READING

I cachi: stagionalità, proprietà e controindicazio...

I cachi: stagionalità, proprietà e controindicazioni

LA PIANTA:

La pianta dei cachi, nome scientifico Diospyros kaki…pane degli déi“…appartiene al genere delle Ebenacee ed è originaria dell’Asia orientale:  la sua coltivazione è una delle più antiche e risale a circa 2.000 anni fa grazie all’interesse di alcuni contadini cinesi.
Le prime coltivazioni di cachi in Italia risalgono invece ai primi anni del ‘900 e riguardano la parte meridionale della penisola da dove poi si diffusero nelle altre regioni: tra i più pregiati  quelli siciliani e il “Loto di Romagna“.
Il caco è definito anche Loto del Giappone, Mela d’Oriente e Albero delle sette virtù.

VARIETA’:

La distinzione principale è tra il caco comune dalla polpa morbidissima e il caco vaniglia detto anche caco meladalla polpa soda e compatta.
I frutti del caco comune non sono consumabili subito dopo la raccolta: devono infatti essere “ammezziti”, ovvero fatti maturare fino a perdere il contenuto di tannini che li rende astringenti o meglio “allappanti” per raggiungere il giusto grado di maturazione che li renderà uno tra i frutti più dolci e apprezzati.
Varietà tra le più conosciute: il Loto di Romagna, il Vaniglia della Campania, il Fuyu il Kawabata, il Suruga dalla tipica polpa dura e il Misilmeri esportato dalla Sicilia e conosciuto in tutto il mondo…tante altre ne esistono.

STAGIONALITA’:

I cachi sono reperibili con facilità da fine settembre a tutto novembre.

COMPOSIZIONE E BENEFICI:

I cachi contengono: l’80% d’ acqua, il 12% di zuccheri, il 3,6% di fibre alimentari, lo 0,5 % di proteine, lo 0,3 % di ceneri e lo 0,2 % di grassi.
Questi i minerali: calcio, fosforo, sodio, magnesio, ferro, zinco, selenio, rame e manganese e  potassio in grandi quantità.
Queste le vitamine: la vitamina A, tracce di alcune vitamine del gruppo B, la vitamina C e la E.
Tantissimi gli aminoacidi: acido aspartico l’acido glutammico, arginina, alanina, cistina, glicina, fenilalanina, leucina, isoleucina, lisina, metionina, prolina, serina, tirosina, treonina, valina.
Le calorie: 100 gr di caco apportano circa 70 Kcal.

SONO DIURETICI E RIMINERALIZZANTI: i cachi contengono una grande quantità d’acqua (circa l’80%) e molti sali minerali in particolare il potassio. Ecco perché il consumo è consigliato a chi vuole depurarsi ma anche ad esempio agli sportivi che hanno bisogno di più riserve di sali minerali.
CONTENGONO FIBRE: ottimo lassativo naturale…il momento migliore per consumarli è la mattina a colazione, in questo modo si aiuta la peristalsi e andare in bagno sarà più semplice.
SONO OTTIMI ENERGETICI: particolarmente ricchi di zuccheri e calorie sono ideali per chi ha bisogno di un po’ di energia in più durante l’inverno.
CONTENGONO VITAMINA C, OTTIMI PER LA PELLE E ANTIOSSIDANTI: il licopene contenuto aiuta la pelle a rimanere elastica e tonica.
Con la sua polpa si può preparare una maschera di bellezza per il viso con proprietà toniche e ringiovanenti.
Per preparare la maschera sarà sufficiente cospargere la polpa matura di cachi sulla pelle del viso per una decina di minuti per poi risciacquare.
RICCHI DI BETACORTENE: come tutta la frutta e la verdura di color arancione, anche i cachi sono ricchi di questo nutriente, precursore della vitamina A, antiossidante, utile al sistema immunitario e al benessere della pelle.
HANNO PROPRIETA’ EPATOPROTETTIVE: proteggono il fegato e sono anche ottimi per mantenere in buona salute stomaco e intestino, in particolare la flora batterica.
HANNO PROPRIETA’ DIGESTIVE: i cachi aiutano infatti a digerire
FANNO BENE ALLA VISTA

COME SCEGLIERE UN BUON CACO:

I cachi dolci sono quelli dalla buccia quasi trasparente e intatta: non devono però essere troppo sul marrone scuro.

COME CONSERVARE I CACHI:

I cachi si conservano in frigorifero o fuori ma per pochi giorni (3/5 giorni).

COME FARLI MATURARE:

Se i cachi dovessero essere un po’ acerbi si possono farli maturare disponendoli su una cassetta o su un cartone, ben distanziati e con delle mele interposte, in luogo caldo, asciutto, se possibile buio: le mele maturando liberano acetilene ed etilene, due gas che arricchiscono i cachi di zuccheri rendendoli quindi più dolci.

 


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram