READING

Spaghetti quadrati con vongole veraci ceci neri e ...

Spaghetti quadrati con vongole veraci ceci neri e riduzione di vino bianco e prezzemolo

 Cari amici di Contemporaneo Food oggi vi presento la ricetta con cui partecipo al contest della pasta La Molisana sullo #spaghettoquadrato.

Il mood che ho scelto tra quattro opzioni è “Le Grand Cru” poiché richiedeva di utilizzare degli ingredienti di qualità e di alto livello per elaborare una ricetta dai toni molto ricercati.

I protagonisti del mio primo sono senza dubbio i ceci neri, non facilissimi da reperire e abbastanza costosi.

Differenziano da quelli comuni per grandezza, sapore, profumo e consistenza.

Sono più piccoli dei ceci comuni, sono molto più saporiti e profumati (anche senza condimento sembra di cucinare una zuppa con tutti i sacri crismi della tradizione toscana) e la consistenza è molto più compatta.

L’abbinamento con la vongola verace è poi un classico della cucina tradizionale.

La riduzione di vino bianco e prezzemolo conferisce a questo piatto una nota acidula che riequilibria il tutto rinfrescando profumi e palato.

Per quanto riguarda lo spaghetto quadrato della Molisana posso dire a mio parere che è di ottima qualità.

Tutto il piacere della pasta e dello spaghetto in una versione un po’  insolita perfetta per condimenti corposi e sostanziosi.

Vediamo insieme la ricetta e come sempre “che la creatività sia con voi!

Vi ricordo che continua la partecipazione di Contemporaneo Food al contest di Grazia.it e pertanto potete continuare a votare questo blog cliccando sul bunner in alto a destra (quello rotondo bianco e nero) seguendo il brevissimo percorso e premendo il cuoricino rosso.

Grazie per la vostra sempre calorosa partecipazione!

Spaghetti quadrati con vongole veraci ceci neri e riduzione di vino bianco e prezzemolo
 
Autore:
Tipo: Primo
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • 1kg vongole veraci
  • 300gr ceci neri
  • n.3 carote piccole
  • n.1 scalogno
  • q.b. olio evo, sale e pepe
  • 350gr spaghetti quadrati la Molisana
  • q.b. prezzemolo e peperoncino
  • n.1 spicchio aglio
  • 200ml vino bianco secco
  • n.2 cucchiaini zucchero
  • n.2 cucchiaini farina
Istruzioni
  1. Ammollare 24h prima dell'utilizzo i ceci neri. E'sufficiente metterli in una terrina con abbondante acqua fredda e lasciarli rinvenire.
  2. In una padella antiaderente mettere un pò di olio evo, tre carotine a pezzetti non troppo piccoli, e uno scalogno tritato. Far soffriggere alcuni istanti e unire i ceci scolati.
  3. Cuocere con abbondante acqua per 1h.
  4. Prendere 100 gr di ceci cotti e passarli al mixer in modo da ottenere una crema vellutata e il più possibile fine. Condire con sale, olio evo e peperoncino.Lasciare da parte fino al momento dell'utilizzo.
  5. Mettere a bollire dell'acqua in una pentola capiente per la cottura degli spaghetti.
  6. Nel frattempo in una padella antiaderente molto capiente mettere un pò di olio, uno spicchio di aglio e del peperoncino. A fuoco bassissimo far insaporire l'olio.Spegnere il fuoco e lasciare da parte.
  7. In un'altra padella cuocere le vongole fino a quando si apriranno tutte. Eliminare i gusci e tenerle da parte con il liquido di cottura filtrato.
  8. Preparare la riduzione di vino bianco mettendo in un pentolino i 200 ml di vino con 2 cucchiaini di zucchero e 1 cucchiaio di prezzemolo tritato. Cuocere per qualche minuto.
  9. Aggiungere due cucchiaini di farina e mescolare velocemente con una frusta. Si otterrà una cremina lievemente densa e trasparente.
  10. Mettere gli spaghetti a cuocere.
  11. Far scaldare la padella con l'olio ormai insaporito, eliminare l'aglio e aggiungervi le vongole con parte del liquido di cottura e i ceci interi rimasti.
  12. Quando gli spaghetti hanno perso la loro rigidità, toglierli dalla pentola e versarli nella padella con le vongole e continuare la cottura aggiungendo dell'acqua di cottura della pasta. Mescolare bene per amalgamare il tutto.
  13. A cottura terminata sistemare sul piatto due cucchiai di crema di ceci, adagiarvi sopra gli spaghetti e condire con la riduzione di vino bianco alla quale si aggiungerà un attimo prima dell'utilizzo un altro cucchiaino di prezzemolo tritato finemente.
  14. Servire.


RELATED POST

  1. Lorenzo

    14 Aprile

    Ottima lavorazione per un risultato delizioso, ottimi spaghetti, auguri per il contest.

  2. cristina

    14 Aprile

    Grazie Lorenzo per i complimenti! 😀

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram