READING

Ricotta al forno con purea di melanzane alla menta...

Ricotta al forno con purea di melanzane alla menta e pomodorini confit speziati – tutto il buono della semplicità –

In effetti devo confessarlo…predico bene ma razzolo un po’ peggio!

Ho una brutta abitudine…salto quasi sempre il pranzo.

Prima perché ero all’università e quindi sempre in giro, non mi andava di fermarmi per pranzare, e ora perché nella “pausa pranzo” mi dedico completamente al mio bassotto Cassiopeo: un’oretta di passeggiata  io e lui non ha prezzo!

ricotta-al-forno-pomodorini-confit-melanzana-2-contemporaneo-food

Quando io e Peo torniamo, magari mangio uno yogurt oppure una mela o ancora due biscottini dietetici ma nulla più…e questo non va bene!

Però…che dire…qualcosa devo pur combinare di sbagliato! 😀

In rare occasioni, le cose vanno in modo differente come per esempio venerdì quando ho deciso di prepararmi qualcosa di semplice, veloce, sfizioso, sano e colorato.

Ho preparato un tortino monoporzione di ricotta e curcuma al forno con crema di melanzane alla menta fresca e pomodorini confit speziati che personalmente adoro serviti in qualsiasi modo.

ricotta-al-forno-pomodorini-confit-melanzana-3-contemporaneo-food

Non bisogna sporcare pentole perché la cottura dei tre ingredienti principali avviene al forno e in contemporanea.

Il tempo necessario è di circa 30 minuti: le solite cose da sbrigare in casa, una controllatina al cellulare per verificare se sono arrivate news interessanti, si prepara tavola e il pranzo nel frattempo si è cotto.

In più la ricotta al forno con crema di melanzane è un piatto ottimo caldo, tiepido e anche freddo. Potreste prepararlo  alla sera e portarvelo in ufficio per la pausa pranzo…di sicuro vi sazierà e vi appagherà completamente permettendovi di rimanere leggere per tutto il resto della giornata.

ricotta-al-forno-pomodorini-confit-melanzana-1-contemporaneo-food

Vi sottolineo un dettaglio: parliamo di melanzane.

Io ho usato le melanzane lunghe e ho scelto di lasciare la pelle: non è stata sicuramente l’opzione più corretta ma avevo quelle e volevo utilizzarle in qualche modo.

Vi consiglio di utilizzare delle melanzane rotonde e non troppo larghe e se non badate molto al contrasto di colore ma siete di fretta e conta di più la praticità vi suggerisco anche di eliminare la pelle in modo che al taglio risulti tutto molto più semplice.

ricotta-al-forno-pomodorini-confit-melanzana-5-contemporaneo-food

Per il resto è tutto di facilissima esecuzione. Non credo abbiate difficoltà su nessun passaggio.

Per quanto riguarda le spezie…per me quello indicato tra gli ingredienti è il giusto mix che rende il piatto fresco e gustoso però sappiate che potrete personalizzare la combinazione a vostro piacimento: basilico al posto della menta, pepe nella ricotta al posto della curcuma e tutto quello che più vi ispirerà al momento!

Vi lascio quindi alla mia ricettina e come sempre “che la creatività sia con voi!

5.0 from 2 reviews
Ricotta al forno con purea di melanzane alla menta e pomodorini confit speziati - tutto il buono della semplicità -
 
Autore:
Tipo: Piatto unico vegetariano
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • 500gr ricotta di mucca
  • n.1 melanzana lunga grande
  • n.32 pomodorini pachino
  • n.2 cucchiai scarsi di zucchero di canna
  • q.b. menta fresca
  • q.b. menta essiccata
  • n.2 cucchiai scarsi di curcuma
  • n.4 cucchiai scarsi olio EVO
  • q.b. curry, polvere di aglio, peperoncino
  • q.b. sale e pepe nero
Istruzioni
  1. Per prima cosa accendere il forno a 180°.
  2. Lavare e asciugare i pomodorini pachino e la melanzana.
  3. Condire i pomodorini con lo zucchero, il sale, il pepe, il curry, la menta essiccata e la polvere di aglio. Aggiungere 3 cucchiai di olio, mescolare e lasciare da parte.
  4. Tagliare a metà la melanzana (per lungo) e condire le due parti con 1 cucchiaio di olio e un po' di peperoncino: lasciare da parte.
  5. Scolare bene la ricotta e condirla con sale, pepe e curcuma.
  6. Prendere una teglia da forno dai bordi bassi e ricoprirla di carta da forno. Sistemare sopra separandoli leggermente sia i pomodorini che la melanzana.
  7. Prendere una seconda teglia da forno sempre coperta da carta da forno e munirsi di 8 coppa pasta per formare i tortini di ricotta. In mancanza dei coppa pasta si puo' ovviare creando uno strato di ricotta di un po' più di 1 cm di spessore e tagliarlo a fine cottura in 8 cerchi della stessa dimensione.
  8. Infornare entrambe le teglie e cuocere tutto per 30'.
  9. A fine cottura tagliare ogni metà della melanzana in 6 fette e dividerle tutte e metà eliminando del caso la buccia mantenendo il più possibile integra la polpa.
  10. Procedere quindi con la composizione dei tortini: un primo strato di ricotta, uno di melanzane, un altro di ricotta e per ultimo quello di pomodorini confit.
  11. Guarnire con un trito finissimo di menta fresca e qualche fogliolina intera per decorazione.
  12. Utilizzare il liquido di cottura dei pomodorini per condire la superficie di ogni tortino.
  13. Servire caldi, tiepidi o freddi.

 


RELATED POST

  1. Velia

    16 Marzo

    Dopo il peperoncino piccante metto curcuma ovunque, ho sempre una ricotta in frigo ( in qualche modo la considero uno dei miei salva pranzi), ed il 25% di sangue siculo che è in me mi fa amare le melanzane ( ma in fondo tutte le verdure….). Allora li proverò, pari pari senza cambiare nulla…
    P.s. hai ragione mai saltare i pasti, ma confesso che anche i miei pranzi spesso somigliano a delle seconde colazioni!

  2. cristina

    16 Marzo

    Ciao Velia!
    Noto con piacere che spesso abbiamo gusti simili! Io adoro ricotta, peperoncino, curcuma e melanzane fatte in tutti i modi possibili e immaginabili! 😀

  3. Roberta

    24 Marzo

    Che meraviglia e deve essere anche molto buono! Lo farò sicuramente!

  4. Piera

    24 Marzo

    Bravissima Cristina la tua creatività lascia sempre senza parole!

  5. cristina

    24 Marzo

    Grazie Piera sei gentilissima!

  6. cristina

    24 Marzo

    Ottimo Roberta…prova e fammi sapere! 😀

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram