Asparagi: proprietà e benefici

GLI ASPARAGI:

Gli asparagi appartengono alla famiglia delle Liliacee, la stessa dell’aglio e sono stati sempre molto usati nella medicina popolare come rimedio contro i problemi di diuresi.
Sempre verdi gli asparagi erano presenti in Europa centro-meridionale già nell’antichità.
Possono essere bianchi, violetti, verdi o selvatici: la differenza cromatica si riflette anche sul sapore ma non sulle qualità nutrizionali che rimangono le stesse e sono davvero tante.
Gli asparagi selvatici, molto più sottili di quelli coltivati, crescono prevalentemente nei boschi di quercia e nei pascoli, sono ricchi di sostanze energetiche e vengono da sempre ritenuti dei potenti afrodisiaci.
Hanno un colore verde scuro e sono molto ricercati per il caratteristico sapore che li rende l’ingrediente ideale per risotti e frittate.

COME SI CONSUMANO:

Si consumano sia crudi se freschissimi e teneri, sia cotti.

COMPOSIZIONE E BENEFICI DEGLI ASPARAGI:

Gli asparagi sono costituiti per la maggior parte da acqua e hanno poche calorie: circa 24 kcal per 100 grammi di parte edibile, quindi sono indicati in caso di regime alimentare ipocalorico.
Sono ricchi di fibre e antiossidanti: le prime sono molto importanti per aiutare il transito intestinale e smaltire le tossine e per ridurre i livelli nel sangue di colesterolo e glucosio dopo i pasti.
Gli asparagi contengono saponine, polifefonoli e una buona quota di minerali, in particolare potassio, grazie al quale possono definirsi ottimi alleati del cuore e dei muscoli in generale.
Hanno un buon effetto diuretico e per tanto sono utili a combattere la ritenzione idrica…sarebbe proprio il caso di approfittarne!
Sono molto ricchi di vitamina C (25 mg ogni 100 g, il che equivale a circa un terzo del fabbisogno di una persona adulta), carotenoidi (i precursori della vitamina A, che ha un’azione antiossidante e protettiva della pelle e delle mucose e stimola l’azione del fegato), vitamina B e sali minerali, tra i quali calciofosforo e potassio.
Da sapere quindi che mangiando 100 grammi di asparagi si assume circa il 75% della quantità quotidiana necessaria di acido folico, sostanza molto importante per la moltiplicazione delle cellule dell’organismo e per la sintesi di nuove proteine.

CURIOSITA’:

Gli asparagi sono perfette se si è soggetti a sbalzi di umore e ad attacchi di tristezza: infatti, secondo alcuni studi questi ortaggi avrebbero una funzione antidepressiva, probabilmente legata alla loro azione disintossicante e diuretica.

CONTROINDICAZIONI:

Non tutti, però, possono trarre vantaggio dalle proprietà degli asparagi; a causa dell’elevato apporto di acidi urici, l’asparago rischia, infatti, di aggravare problemi quali cistite, gotta, calcolosi renale, prostatite e alcune malattie osteoarticolari.

Se sei interessato a consultare e approfondire la tua conoscenza su altre materie prime ecco il link diretto a cui dare un’occhiata.


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram