READING

I cardi: stagionalità, proprietà e controindicazio...

I cardi: stagionalità, proprietà e controindicazioni

LA PIANTA:

Il cardo (Cynara cardunculus altilis) o carciofo selvatico è un ortaggio invernale che appartenente alla famiglia dei carciofi: il suo sapore infatti è simile, leggermente amarognolo e con sfumature che ricordano il sedano.
Il cardo va consumato cotto: solo la varietà “Cardo gobbo” di Nizza Monferrato è adatto ad essere consumato crudo.
Il suo essere particolarmente duro e di sapore amaro richiede che sia sottoposto a imbiancamento: le piante, infatti o vengono coltivate in assenza di luce o, per alcune varietà, vengono addirittura interrate, piegando la pianta di lato, verso il basso e ricoprendola di terra, rimanendo così fino al momento in cui vengono raccolti (quest’ultimo procedimento viene impiegato per la varietà “Gobbo di Monferrato”).
Per il cardo il gelo è fondamentale: dopo una gelata infatti la sua consistenza diventa migliore e più tenera.

VARIETA’:

Esistono diverse varietà di cardi: tra le tante ricordiamo…
CARDO GOBBO DEL MONFERRATO: si chiama così per la forma che assume simile ad un grosso uncino.
CARDO SERVATICO: cesce allo stato spontaneo e viene utilizzato in cucina come il cardo coltivato.
Quello più conosciuto è senza dubbio il Cardo mariano tipico delle zone meridionali.
CARDO DI BOLOGNA: privo di spine, con costole piene, di media grossezza.
CARDO DI CHIERI: molto diffuso in Piemonte, di buona qualità, poco spinoso e facilmente conservabile.

STAGIONALITA’:

Si trova facilmente esclusivamente nel periodo invernale: le primizie per i più fortunati si trovano a già a fine Agosto in base alle temperature dell’annata.

COMPOSIZIONE E BENEFICI:

Il cardo contiene circa il 94% di acqua, l’ 1,7 % di zuccheri, l’ 1,5 % di fibre alimentari, lo 0,6 % di proteine e lo 0,1 % di grassi.
I suoi minerali: potassio, ferro, rame, sodio, magnesio, zinco, manganese, calcio e fosforo.
Le sue vitamine: vitamine B1, B2, B5, B6 e vitamina C.

100 gr di cardi= 17 Kcal

PROTEGGE IL FEGATO: il cardo è noto principalmente per avere proprietà protettive nei confronti del fegato.
Ha infatti ottime proprietà depurative e protettive tanto che la sostanza estrapolata dalla pianta, la silimarina, viene impiegata in casi di intossicazioni causate da alcool, epatite, droghe.
La silimarina è anche impiegata nei casi di intossicazione da funghi velenosi, nel caso specifico dell’Amanita Phalloides, fungo estremamente pericoloso. Il cardo mariano è stato approvato negli Stati Uniti nel 1986 come trattamento delle malattie del fegato e viene ampiamente utilizzato per il trattamento dell’epatite alcolica, per la cirrosi e per l’epatite virale.
ANTINFIAMMATORIO: il cardo apporta benefici ai reni, combatte le infiammazioni intestinali e viene utilizzato anche nel trattamento della psoriasi.
ANTIOSSIDANTE: questo ortaggio ha anche proprietà antiossidanti e la sua assunzione permettere di controllare l’attività dei radicali liberi limitando così i danni al nostro organismo. Se assunto sotto forma di tisana contrasta l’insorgere del mal di testa da sindrome premestruale.
HA PROPRIETA’ GALATTOGENE: il cardo viene spesso prescritto alle neo mamme in quanto stimola la produzione di latte materno.
COMBATTE I CALCOLI DELLA CISTIFELLEA: assunto sotto forma di tintura madre viene in aiuto in caso di calcoli alla cistifellea.
OTTIMO IN CHEMIOTERAPIA: i suoi estratti vengono somministrati ai pazienti che si sottopongono a chemioterapia per limitare i danni epatici.

COME SCEGLIERE:

Quando si acquistano i cardi bisogna verificare che i gambi siano bianchi e compatti senza tracce di colore verde, che starebbero a significare che il cardo è duro e amaro, mentre quelli che tendono ad aprirsi e hanno sfumature rosa, non sono più molto freschi: vanno scelte quindi piante dal colore chiaro, chiuse e pesanti, prive di macchie, con costole croccanti e larghe.

COME CONSERVARE:

Per conservare il cardo perfettamente bisognerebbe tenerlo appeso.
Se lo si vuole tenere in frigorifero è consigliabile conservarlo in un sacchetto di plastica su cui occorre praticare dei fori, dopo aver avvolto la base della pianta con carta di alluminio: in questo modo può essere conservato nello scomparto della verdura, per oltre una settimana.
Il cardo si può anche surgelare ma deve prima essere mondato e sbollentato.

PER NON FARLI ANNERIRE PRIMA E DOPO LA COTTURA:

Una volta lavati i cardi dovrebbero essere subito cotti: se cosi non dovesse essere occorre metterli in acqua e limone per non farli annerire.
Per evitare poi che il cardo risulti troppo amaro, durante la lessatura è consigliabile cuocerlo in acqua con il succo di mezzo limone e/o con un cucchiaio di farina bianca o in alternativa in acqua e latte (un litro di acqua e un bicchiere colmo di latte).

 


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram