Oggi vi propongo un dolce che prevede tre preparazioni tutte molto facili ed immediate che danno vita ad un dessert molto goloso e chic: bavarese al caffè con salsa tiepida al cioccolato e biscotti alle nocciole e mandorle.
Come vi dicevo le preparazioni sono tre: occorre prima di tutto preparare la bavarese che sostanzialmente è composta da panna montata e caffè mescolato con della gelatina naturale: il tutto va riposto in frigorifero per almeno 4 ore.
Nel frattempo si preparano i biscotti alle nocciole e mandorle: altra preparazione super facile considerato che basterà lavorare tutti gli ingredienti previsti insieme sino ad ottenere un composto molto spumoso, morbido ed estremamente omogeneo.
Infine, verso la fine si prepara la salsa al cioccolato e liquore al caffè che andrà servita tiepida sopra la bavarese.
Per preparare questa salsa non servirà altro che far fondere il cioccolato con la panna liquida e aggiungere alla fine del buon liquore al caffè.
Tutti passaggi davvero facile, perfetti anche per chi non ha dimestichezza con i dolci o per chi non ha tempo per stare in cucina, ma ha piacere di preparare qualcosa di goloso che possa far fare bella figura con gli invitati o, perché no, visto che si avvicina San Valentino, con il proprio innamorato, pensando ad una cena romantica.
Essendo tutto facilissimo non ho particolari raccomandazioni o consigli da segnalare.
Riassumo comunque i passaggi fondamentali:
Consigli per preparare la bavarese al caffè con salsa tiepida al cioccolato e biscotti alle nocciole e mandorle
1- per quanto riguarda la preparazione della bavarese: montare bene la panna, sciogliere la gelatina con il caffè caldo e mescolare bene. La gelatina deve avere il tempo di addensare leggermente il caffè e poi, appena vi accorgete che il caffè diventa mano a mano meno liquido unitelo alla panna montata lavorando con le fruste e velocità bassa.
Questo composto, una volta messo nelle forme deve stare in frigorifero almeno 4 ore
2- i biscotti sono facilissimi da preparare, basterà lavorare insieme tutti gli ingredienti: il punto è che dovrete non avere fretta per ottenere un composto molto denso, omogeneo e ben spumoso. Riempire una sac a poche senza bocchetta e fare dei tondini non tanto larghi (diametro circa 2,5 cm) ma un po’ alti (1 cm abbondante) facendo attenzione di distanziarli bene l’uno dall’altro visto che in cottura i dischetti si allargheranno e diventeranno sottili
3- la salsa al cioccolato è immediata: si fonde il cioccolato con la panna e a fiamma spenta si aggiunge il liquore al caffè. Va versata tiepida sulle bavaresi
Insomma…io credo che con tutti questi appunti la bavarese al caffè con salsa tiepida al cioccolato e biscotti alle nocciole e mandorle non vi darà assolutamente problemi.
Sperando che la ricetta sia di vostro gradimento, vi lascio al procedimento e vi aspetto lunedì con altre idee sfiziose..”che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- Per la bavarese:
- 200 g panna liquida
- 100 ml caffè caldo
- 5 g colla di pesce
- n.2 cucchiai zucchero
- Per i biscotti:
- 120 g zucchero grezzo
- 120 gr burro morbido
- 100 g farina 00
- 100 g nocciole spelate, leggermente tostate e tritate grossolanamente
- 50 g fecola
- 40 g mandorle
- n. 2 uova
- Per la salsa:
- 50 g panna liquida
- 50 g liquore al caffè
- 50 g cioccolato fondente
- BAVARESE:
- Preparare il caffè e nel frattempo mettere in acqua fredda la gelatina in modo che si ammorbidisca.
- Montare la panna.
- Strizzare bene la gelatina e metterla nel caffè caldo: mescolare in modo che si sciolga bene e appena inizierà a rapprendersi aggiungerla alla panna montata proseguendo a lavorare il composto con le fruste a velocità minima.
- Versare la bavarese in 4 coppette monoporzione, livellare delicatamente la superficie, coprire e riporre in frigorifero almeno 4 ore.
- BISCOTTI:
- Lavorare tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto omogeneo.
- Riempire una sac a poche senza bocchetta e fare dei cerchi di diametro 2,5 cm e alti almeno 1 cm avendo cura di distanziarli bene perché in cottura si abbasseranno molto allargandosi un po'.
- Infornare a 180' e cuocere per 6-7 minuti: fare molta attenzione a che non si scuriscano quindi controllare dopo i primi 4 minuti.
- SALSA:
- Fondere il cioccolato con la panna liquida a fiamma bassissima e poi, una volta spenta aggiungere il liquore e mescolare: tenere al caldo.
- Servire la bavarese con i biscotti e abbondante salsa al caffè tiepida.
Lisa Mondin
10 Maggio
Buongiorno vorrei provare a fare le mini bavaresi al caffè. Volevo sapere quanto tempo prima di servirle vanno tolte dal congelatore e se vanno tolte dallo stampo ancora congelate e passate poi in frigorifero.
Se le tolgo dallo stampo e le lascio un’ora in frigorifero sul biscotto Va bene?
Grazie mille
Lisa Mondin
Cristina Saglietti
10 Maggio
Buongiorno Lisa, ben trovata dalle mie parti.
Va benissimo fare il passaggio congelatore frigorifero un’oretta prima di servirle.
Non va bene invece posarle già sul biscotto: devono essere tolte dallo stampo e sistemate sulla base solo un attimo prima di essere servite altrimenti il biscotto assorbe l’umidità e diventa molle.
Le auguro una buona giornata.
Cristina