READING

Olio di cocco in cosmesi: proprietà e benefici

Olio di cocco in cosmesi: proprietà e benefici

Oggi io e Noemi, la nostra beauty writer preferita, vogliamo parlarvi di un elemento che fa molto bene alla nostra pelle…olio di cocco in cosmesi: proprietà e benefici.
Io sono la prima ad utilizzare il balsamo per i capelli all’olio di cocco e per me non è sostituibile: i capelli rimangono morbidissimi e nutriti, super facili da pettinare.
Ho poi usato altri prodotti a base di olio di cocco, come per esempio primer per il trucco e scrub e mi sono sempre trovata benissimo…per non parlare del loro profumo, dolce e allo stesso tempo molto fresco.
Vediamo Noemi cosa ci svelerà in più sull’olio di cocco in cosmesi.

Olio di cocco in cosmesi: proprietà e benefici

Oggi parliamo di un ingrediente molto conosciuto e utilizzato in svariate formule e ricette sia di cucina che di bellezza: l’olio di cocco.
L’olio di cocco è un olio vegetale estratto a freddo direttamente dalla polpa essiccata o fresca.
Questo componente viene molto utilizzato soprattutto nei paesi tropicali come india, Sri lanka, Thailanda e Filippine perché lì se ne trova in abbondanza, anche se oggi ormai la produzione di olio di cocco è diffusa in tutto il mondo.
Se per un certo periodo di tempo il pensiero generale era che i grassi contenuti all’interno di questo magico olio fossero dannosi, ogg, nuemrosi studi scientifici, hanno ampiamente dimostrato che questi grassi sono unici nel loro genere e apportano molti benefici all’organismo.
Ad esempio, rinforzano i capelli, sbiancano i denti, rimuovono la placca, proteggono lo stomaco, hanno un effetto lenitivo ed emolliente quindi adatto per le pelli secche e disidratate.
Il 50% dell’olio di cocco è formato da acido laurico, componente anche del late materno, che possiede affinità con  la pelle e con le proteine dei capelli.
Potente antibatterico, è indispensabile per l’organismo, perché abbassa il colesterolo cattivo alzando quello buono.
L’olio di cocco contiene anche l’acido carico e l’acido caprilico entrambi con funzione anti fungina e antibatterica.
In cosmesi, l’olio di cocco ha un’alta concentrazione di vitamina A e E, quindi ha la capacità antiradicali, protegge dalla degradazione dei tessuti ed è un antiossidante naturale.
Steso sul corpo dopo la doccia, rende la pelle morbida e setosa: adatto anche per proteggere le mani, è un prodotto specifico per trattare dermatiti, eczemi, psoriasi e scottature dal sole.
L’olio di cocco poi è contenuto in molte creme antirughe ed è emolliente e lenitivo: può essere utilizzato com struccante naturale massaggiandolo sulla pelle umida.
Sui capelli va massaggiato direttamente per qualche minuto e io consiglio sempre di lasciarlo un po’ in posa: donerà morbidezza, splendore e nutrimento anche ai cappelli danneggiati.
Se avete problemi di forfora massaggiatelo sul cuoio capelluto e lasciatelo in posa per qualche ora e poi risciacquate, vedrete che risultato!
Utilissimo anche per combatterei pidocchi aggiungendo un po di olio di lavanda.
Un trucchetto che vi do’ è di usare ogni tanto l’olio di cocco al posto del vostro dentifricio, noterete che sbianca notevolmente i vostri denti e in più è un potente antitartaro.
L’olio di cocco lo possiamo trovare negli oli e nei balsami per il corpo e capelli, negli oli abbronzanti e doposole e inoltre serve a chi ama preparare il sapone in casa.
Si può inoltre abbinare ad altri oli pregiati come per esempio karatè e cacao per ottenere sia dei balsami per le labbra, sia unguenti per la pelle secca e inoltre si possono aggiungere oli essenziali per creare la crema più adatta a noi, ad esempio con lavanda, limone per purificare e detossinare, oppure come doposole, potete aggiungera un cucchiaio di olio di cocco un po’ do olio di oliva e cinque gocce di olio essenziale di lavanda.
Si posso anche preparare scrub naturali, con l’olio di cocco e il caffè per tonificare i tessuti oppure olio, zucchero e miele anche per la pelle del viso.
Insomma…l’olio di cocco in cosmesi è un’ingrediente fantastico: se volete creare i vostri cosmetici in casa vi accorgerete che sarà un elemento insostituibile!
Vi ricordo poi che essendo naturale e delicato è perfetto per i neonati, soprattutto per evitare gli sfregamenti da pannolino oppure può essere massaggiato su tutto il corpo dopo il bagnetto e può servire per eliminare la crosta lattea.
Spero che i miei consigli possano tornarvi utili: vi ricordo che io e Cristina siamo a disposizione per testare per voi nuovi prodotti e rispondere a tutte le vostre curiosità: vi basterà contattarci qui, direttamente dalla pagina Contatti del blog o scrivere a Cristina sulla sua pagina Instagram: saremo super velocissime nel rispondervi!

Cosa ne dite quindi dell’olio di cocco in cosmesi?
E’ davvero molto utile!
Io concludo questo articolo dicendovi una cosa in più: l’olio di cocco ha la capacità di accelerare il metabolismo: l’assunzione di uno o due cucchiai al giorno aiuta a controllare il peso.
Se poi avete mal di gola…provate ad aggiungerne un cucchiaio nel te!


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram