Avete mai assaggiato i samosa di carne?
Sono solitamente serviti come antipasto e sono un piatto tipico della cucina eritrea.
Di samosa ne esistono infinite varianti, di carne, vegetariani, misti etc…io oggi vi propongo i samosa di carne, semplicissimi da preparare e molto gustosi, da fare tutte quelle volte in cui avete voglia di qualcosa di diverso dal solito.
Gli ingredienti necessari per preparare i samosa di carne sono super basici: carota, cipolla, carne tritata di ottima qualità, aglio e spezie.
L’impasto può essere diverso a secondo delle preferenze personali: si può utilizzare la pasta phillo oppure si può preparare un impasto semplicissimo che regala ai samosa la loro tipica consistenza, corposa ma sempre leggera e sfiziosa.
Il segreto per preparare degli ottimi samosa di carne
Spesso le pietanze mangiate il giorno dopo la loro preparazione sono molto più buone perché hanno avuto tutto il tempo di insaporirsi per bene.
Anche per i samosa di carne vale questo principio: se si prepara il loro ripieno la sera per il giorno dopo i samosa saranno superlativi.
Per quanto riguarda l’impasto, io preferisco di gran lunga quello preparato al momento: acqua, sale, olio e farina, una breve lavorazione e il gioco è fatto…nulla di tanto impegnativo!
Se volete potete partire da questa ricetta di sola carne per fare diverse varianti: si possono aggiungere delle patate bollite schiacciate, oppure dei piselli o addirittura dell’insalata cotta.
Anche l’aggiunta di pezzetti di formaggio a pasta dura potrebbe essere una buona idea.
Io vi consiglio però di modificare la ricetta dei samosa di carne dopo averla provata nella sua versione più semplice, perché è facilissima da preparare e molto molto buona e gustosa.
Vi lascio dunque alla ricetta dei samosa eritrei di carne augurandovi come al solito…che la creatività sia con voi!
BUONA RICETTA

- 300 gr carne di vitello macinata
- 300 gr farina 00
- n.1 scalogno
- n.1 spicchio aglio in camicia
- n.1 carota
- n.3 cucchiai olio extra vergine di oliva
- q.b. curry
- q.b. polvere di zenzero
- pochissima cannella
- q.b. sale e pepe nero
- q.b. olio di arachidi per la frittura
- Per prima cosa preparare il condimento (sarebbe perfetto il giorno prima per il giorno dopo).
- In una padella antiaderente scaldare un cucchiaio di olio con la cipolla e la carota tritati finemente e lo spicchio di aglio in camicia schiacciato.
- Dopo alcuni minuti aggiungere la carne tritata e mescolare bene.
- Unire subito dopo le spezie, il sale e il pepe nero e proseguire la cottura a fiamma abbastanza vivace per 20 minuti circa.
- Spegnere il fuoco e lasciare riposare almeno 30 minuti.
- Nel frattempo preparare l'impasto lavorando la farina, 150 ml di acqua fredda, i due cucchiai di olio rimasti, il sale e poco pepe tutto insieme sino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Coprire con la pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Terminato il tempo stendere l'impasto ad uno spessore di 3 mm circa e creare tanti rettangoli.
- Sistemare il ripieno da una parte e ripiegare i lembi dell'impasto uno sopra l'altro per creare dei triangoli. Sigillare perfettamente tutti i bordi in modo che il ripieno non fuoriesca in fase di cottura.
- Mettere l'olio per la frittura a scaldare e cuocere i samosa di carne fino a quando la superficie non diventi ben dorata e croccante.
- Servire caldi volendo con una salsa piccante.
Christina
11 Giugno
Dalla Grecia ( Tiropita ) all’Eritrea (Samosa).
Ho seguito con sapienza entrambe le ricette e la pasta Phillo è davvero leggera e accompagna bene anche il piatto di antipasto “samosa” tipico del bassopiano Eritreo.
Sono felice di avere dedicato del tempo ad entrambe le ricette ricordandomi la carrellata di samosa nei ristoranti Italo eritrei in Eritrea e la Grecia di Atene con i ristoranti tipici della città vecchia.
Saluti
Christina