READING

Polenta condita -visione alternativa di un’i...

Polenta condita -visione alternativa di un’insalata mediterranea- #RicettarioGlassePonti

TITOLO: Visione alternativa di un’insalata mediterranea.

Buongiorno mondo di Contemporaneo Food.

La ricetta che vi propongo oggi per certi versi risulta  leggermente anacronistica considerando che da qualche giorno abbiamo dato il nostro benvenuto all‘autunno e il suo fresco pungente incomincia a farsi sentire sia di mattino che di sera.

 

L‘autunno, semmairichiama alla mente i “comfort food“, pietanze calde “che sanno di buono e genuino” da mangiare proprio per scaldarsi un po’.

La mia invece è una ricetta perfetta per i primi di settembre, quando fa ancora abbastanza caldo da permettersi di gustare con piacere una bella insalata sfiziosa, colorata e particolare come in effetti è il nostro piatto di oggi “polenta condita e croccante in versione insalata mediterranea“.

Il motivo per cui ve la  propongo proprio ora è perché vi sto presentando una delle ricette con cui ho partecipato all’iniziativa firmata Ponti, sul web se ne parla  come #RicettarioGlassePonti dedicata alla nuova linea di glasse Ponti da poco in commercio e perché l’idea di utilizzare in modo un po’ diverso la polenta può essere interessante e utile per esempio se dobbiamo preparare degli stuzzichini per un aperitivo tra amici.

Mi è stato chiesto di formulare delle ricette specifiche per ogni tipo di aceto balsamico e quella di oggi è stata elaborata da me pensando di utilizzare la glassa alla salsa di soia.

La cottura della polenta è assolutamente quella tradizionale. Proprio in questa fase ho aggiunto un trito di olive taggiasche e origano che conferisce al piatto una nota gustosa e profumata.

Una volta raffreddata la polenta su di un piano l’ho poi tagliata a bastoncini di circa 1 cm abbondante di spessore, facendoli  tostare, a fiamma vivace, con un po’ di burro, in una padella antiaderente.

 

La scelta come spesso accade starà a voi: potete essere fedeli alla ricetta e preparare un’insalata sicuramente sfiziosa e croccante oppure potete utilizzare i bastoncini di polenta condita croccante come una sorta di finger food, stuzzichino, per un aperitivo o un buffet accompagnando con  una mini dadolata di pomodorino fresco e origano.

Come sempre a voi la scelta e “che la creatività sia con voi!

Polenta condita -visione alternativa di un'insalata mediterranea- #RicettarioGlassePonti
 
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • 400 gr farina per polenta istantanea
  • 1,6 l acqua
  • n.2 cucchiai scarsi di origano
  • n.30 olive nere taggiasche sotto olio
  • q.b. sale
  • n.4 pomodori medi non troppo maturi
  • n.2 cipolle di Tropea piccole
  • q.b. foglioline piccole di basilico fresco ( o fiori di basilico)
  • q.b. olio evo
  • q.b. glassa alla salsa di soia
  • q.b. sale nero delle Hawaii (facoltativo)
Istruzioni
  1. Accendere il forno a 200°.
  2. Preparare per prima cosa la polenta seguendo il normale procedimento descritto sulla confezione stessa di farina.
  3. Appena versata la farina nell'acqua bollente e salata aggiungere l'origano e le olive nere.
  4. Mescolare continuamente fino a cottura ultimata.
  5. Versare la polenta su una teglia da forno ricoperta di carta da forno precedentemente oleata.
  6. Livellare perfettamente la superficie della polenta creando uno spessore di circa 1 cm.
  7. Ricavare dei bastoncini di polenta di dimensione uguale e dei piccoli dischetti.
  8. Infornare la polenta e cuocere per circa 8'-10' a secondo delle caratteristiche del forno. La superficie non deve cambiare colore ma deve diventare molto croccante.
  9. Spellare i pomodori e tagliarli a fette abbastanza sottili.
  10. Tagliare anche la cipolla di Tropea a fette sottilissime.
  11. Preparare le foglioline piccole di basilico o i fiori di basilico.
  12. Comporre il piatto alternando i vari ingredienti: bastoncini e dischi di polenta, fette di pomodoro, anelli di cipolla e basilico.
  13. Condire il tutto con sale nero (va bene anche il sale comune), olio evo e glassa Ponti alla salsa di soia.

 


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram