E un’altra settimana sta finendo, qui a Torino, sotto la pioggia…
Noi però non siamo per niente metereopatici e non ci facciamo prendere dallo sconforto…anzi…in mente dobbiamo sempre avere il fatto che prima o poi ci saranno tante bellissime giornate e il piacere di sentirsi in forma e leggeri busserà alla nostra porta…quindi?
Quindi sarà proprio il caso di fare attenzione alla linea e non continuare a trasgredire troppo…giusto?
Ecco quindi che vi propongo una ricettina sfiziosissima, leggera, super veloce e con verdura di stagione: riso integrale e venere con asparagi e barbabietola.
Il segreto per questa ricetta?
Usare materie prime di qualità: olio extra vergine di oliva buono, riso di qualità e asparagi freschissimi.
La ricetta è completa e gustosa con questi pochi ingredienti usati nel modo corretto…io però, avendone a disposizione, ho voluto fare un abbinamento giocando sulle consistenze e sul colore, unendo al piatto fettine sottilissime di barbabietola rossa, a crudo, dell’orto dei miei genitori.
Ho condito le barbabietole con della senape di Digione e le ho fatte insaporire mentre il riso cuoceva: se avete la fortuna di averne nel frigorifero, vi consiglio di provare l’abbinamento perché è particolarmente sfizioso ma se, non riuscite proprio a reperire le barbabietole da nessuna parte…potete tranquillamente optare per i soli asparagi che dovrete far cuocere pochissimi minuti passandoli poi subito sotto l’acqua fredda per conservare colore e consistenza.
Non si può parlare di risotto perché per rendere più leggera possibile la ricetta ho fatto bollire il riso nell’acqua di cottura degli asparagi e l’ho poi condito con la verdura a pezzettoni insaporita con olio extra vergine di oliva, pepe e sale.
La ricetta del riso integrale con asparagi è altrettanto buona se si utilizza il riso o gli asparagi o entrabi gli ingredienti a freddo per un primo piatto da mangiare in ufficio o addirittura nei giorni più caldi quando si desidera qualcosa di fresco e leggero.
Per terminare il piatto con un tocco in più tutto primaverile ho scelto di guarnire con dei fiorellini eduli che trovo facilmente nel mix di insalata che compro al supermercato.
Vediamo cosa pensa la nostra dietista Danila Alessiato a proposito.
ECCO COME COMMENTA LA NOSTRA DIETISTA…
Una porzione di questo riso con gli asparagi fornisce circa 350 Kcal e associato ad una fettina ai ferri, per esempio, compone un pasto completo.
Il riso è un cereale e appariene alla categorie di alimenti ricchi di Carboidrati.
Il riso e i cereali in generale, se consumati integrali, contengono un elevato contenuto in fibra che svolge per l’organismo un triplice ruolo: previene l’iperalimentazione dando un precoce senso di sazietà, regola le funzioni intestinali e modula l’assorbimento dei nutrienti del nostro pasto.
Non mi resta che lasciarvi alla ricetta del riso integrale con asparagi e barbabietola e come sempre augurarvi “che la creatività sia con voi!”
BUONA RICETTA

- 200 gr riso integrale
- 80 gr riso venere
- n.20 asparagi
- n.1 barbabietola cruda
- n.3 cucchiai senape di Digione
- n.3 cucchiai olio extra vergine di oliva
- q.b. sale e pepe nero
- fiori eduli
- Per prima cosa lavare e pelare una piccola barbabietola: affettarla molto finemente e condirla con della senape di Digione lasciandola insaporire sino al momento del suo utilizzo.
- In una pentola con poca acqua far cuocere gli asparagi facendo attenzione a che rimangano croccanti: scolarli e passarli subito sotto l'acqua fredda per alcuni minuti per conservarne colore e croccantezza.
- Condirli con olio, sale e pepe e lasciare da parte.
- Nella stessa acqua di cottura degli asparagi cuocere il riso integrale e in un altro pentolino cuocere quello venere dato che hanno due tempi di cottura differenti.
- Per la cottura dei due tipi di riso seguire i tempi suggeriti nelle confezioni.
- Scolare il riso e condire con gli asparagi a pezzetti, la barbabietola alla senape e i fiori eduli.
NO COMMENT