Sta arrivando il Natale e si sa…qualche regalino si deve sempre fare.
A volte servono piccoli pensierini ma proprio questi sono quelli che maggiormente riescono a metterci in crisi.
Da amante delle cose buone e della cucina sono sempre dell’idea che un pensiero goloso possa, sovente, essere la scelta migliore.
Il periodo è quello che è…a Natale tutto costa di più (soprattutto le varie cibarie) e quindi optare per qualcosa di buono creato con le proprie mani a casa e con il cuore può essere un’ottima soluzione sotto tanti punti di vista.
Tra l’altro in questo periodo è molto di tendenza fare pensierini #homemade.
Oggi vi propongo un’idea sfiziosa, facile da realizzare…magari anche un doppio regalo se volete e avete tempo: il plumcake al limoncello e del caso, anche il limoncello o addirittura la crema di limoncello rigorosamente homemade la cui ricetta potrete trovare qui.
L’impasto in se non contiene liquore, che deve essere versato sopra ai plumcake solo al momento di servirli.
Il dolce è buonissimo anche nella sua declinazione più semplice, senza nulla.
La sua consistenza però, compatta e morbidissima allo stesso tempo, si sposa perfettamente con qualcosa di liquido (anche differente dal limoncello) se non doveste gradirlo particolarmente.
Come sapete la nostra parola d’ordine è creatività e in più, come dico sempre, le mie ricette devono essere una sorta di spunto e fonte di ispirazioni per varianti di vario genere.
Vi lascio quindi sia il link diretto a tutte le altre ricette pensate per il Natale e alla ricetta del plumcake al limoncello e come sempre “che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- 300 g farina 00
- 250 r zucchero semolato
- 230 g burro morbido + burro per forme
- 125 ml latte
- n.3 uova
- n.1 cucchiaino abbondante lievito per dolci
- un pizzico di sale
- n. 1 limone per zeste e succo
- q.b. zucchero di canna
- q.b. liquore limoncello
- Accendere il forno 180°, ventilato.
- Lavorare il burro con lo zucchero sino ad ottenere un composto molto spumoso.
- Unire insieme le uova e il latte e subito dopo la scorza e il succo del limone, continuando a lavorare in modo che il composto diventi perfettamente omogeneo.
- Aggiungere insieme farina, lievito e sale e lavorare solo il tempo necessario a che la farina si incorpori del tutto.
- Imburrare e cospargere i bordi delle teglie mignon con dello zucchero di canna.
- Versavi il composto e cuocere per 15'-20' circa facendo attenzione che la superficie non si colorisca troppo. Fare sempre la prova dello stuzzicadente per capire il livello di cottura.
- Servire freddo versandoci sopra abbondante limoncello.
NO COMMENT