Crema di limoncello

 Oggi vi propongo una ricetta trassando un pochettino!

Parliamo di “Crema di limoncello o di limoni”… che dir si voglia.

I limoni sono un po’ dei miei genitori e un po’ dei miei “suoceri” (professando ad oltranza il concetto di PARI OPPORTUNITA’).

La ricetta pero’ cosi come l’esecuzione materiale della stessa è frutto delle sapienti mani della mia nonnina, che all’età di soli 93 anni, con i suoi vestitini a fiorellini in tinta rigorosamente pastello, il suo velo di fard e di rossetto, e le unghie ancor più rigorosamente un po’ lunghe, curate e tondeggiati (proprio come si usano ora), mi ha preparato con tanto amore e dedizione.

Come potevo resistere? Come non dedicare almeno un articolo ad una nonna cosi favolosa?

Ecco allora la sua crema di facilissima esecuzione.

Unica parola d’ordine: LIMONI FRESCHI DI QUALITA’!

Vi ricordo che si può votare questo blog cliccando sul bunner rotondo che trovate in alto a destra delle ricette. Seguendo due semplici mosse potrete premere su di un cuoricino rosso.

Grazie per la partecipazione e “Che la creatività sia con voi!”

 

crema-limoncello-ricetta-contemporaneo-food

 

Crema di limoncello
 
Autore:
Tipo: Liquore
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 20
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • 1 lt alcool 95°
  • n.10 limoni
  • 2,5 lt latte
  • 2 kg zucchero
  • n.4 cucchiai amido di mais
  • n.1 stecca di vaniglia
Istruzioni
  1. Lavare con cura i limoni e ricavarne la buccia senza tagliare anche la parte bianca.
  2. Mettere la scorza cosi ottenuta a macerare nell'alcool per 24h.
  3. In una pentola capiente far scaldare il latte.
  4. Separatamente sciogliere l'amido di mais con un cucchiaio dello stesso latte caldo.
  5. Unire al latte caldo lo zucchero e portare a bollore mescolando di continuo per 20'.
  6. Alla fine spegnere il fuoco e aggiungere l'amido e la vaniglia.
  7. Lasciare raffreddare completamente.
  8. Da freddo unire il latte ormai diventato leggermente denso con l'alcool filtrato.
  9. Mescolare bene.
  10. Lasciare riposare 24h e procedere all'imbottigliamento.
  11. Conservare in frigorifero.


RELATED POST

  1. […] Oggi vi propongo un’idea sfiziosa, facile da realizzare…un doppio regalo se volete e avete tempo: i Plumcake mignon al limoncello e del caso, anche il Limoncello o addirittura la crema di limoncello  rigorosamente homemade la cui ricetta potrete trovare qui. […]

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram