Mi è stato chiesto di rielaborare una ricetta presa dal sito della Rio Mare: sto parlando della ricetta sfiziosa del salmone in crosta.
Mi sono subito venuti in mente dei deliziosi fagottini di sfoglia al salmone con un trito di pomodorini secchi sott’olio e olive nere taggiasche.
Fondamentalmente il principio è lo stesso: si parte dal tonno al naturale della Rio Mare e anziché utilizzare il trancio intero lo si divide in pezzetti più piccoli che verranno prima ricoperti con il condimento e poi chiusi all’interno della sfoglia arricchita da granelli di sale affumicato e da pistacchi tritati.
I fagottini di salmone in crosta sono molto gustosi, sfiziosi e facilissimi da preparare e sono perfetti come finger food, come antipasto o addirittura come una sorta di piatto unico alternativo da unire a una bella insalata fresca…come sempre…a voi la scelta!
Per questa ricetta non ci sono particolari consigli da seguire data l’immediatezza della sua esecuzione: vi ricordo però di sigillare molto bene la sfoglia e per fare questo potete come ho fatto io, spennellare prima i bordi con dell’uovo sbattuto, poi unirli facendoli aderire bene e poi ancora lavorarli con i lembi di una forchetta frastagliando tutto il contorno dei fagottini…cosi facendo sarete sicurissimi che rimarranno chiusi ed otterrete un simpatico effetto estetico.
Vi lascio alla ricetta dei fagottini di salmone in crosta con pomodorini secchi, olive taggiasche e pistacchi e come sempre “Che la creatività sia con voi!”

- n.3 confezioni di salmone al naturale Rio Mare
- n.2 confezioni sfoglia pronta
- n.20 filetti di pomodori secchi sott'olio
- n.4 cucchiai olive nere taggiasche
- n.1 uovo
- q.b. Pepe nero
- q.b. Sale affumicato
- q.b. Pistacchi
- Per prima cosa accendere il forno a 180°.
- Preparare il trito grossolano di filetti di pomodori secchi e di olive taggiasche e condire con poco pepe nero.
- Stendere i due fogli di pasta sfoglia e creare dei rettangoli della dimensione desiderata: disporre al centro di ognuno un bel pezzo di salmone al naturale Rio Mare.
- Sistemare delicatamente sopra il salmone al naturale il trito di pomodori secchi e olive taggiasche.
- In una terrina sbattere con una forchetta l'uovo: spennellare cosi i bordi dei quadrati di sfoglia.
- Piegare i rettangoli di sfoglia, sigillare bene i bordi e con l'aiuto dei lembi di una forchetta frastagliare delicatamente i tre lati.
- Spennellare anche la superficie dei rettangoli di sfoglia e aggiungere a decorazione qualche pistacchio tritato grossolanamente e qualche granello di sale affumicato.
- Infornare e cuocere 8-10 minuti: servire tiepidi o freddi accompagnati da una insalata mista.
Pamela
30 Agosto
Ciao Cristina,per una variante piú leggera si puó sostituire la pasta sfoglia con quella fillo?Grazie!Pamela
Cristina Saglietti
13 Settembre
Ciao Pamela,
scusa se ti rispondo solo ora ma il tuo commento non so perché era finito tra la spam…mi dispiace molto.
Hai già provato la ricetta?
Del caso…la pasta fillo va benissimo e il risultato finale rimane sicuramente un po’ più leggero.
Scusa ancora per il ritardo.
Del caso sono qui…
Un saluto affettuoso
Cristina
Pamela
20 Settembre
Ciao Cristina! Non preoccuparti,é capitato pure a me di ritrovarmi mail importanti tra gli spam. Grazie per la risposta, realizzeró presto la ricetta 🙂