READING

Gnocchi allo zafferano e birra con funghi porcini ...

Gnocchi allo zafferano e birra con funghi porcini ed erba cipollina

Avete presente gli “scheletri nell’armadio“? 😀
Ecco…una delle ricette più lette sul blog ho scoperto essere una vecchissima proposta che avevo presentato anni fa, quando ancora ero agli inizi…scrivevo male, fotografavo male…beh…però cucinavo bene 😀
In effetti sul blog ci sono ancora un po’ di articoli che dovrebbero essere rivisti e rinfrescati qua e là…bisognerebbe solo avere il tempo per fare tutto…benedetto tempo!
Per la cronaca la ricetta in questione è quella degli gnocchi allo zafferano con funghi porcini.
In parecchi mi avete scritto qui o direttamente sulla chat di Instagram per chiedermi un modo di rivisitare questa ricetta per renderla un po’ meno classica o comunque per arricchirla in modo sfizioso.

gnocchi-zafferano-birra-funghi-ricetta-primo-pasta-contemporaneo-food

Ho pensato allora di chiedervi quali ingredienti avreste voluto che utilizzassi e voilà…ho preso due piccioni con una fava…ho rinfrescato la vecchia ricetta così tanto letta e l’ho allo stesso tempo rivisitata per renderla esattamente come l’avrei proposta ora…a distanza di un po’ di anni e di un po’ di sana gavetta sul campo.
Gnocchi allo zafferano e birra con funghi porcini ed erba cipollina.

No…aspettate a trarre conclusioni affrettate…non mi sono limitata ad aggiungere un po’ di birra e un po’ di erba cipollina…ho radicalmente modificato il procedimento per rendere tutto più leggero e delicato e allo stesso tempo più intenso ed interessante giocando con un mix di ingredienti che insieme si esaltano vicendevolmente.

gnocchi-zafferano-birra-funghi-ricetta-primo-pasta-contemporaneo-food

Consigli per preparare bene gli gnocchi allo zafferano e birra con funghi porcini ed erba cipollina

Andiamo per gradi…
1- solitamente i miei gnocchi sono senza uova e con pochissima farina…200 gr su 900 gr di patate già pelate.
Fondamentali sono le patate e qui è sempre un dilemma…ogni volta sono un po’ diverse…patate vecchie, patate nuove, patate farinose, asciutte e chi più ne ha ne metta.
Bisogna regolarsi…il principio di base è che meno farina si riesce ad utilizzare più gli gnocchi saranno leggeri e facili da digerire.
Se le patate sono giuste…allora la proporzione che vi ho indicato sopra è corretta altrimenti in generale dovrete aggiungerne un po’ senza esagerare…la regola è riuscire a lavorarli senza ritrovarsi le mani troppo sporche pur sentendoli ancora un po’ molli…se è cosi vorrà dire che avremo fatto un ottimo lavoro.
Se questa è la regola generale per i miei gnocchi…in questo caso particolare sappiate che serve aggiungere un po’ più di farina…diciamo che la quantità corretta di partenza sarà 250 gr perché il condimento liquido e delicato richiede uno gnocco più compatto.
2- non utilizzate troppo burro…basterà una bella noce equivalente ad un cucchiaino…fatelo diventare color nocciola senza farlo bruciare e solo allora aggiungete la birra, che sia chiara e delicata e dopo, abbassando la fiamma, unite la panna mescolata allo zafferano
3- se utilizzate i funghi secchi come ho fatto io questa volta, abbiate cura di ammorbidirli per bene nell’acqua tiepida, di tamponarli delicatamente con la carta assorbente e di farli saltare in padella con poco olio, sale e pepe nero a cui solo alla fine aggiungerete l’erba cipollina
4- se potete ricordatevi di comprare l’erba cipollina liofilizzata…non quella essiccata…si trova facilmente in tutti i supermercati…basta optare per una marca piuttosto che per l’altra (senza fare nomi) e vi assicuro che avrete soddisfazione 😀
5- cercate, se potete, di non aggiungere troppo parmigiano…un po’ si per esaltare tutti i sapori ma troppo no…altrimenti smorzerete le golose sfumature di sapore ottenute

gnocchi-zafferano-birra-funghi-ricetta-primo-pasta-contemporaneo-food
Spero proprio che il mio modo di rivisitare la nostra vecchia ricetta degli gnocchi allo zafferano vi sia piaciuto…anche perché ho utlizzato la birra…un ingrediente che in moltissimi mi avete richiesto.
Io comunque sono qui…se avete altre varianti da chiedermi sono a disposizione.
Se poi cercate altri primi tra cui optare vi lascio il link diretto alla categoria Primi.
La prossima settimana troverete la ricetta degli gnocchi allo zafferano e birra con funghi porcini ed erba cipollina anche sulla APP così potrete consultarla velocemente mentre fate la spesa o mentre la state cucinando nella vostra cucina…”che la creatività sia con voi!

gnocchi-zafferano-birra-funghi-ricetta-primo-pasta-contemporaneo-food

#STAISENZAPENSIERI

 

5.0 from 2 reviews
Gnocchetti allo zafferano con funghi porcini...sapori e colori d'autunno!
 
Autore:
Tipo: Primi:gnocchi
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • 900 gr patate
  • 200 gr farina 00 (anche di più a secondo della consistenza delle patate)
  • n.1 bustina di zafferano
  • 200 gr funghi porcini ( io ho utilizzato quelli essiccati)
  • 200 ml panna liquida
  • 50 ml birra chiara e delicata
  • una noce di burro
  • n.1 cucchiaio scarso di olio extra vergine di oliva
  • q.b. erba cipollina liofilizzata
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. parmigiano grattugiato
Istruzioni
  1. Per prima cosa cuocere le patate in abbondante acqua per 20 minuti circa.
  2. Nel frattempo stemperare lo zafferano nella panna liquida e lasciare da parte.
  3. Mettere ad ammorbidire i funghi porcini essiccati in un po' di acqua calda.
  4. Una volta cotte le patate, pelarle, passarle nello schiaccia-patate e procedere preparando l'impasto degli gnocchi lavorando la farina e poco sale con le patate.
  5. Preparare gli gnocchi e lasciarli un attimo da parte.
  6. In un pentolino scaldare a fiamma bassissima la panna con lo zafferano.
  7. Nel frattempo mettere a bollire l'acqua per la cottura degli gnocchi.
  8. In una padella piuttosto grande fondere il burro facendolo diventare color nocciola: aggiungere la birra e a fiamma bassissima lasciare evaporare un po'.
  9. Unire la panna allo zafferano già calda, aggiustare di sale e di pepe, aggiungere poco parmigiano e abbondante erba cipollina, coprire e lasciare al caldo a fiamma spenta.
  10. In una padella antiaderente scaldare poco olio e saltare a fiamma vivace i funghi porcini precedentemente ammollati e tamponati con della carta assorbente in modo da eliminare l'acqua in eccesso: salare e pepare e spegnere la fiamma.
  11. Una volta cotti, scolare gli gnocchi e versarli nella padella: muovere la padella in modo che gli gnocchi si amalgamino bene con la salsa, unire per ultimo i funghi saltati in padella e servire subito con l'aggiunta di un altro po' di parmigiano grattugiato.

RELATED POST

  1. Stella

    21 Gennaio

    I gnocchi con lo zafferano e finghiaccio sono buonissimi i miei familiari sono stati entusiasti . Grazie della ricetta

  2. Cristina Saglietti

    25 Gennaio

    Ciao Stella,
    Ma che bello! sono contenta che tu abbia provato a fare gli gnocchi e che ti siano piaciuti! Molto molto bene!
    Fammi se deciderai di provare altre mie ricette.
    Un caso saluto.
    Cristina

  3. Fabri

    28 Dicembre

    Ottima ricetta…e come non citare il buon Cassiopeo!

  4. Cristina Saglietti

    3 Gennaio

    Ciao, grazie sono contenta che ti sia piaciuta la ricetta.
    Un saluto affettuoso anche da Cassiopeo 😀

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram