Mousse allo yogurt e melograno

Avete mai provato a preparare la mousse allo yogurt? Solo chi lo ha già fatto può capire quanto sia buona, fresca e leggera!
Io oggi ve la propongo abbinata ai chicchi di melograno e in versione light: la mousse allo yogurt e melograno è infatti un dolce perfetto per chi segue un regime calorico controllato e per chi ha voglia di essere goloso senza perdere troppo di vista la linea.
La ricetta della mousse di yogurt e melograno fa parte della nuova categoria, quella delle Ricette Light e in particolar modo rappresenta il dolce del menù dietetico della settimana che vede come piatto principale le uova in cocotte con funghi.

Come ormai saprete ogni settimana io e la dietologa dottoressa Danila Alessiato vi proponiamo un menù composto da due o tre portate pensato per chi segue un regime calorico controllato e per chi, più semplicemente, ha voglia di rimanere leggero almeno ogni tanto: un pasto completo a basso contenuto calorico per stare bene e mangiare sano senza rinunciare a nulla.

mousse-allo-yogurt-melograno-ricetta light-contemporaneo-food

Vi devo confessare che sono davvero molto contenta di questa nuova collaborazione perché, per quanto già ne sia più che convinta, se si utilizzano le materie prime esaltandone il più possibile il loro sapore e le loro caratteristiche, si possono preparare dei piatti veramente gustosi e buoni senza troppi ingredienti e senza tante calorie.
Ne sono un esempio i due dolci che fino ad ora vi abbiamo presentato: sia il budino al kiwi con yogurt greco al latte di mandorla, sia la mousse di yogurt al melograno sono due dolci che nella loro totale semplicità riescono ad essere davvro buoni e golosi…questo in particolar modo è fresco e leggero, perfetto consumato da solo,al limite accompagnat a della frutta fresca e altrettanto perfetto se utilizzato come farcitura per altri tipi di dolci più strutturati (crostata, pan di Spagna e simili).

LA NOSTRA DIETISTA COMMENTA COSI…

Per la mousse allo yogurt e melograno ho considerato di utilizzare dello yogurt parzialmente scremato, riducendo cosi le calorie in quanto la panna presente è già di per se molto calorica: una porzione di mousse allo yogurt e melograno contiene 200 Kcal circa.
Ovviamente si possono tenere in considerazioni anche eventuali varianti con panna vegetale per chi volesse una versione ancora più light della mousse.
Il frutto del melograno è ricco di antiossidanti, in particolare è una fonte di flavonoidi che aiutano il nostro organismo a mantenersi in salute e a prevenire l’invecchiamento precoce: si tratta in oltre di una importante fonte di vitamine, soprattutto di vitamina A, vitamina C, vitamina E e vitamine del grupppo B.
la sua ricchezza d’acqua e il suo contenuto di potassio lo rendono un alimento utile per depurare l’organismo e per stimolare la diuresi.

mousse-allo-yogurt-melograno-ricetta light-contemporaneo-food

Insomma…che dire di più?!?! Provatela, provatela e provatela ancora anche se non siete in dieta e avete una forma perfetta…non è una ricetta da perdere e potrebbe esservi utile in svariate occasioni.
Vi lascio alla ricetta della mousse allo yogurt e melograno e come sempre vi auguro “che la creatività sia con voi!

BUONA RICETTA

Mousse allo yogurt e melograno
 
Autore:
Tipo: Dolce
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • 130 gr panna liquida
  • 120 gr yogurt
  • 35 gr zucchero a velo
  • 5 gr gelatina
  • ½ stecca di vaniglia,
  • n.1 melograno grande
Istruzioni
  1. Per prima cosa preparare il melograno mettendo da parte i chicchi ben puliti e senza tracce di pelle.
  2. Montare la panna con lo zucchero a velo e la vaniglia: aggiungere poi lo yogurt e mescolare.
  3. Mettere la colla di pesce in acqua fredda per qualche minuto.
  4. Prendere due cucchiai del composto di panna e yogurt e scaldarlo in un pentolino a fiamma bassissima: appena raggiunge il bollore aggiungere la colla di pesce ammorbidita e ben strizzata.
  5. Proseguire la cottura per qualche secondo, ovvero fino a quando la colla di pesce non si sia sciolta: spegnere il fuoco e fare raffreddare leggermente.
  6. Unire la colla di pesce sciolta al resto della panna e yogurt mescolando di continuo: lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti e servire con il melograno.

 

 


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram