cottura per circa 30'.
  4. In un padellino antiaderente scaldare due cucchiai di olio evo. Aggiungere il pane precedentemente grattugiato, i pinoli tagliati grossolanamente e i semi di cumino. Tostare bene, togliere dalla padella e lasciare raffreddare.
  5. Nel frattempo in una pentola dove si è portato a bollore abbondante acqua salata cuocere per il tempo necessario i maccheroni.
  6. Scaldare una padella antiaderente e far sciogliere i filetti di acciuga piccanti di Calabria. Aggiungere il condimento di pomodoro e amalgamare bene i due elementi. Aggiungere un cucchiaio di stracciatella di burrata e salare.
  7. Scolare e versare nel condimento i maccheroni ormai cotti. Mescolare bene. Spegnere la fiamma e sistemare la pasta nei piatti.
  8. Prima di servire aggiungere abbondante stracciatella di burrata e concludere con il mix di pane, pinoli e semi di cumino tostati.

 


RELATED POST

  1. Paola

    29 Maggio

    Dai sapori più freschi della ricetta precedebte a quelli più forti di questa nuova tua proposta, che ancora di più mi parla di Sud Italia. La bruciante passione che si traduce nell’utilizzo delle alici piccanti, la generosa dolcezza della burrata, i pinoli, croccanti e protagonisti do tanti piatti. E la nota del cumino che parla di nord Africa. Un piatto davvero interessante. Grazie mille per la tua ricetta 🙂

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram