READING

Paccheri con ricotta e fave Tonka su vellutata di ...

Paccheri con ricotta e fave Tonka su vellutata di piselli

Di recente sono stata contattata da Bea e Andrea due ragazzi pieni di passione e titolari di Terza Luna, attività in quel di Bari, che dal 2011 si occupa di importare tè e tisane in foglia, spezie e incensi di qualità.

L’intento è quello di far conoscere i loro splendidi prodotti attraverso il raccontoil racconto di una ricetta, di come nasce e di come prende forma disegnandosi a mano a mano nella mente e nel palato.

La nascita di una ricetta nuova è sempre motivo di orgoglio e tutto il momento della sua elaborazione regala ogni volta tanta soddisfazione soprattutto poi se si è chiamati a creare qualcosa di creativo e speciale utilizzando prodotti speciali.

paccheri-ricotta-e-fava-tonca-piselli-primi-contemporaneo-food

Io avevo a disposizione tre ingredienti molto interessanti: le fave Tonka, il tè Matcha e il tè nero Milky Chai.

La mia attenzione dopo aver potuto apprezzare il profumo dei tre ingredienti si è posata sulla fava Tonka e sul tè nero Milky Chai.

Iniziamo a parlare della fava Tonka: è il frutto di un albero della famiglia delle fabacee che cresce nel centro America, tra Messico e Venezuela.
Si tratta di una spezia molto particolare, il cui gusto e profumo ricordano da vicino una combinazione tra vaniglia, noce moscata e i chiodi di garofano.

I sentori particolarmente freschi della fava Tonka la rendono spesso uno dei componenti basici per la composizione di eccellenti profumi o per delicate essenze naturali.

In cucina la fava Tonka viene utilizzata in modo particolare nella preparazione di crepes, nei drink e nei dolci in generale.

Tra le altre cose le fave di Tonka hanno effetti benefici sul sistema respiratorio riuscendo a sedare in molti casi anche tosse piuttosto fastidiose.

paccheri-ricotta-e-fava-tonca-piselli-primi-contemporaneo-food

 

Se volete saperne di più io vi consiglio di dare un’occhiata qui dove se vi va potrete anche acquistarne un po’. (ne vale assolutamente la pena)

Con la fava Tonka ho voluto preparare un primo piatto: l’ispirazione è nata dal fatto che effettivamente  sapore e profumo ben si sposano con l’idea di una crema o di un buon ripieno per dolci.

Le sue note sono fresche, delicate ma al contempo pungenti tanto che non bisogna mai esagerare con le quantità soprattutto perché la fava Tonka rilascia gradualmente la sua intensità e quindi si rischierebbe di rovinare la ricetta per via di un uso eccessivo.

Siccome volevo fare un piatto salato mi è venuta in mente la ricotta: un ingrediente fresco e delicato che si sposa benissimo con la fava Tonka ed è perfetta come ripieno per una pasta.

paccheri-ricotta-e-fava-tonca-piselli-primi-contemporaneo-food

Ho quindi scelto dei paccheri di grano duro di media grandezza e ho pensato di farcirli proprio con una crema di ricotta e fave Tonka e di servirli su una vellutata semplicissima di piselli freschi profumata all’olio extra vergine di oliva, optando per quello ligure il cui profumo ricorda molto le ginestre in fiore.

E parlando di fiori ho poi pensato fosse carino un tocco di colore e perché no anche di sapore un po’ pungente proprio come quello della fava e cosi ho decorato il piatto con dei fiori eduli coloratissimi.

Un primo piatto delicato ma al contempo di carattere, leggero, equilibrato, colorato e molto profumato: senza dubbio primaverile e (cosa che non gusta) piuttosto facile e veloce da preparare.

Vi lascio quindi alla ricetta dei paccheri con ricotta e fave Tonka su vellutata di piselli e come al solito “che la creatività sia con voi!

Paccheri con ricotta e fave Tonka su vellutata di piselli
 
Autore:
Tipo: Primo
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • n.16 paccheri di grano duro
  • 250 gr ricotta fresca
  • 140 gr piselli freschi già puliti
  • ½ fava Tonka di media grandezza
  • q.b. sale e pepe nero
  • poco olio extra vergine di oliva (preferibilmente ligure)
  • q.b. fiori eduli
Istruzioni
  1. Per prima cosa pulire i piselli e cuocerli in acqua bollente per 8 minuti.
  2. Scolarli e passarli immediatamente sotto l'acqua freddissima per conservare e vivacizzare il colore: frullarli aggiungendo sale, poco pepe e un filo di olio extra vergine di oliva.
  3. Lasciare da parte.
  4. Nel frattempo mettere l'acqua della pasta a bollire e preparare la ricotta: ammorbidire quindi il formaggio fresco con un cucchiaio in modo che diventi una crema leggera e aggiungere la fava Tonka grattugiata finemente.
  5. Salare poco e lasciare da parte.
  6. Aggiungere il sale nell'acqua e cuocere la pasta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
  7. Scaldare al microonde sia la crema di ricotta per pochi istanti sia la vellutata di piselli.
  8. Scolare i paccheri al dente e passarli velocemente in padella a fiamma moderata con poco olio evo.
  9. Comporre il piatto sistemando prima la vellutata di piselli, poi i paccheri riempiti al momento e i fiori eduli.
  10. Completare con una spolverata leggera di fava Tonka e servire subito.

 

 

 

 


RELATED POST

  1. […] avevo iniziato a raccontarvi una ricetta fa sono stata chiamata a creare una nuova ricetta creativa e particolare utilizzando un […]

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram