READING

Pasta con cavolo riccio, salamino di cinghiale e f...

Pasta con cavolo riccio, salamino di cinghiale e feta greca

Oggi è venerdi e quindi so che tutti vi aspettate un bel dolce goloso…in realtà sono qui per proporvi una gustosissima pasta con cavolo riccio, salamino di cinghiale e feta greca.
Perché?
Perché in molti mi avete chiesto di formulare delle ricette Last Minute, di quelle facili, veloci e sfiziose utilizzando il cavolo riccio.
Visto che mi pareva una buona idea condividere questa mia piccola ricerca con tutti e non solo con chi mi ha richiesto esplicitamente le ricette e visto che ormai il cavolo riccio è un po’ fuori stagione rispetto a tutte le verdure che si possono trovare da qui a tutta la primavera, ho deciso di fare un unico articolo oggi, che focalizzasse l’attenzione su una ricetta in particolare, contenendo però al suo interno tutte le altre ricette fatte.
A dirvi il vero non sono mai stata particolarmente incuriosita dal cavolo riccio, vuoi perché non si trova sempre e ovunque, vuoi perché i miei genitori mi regalano già tantissime varietà di cavolo direttamente dal loro orto in campagna che cercarne altre non è stata una delle mie priorità.
Ho quindi dovuto studiarmelo bene per capire i suoi punti di forza e le sue caratteristiche in modo da riuscire a valorizzarlo al meglio anche con delle ricettine facili e veloci che potessero essere replicate facilmente a casa.

pasta-farina-di-farro-con-cavolo-riccio-salame-cinghiale-feta-greca-ricetta-primo-veloce-contemporaneo-food

Pensavo che il cavolo riccio avesse un sapore forte simile a quello del cavolo nero e pensavo anche che fossero simili per consistenza…mi sbagliavo…il cavolo riccio ha un sapore delicato per quanto un po’ amarognolo e non necessita di essere bollito prima del suo utilizzo: l’ho sempre spadellato per cercare di mantenere intatte le sue caratteristiche piacevolmente croccantine.
Visto poi il suo sapore delicato, ho anche deciso di utilizzare abbinamenti altrettando delicati o che fungessero più che altro da esaltatori di sapidità.
Per quanto riguarda la pasta con cavolo riccio, salamino di cinghiale e feta greca, posso subito dirvi che se vi dovesse piacere l’idea non è affatto necessario avere a disposizione il salamino di cinghiale…va benissimo un salame comune non troppo fresco e di buona qualità.
Quello di cinghiale rilascia una sapidità sicuramente particolare ma non fondamentale alla riuscita del piatto.
La ricetta è facilissima e molto veloce: io ho utilizzato della pasta alla farina di farro che ritengo abbinarsi molto bene, ma anche in questo caso, potrebbe andare bene della pasta comune.

Piccoli accorgimenti per la pasta con cavolo riccio, salamino di cinghiale e feta greca

1- il cavolo riccio deve essere privato della parte finale del gambo in modo tale da essere semplicemente cotto in padella, dopo essere stato tagliato a striscioline irregolari: bastano 10 minuti a fiamma media
2- i passaggi sono i seguenti: scaldate la padella antiaderente, aggiungete un filo d’olio e iniziate subito la cottura a fiamma media, dopo alcuni minuti aggiungere i pezzetti di salamino di cinghiale o salame comune, abbassare la fiamma e proseguire la cottura seguendo il procedimento sotto
3- cuocere la pasta di farina di farro o normale, spadellarla a fiamma media nel condimento e prima di servire aggiungere della feta greca light che darà sapidità e carattere al vostro primo

Qui di seguito ingredienti e procedimento.

INGREDIENTI per 2 persone:
n.12 foglie di cavolo riccio, gr 250 pasta fresca al farro (o semplice), n.4 fette di salamino, poca feta greca light, q.b. sale e pepe nero
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa eliminare la parte più dura dei gambi e tagliare le foglie di cavolo riccio a listarelle irregolari.
Mettere l’acqua per la pasta a bollire e una volta pronto il condimento procedere con la cottura della stessa seguendo i tempi riportati sulla confezione della pasta utilizzata.
Nel frattempo preparare il condimento: scaldare una padella antiaderente con un cucchiaio d’olio, aggiungere il cavolo riccio e cuocere a fiamma media per 5 minuti.
Aggiungere il salame tagliato a cubetti e proseguire per altri 5 minuti: salare e pepare.
Versare la pasta cotta al dente nella padella del condimento, aggiungere poca acqua di cottura per creare una buona emulsione di sapori, aggiustare di sale e di pepe e servire aggiungendo da ultimo poca feta graca sbriciolata con le mani.

pasta-farina-di-farro-con-cavolo-riccio-salame-cinghiale-feta-greca-ricetta-primo-veloce-contemporaneo-food

Per quanto riguarda invece le altre ricette vi propongo:

1- cavolo riccio stufato con succo di arancia e granella di nocciole

INGREDIENTI per 2 persone:
q.b. cavolo riccio, n.1 cucchiaio olio extra vergine di oliva, n.1 arancio per succo, n.10 nocciole tostate, q.b. sale e pepe nero
PROCEDIMENTO:
Privare il cavolo riccio della parte più dura del gambo e tagliarlo a listarelle irregolari. Scaldare una padella antiaderente con l’olio e aggiungere il cavolo riccio che dovrà essere spadellato a fiamma media per 10 minuti.
Aggiungere poi sale, pepe nero e il succo di una arancia: proseguire la cottura per 5 minuti.
Servire con delle nocciole tostate tritate grossolanamente.
Questa è una ricetta super veloce e facilissima: la nota dell’arancia rende sfizioso un contorno di per sè molto facile e si sposa perfettamente con il sapore tondo e corposo della nocciola tostata.

2- cavolo riccio in frittata con cipolle, provola e pinoli tostati

INGREDIENTI per 2 persone:
n.10 foglie di cavolo riccio sempre private della parte finale del gambo e tagliate a listarelle irregolari, n. 1 cipolla bionda grande, n.3 uova, 50 ml latte, 50 gr provola, un cucchiaio di olio extra vergine di oliva + due per la frittata, un cucchiaio di pinoli tostati, q.b. sale e pepe nero
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa privare le foglie di cavolo riccio della loro parte finale e tagliarle a listarelle irregolari: scaldare una padella antiaderente e iniziare a spadellare sia la cipolla tagliata a fette sottili che il cavolo riccio per circa 8 minuti.
In una ciotola sbattere le uova con il latte e condire con sale e pepe nero: versare nell’uovo il cavolo spadellato con la cipolla, aggiungere la provola a cubetti piccoli e mescolare bene aggiustando di sale se occorre.
Nella stessa padella versare gli altri 2 cucchiai di olio e dopo poco versare il composto per la frittata: cuocere a fiamma media senza toccare la frittata per almeno 5 minuti.
Nel frattempo in una padella antiaderente tostare i pinoli per pochi minuti a fiamma medio bassa in modo che non si brucino.
Appena la frittata risulta cotta da un lato aggiungere i pinoli tostati e girarla su se stessa proseguendo la cottura per altri 5 minuti massimo: capovolgere nuovamente la frittata, spegnere la fiamma, farla riposare, coperta con un coperchio alcuni minuti e servire.
Questa frittata è molto buona anche fredda e si potrebbe anche cuocere al forno magari versando il composto nelle monoporzioni da cupcake ottenendo così delle mini tortine golose e soffici.

3- risotto di cavolo riccio con fonduta di robiola

INGREDIENTI per 2 persone:
n.10 foglie di cavolo riccio sempre trattate nello stesso modo di sopra, n.4 manciate abbondanti di riso, n.1 robiolina morbida di latte di mucca, n.2 cucchiai olio extra vergine di oliva, due noci di burro, q.b. sale e pepe nero
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa tagliare a listarelle il cavolo riccio: in una pentola fondere una noce di burro con l’olio, aggiungere il cavolo riccio a listarelle e cuocere a fiamma media per 8 minuti. Unire il riso e risottare per 5 minuti. Aggiungere del brodo vegetale o più semplicemente dell’acqua calda e procedere con la normale cottura del riso.
Una volta cotto unire la seconda noce di burro, salare e pepare e mantecare bene.
Servire il risotto con cavolo riccio versando sopra della fonduta di robiola (preparata facendo fondere la robiola con pochissimo latte…3 cucchiai circa) o più semplicemente sistemando sopra dei pezzettini di robiola.
Questo tipo di risotto risulta delicatissimo e molto interessante.

pasta-farina-di-farro-con-cavolo-riccio-salame-cinghiale-feta-greca-ricetta-primo-veloce-contemporaneo-food

4- minestra viola di cavolo riccio con orzo, farro e pancetta

INGREDIENTI  per 2 persone:
n.10 foglie di cavolo riccio solo viola, n.3 manciate abbondanti di mix orzo e farro, n.2 fette spesse 3 mm di pancetta arrotolata, n.1 scalogno, n.1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva, q.b. sale e pepe nero, q.b. parmigiano
PROCEDIMENTO:
In una pentola scaldare l’olio, aggiungere la pancetta tagliata a cubetti di media grandezza e procedere a fiamma bassa per alcuni minuti: aggiungere il cavolo riccio (solo quello viola) e la cipolla e proseguire sempre a fiamma bassa per 12 minuti.
Aggiungere il mix farro e orzo e risottare per 5 minuti: unire q.b. di brodo vegetale o di acqua calda e proseguire la cottura fino a quando il farro e l’orzo non siano ben cotti. Condire con sale e pepe nero e abbondante parmigiano e servire la minestra ormai diventata violetta per via del colore del cavolo riccio, nel momento in cui diventa abbastanza densa di consistenza.

5- cavolo riccio in padella con ‘nduja

INGREDIENTI per 2 persone:
q.b. cavolo riccio, n.1 cucchiaio olio extra vergine di oliva, n.1 fetta ‘nduja, n.1 scalogno piccolo, q.b sale
PROCEDIMENTO:
Pulire e tagliare a listarelle irregolari il cavolo riccio: scaldare una padella antiaderente con l’olio, aggiungere lo scalogno tagliato a fette sottili rosolandolo per due minuti. Aggiungere il cavolo riccio e proseguire la cottura a fiamma media per 8 minuti.
Aggiustare di sale e aggiungere l’nduja a pezzettini: proseguire altri 4 minuti in modo che l’nduja si sciolga un po’ e poi servire.


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram