Oggi si parla di FORMAGGIO GRANA GRATTUGIATO che, utilizzato in modo facile e creativo, ci permette di creare numerose varianti per decorare in modo originale i nostri piatti.
Vi propongo di seguito dei conetti da usare come finger food a mò di contenitori e delle cialde sulle quali servire un buon risotto appena mantecato.
I conetti di grana li ho riempiti con dei formaggi particolari: del formaggio olandese e del formaggio stagionato nel tabacco o nel grano, decorando il tutto con delle fettine sottili di pera il cui sapore era esaltato dall’aggiunta di un filo di miele di castagno.
La seconda proposta ci permette invece di creare delle vere coppette abbastanza resistenti con le quali si può servire del riso o addirittura delle fresche insalate estive.
In particolare questa volta vi propongo un riso al verde di rapanelli.
Molto semplice e veloce da preparare, risulta una piacevole e intrigante alternativa al solito primo, con i suoi toni e sapori ELEGANTI e raffinati.
Vediamo insieme i vari passaggi e gli ingredienti.
CONETTI DI GRANA CON FORMAGGI E PERE CON MIELE DI CASTAGNO
Per la preparazione dei CONETTI di grana è sufficiente munirsi di una piccola padella antiaderente.
1-Mettere la padella sul fuoco e farla scaldare molto bene.
2-Creare uno strato sottile di formaggio grana, avendo cura di riempire gli eventuali spazi vuoti che si potrebbero creare.
3-Abbassare leggermente la fiamma e condire con del pepe e dell’erba cipollina fresca o essiccata e dei semi di papavero.
4-Con una palettina pareggiare leggermente i bordi e appena vedrete che si sarà creata una bella crosticina con l’aiuto delle pinzette girare delicatamente la cialda.
5-Lasciare cuocere ancora per qualche istante e togliere dal fuoco provvedendo subito a trasferire la cialdasu di un piatto manipolandola in modo da creare un cono.
6-Lasciar raffreddare.
N.B.
Appena tolta la cialda risulterà molto malleabile, quindi approfittate di questi pochi istanti per dare la forma che più desiderate. In pochissimo tempo la cialda diventa rigida e non sarà quindi più possibile dare una forma o modificare quella creata!
Ovviamente decidete voi come utilizzare e riempire questi conetti. Formaggio, frutta, pinzimonio, spicchi di frittata…infinite sono le possibilità! Buon divertimento!
COPPA DI GRANA E RISO AI RAPANELLI:
Il procedimento per creare la COPPA di grana è lo stesso dei coni appena spiegati.
L’unica differenza è che potete NON condire la cialda con erbe e spezie e che, ovviamente, anziché formare dei coni dovrete appoggiare su delle coppette capovolte la cialda in modo che, raffreddandosi, prenda la medesima forma.
Con le coppette cosi ottenute potrete servire del riso o delle fresche insalate. In questo caso vi consiglio di fare uno strato più spesso di grana in modo che possa assorbire il condimento dell’insalata senza rompersi o deformarsi.
Per il riso ai rapanelli ecco di seguito la ricetta…”che la creatività sia con voi!”

- 350gr riso arborio
- 150gr foglie rapanelli
- 50gr panna da cucina
- 60gr burro
- 50gr parmigiano
- In una pentola far sciogliere 30gr di burro e far tostare il riso girando continuamente.
- Aggiungere una manciata di foglie di rapanelli tagliate finemente.
- Coprire con acqua calda (solitamente si dovrebbe usare del brodo, in questo caso vegetale, ma, secondo me, nella nostra ricetta gli aromi andrebbero a modificare leggermente il sapore molto delicato del riso).
- Cuocere per circa 12'-15'.
- Quando il riso sarà quasi cotto unire le restanti foglie dei rapanelli tagliate finemente, la panna, il burro rimasto e il parmigiano.
- Condire con sale e un'abbondante macinata di pepe nero e mantecare energicamente in modo da creare una densa cremina che leghi i chicchi di riso.
- Spegnere il fuoco e se necessita aggiungere ancora un goccio di latte caldo in modo che il riso risulti ben cremoso.
- Lasciare riposare per 2' coprendo con un coperchio.
- Servire sistemando parte del riso nella coppetta di grana.
Cialda di grana e peperone con filetto di maiale e finger food
21 Aprile
[…] Qui infatti avevamo preparato dei conetti di grana e delle cialde sulle quali servire un risottino appena mantecato. […]