Riso, patate e cozze

Avete presente riso, patate e cozze?
Un classico della cucina tradizionale pugliese.
Oggi ho voluto rivisitarlo un po’ preparando un piatto molto semplice ma d’effetto e a mio avviso interessante.
Gli ingredienti rimangono sempre riso, patate e cozze ma vengono presentati in modo differente.
Personalmente mi sono divertita parecchio rivisitando completamente questa ricetta che oltretutto è di facilissima esecuzione.
Ci vuole solo un po’ di pazienza nel preparare la sfoglia di riso, sia nello stenderla che nel cuocerla in forno.
Il resto della preparazione non richiede attenzioni particolari.

riso-patate-cozze-rivisitazione-ricetta-contemporaneo-food

Ovviamente la mia versione di riso, patate e cozze è molto diversa dall’originale, il paragone non è assolutamente fattibile.
Più che altro la ricetta originale è stata per me motivo di spunto per creare qualcosa di nuovo e meno impegnativo.
Per quanto riguarda le patate ho deciso di utilizzare le patate della qualità Blue Belle perché risultano molto saporite, non pastose e allo stesso tempo piuttosto compatte.
So però che non sono facilissime da reperire, quindi non ci sono assolutamente problemi ad utilizzare le patate comuni a pasta gialla.
Di seguito alcuni piccoli accorgimenti per preparare la ricetta di oggi in modo impeccabile.

Riso, patate e cozze: consigli per preparare al meglio la ricetta

1- per prima cosa vi consiglio di preparare la cialda di riso, per questo motivo prima di tutto mettete a bollire il riso in abbondante acqua
2- nel frattempo se avete piacere di velocizzare i tempi potete cuocere le patate già pelate e a fette
3- una volta cotte le patate vanno frullate con poca acqua calda, sale, pepe e olio extra vergine di oliva: serve cercare il giusto mix per evitare che la crema risulti troppo collosa, quindi procedete piano piano aggiungendo un po’ di acqua e un po’ di olio per volta
4- una volta cotto, anche il riso deve essere passato al mixer in modo da ottenere una crema piuttosto densa
5- a questo punto bisogna armarsi di santa pazienza, ungere bene due fogli grandi di carta da forno e stendere il riso in modo da ottenere una sfoglia molto sottile: più sarà sottile migliore sarà il risultato finale
6- mettere in forno a 160 gradi e proseguire la cottura sino a quando la cialda di riso risulterà molto croccante e soprattutto ben asciutta
7- personalmente ho cotto le cozze in purezza senza aggiungere né erbe aromatiche né vino: vi consiglio di fare altrettanto ma come sempre è  una questione di gusto personale

riso-patate-cozze-rivisitazione-ricetta-contemporaneo-food

Spero che l’idea di rivisitare riso, patate e cozzE vi possa piacere e stuzzicare spingendovi in qualche modo a riproporla sulla vostra tavola.
Se avete bisogno sapete già che potete contattarmi dalla pagina Contatti del blog seguendo questo link diretto oppure sulla Direct di Instagram dove vi rispondo in tempo reale.
Vi lascio quindi alla ricetta di riso, patate e cozze rivisitata e come al solito vi auguro “che la creatività sia con voi!

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Riso, patate e cozze
 
Autore:
Tipo: Antipasto
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • n.3 manciate abbondanti di riso
  • n. 36 cozze grandi
  • n.8 patate medie (io ho utilizzato le Blue Belle ma vanno bene le comuni patate)
  • q.b. olio extra vergine di oliva
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. sale nero (facoltativo)
  • q.b. erba cipollina liofilizzata (facoltativo)
Istruzioni
  1. Per prima cosa mettere il riso a bollire in abbondante acqua e proseguire la cottura sino a quando il riso non risulti molto cotto.
  2. Accendere il forno a 160°.
  3. Una volta cotto, frullare il riso al mixer in modo da ottenere una crema densa e omogenea (del caso aggiungere pochissima acqua): salare e pepare.
  4. Ungere un foglio di carta da forno, versare due cucchiai di crema di riso, ungere il secondo foglio di carta da forno, coprire la crema di riso e premere prima con le mani.
  5. Stendere poi con il mattarello ottenendo una sfoglia molto sottile: proseguire così fino a consumare tutto il riso cotto.
  6. Infornare nelle teglie grandi del forno e cuocere fino a quando le cialde di riso risultino molto croccanti e soprattutto molto asciutte (almeno un'ora).
  7. Nel frattempo bollire le patate.
  8. Una volta cotte frullarle aggiungendo piano piano poca acqua calda e poco olio sino ad ottenere una crema abbastanza densa, omogenea e non troppo collosa: salare e pepare e lasciare al caldo.
  9. Procedere poi con la classica cottura delle cozze dopo averle pulite bene: mettetele quindi in una pentola dai bordi non troppo alti, coprire con un coperchio e cuocete sino a quando le cozze non saranno tutte ben aperte.
  10. Eliminare il guscio e comporre i piatti lavorando con cozze e crema di patate calde: sistemare alcuni cucchiai di crema di patate sul piatto stendendo bene, aggiungere in modo casuale le cozze pulite e decorare con le cialde di riso croccanti.
  11. Terminare il piatto (facoltativo) con del sale nero e dell'erba cipollina.

 

 


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram