READING

Lasagne con farina di nocciole e cavolo nero all&#...

Lasagne con farina di nocciole e cavolo nero all’arancia

Se primo deve essere allora che sia goloso e particolare: lasagne con farina di nocciole e cavolo nero all’arancia.
L’impasto classico della lasagna viene arricchito con farina di nocciole per ottenere un sapore molto avvolgente e particolare.
Il cavolo nero, spadellato a fiamma vivace con il succo dell’arancia da carattere alla ricetta e le noci tritate grossolanamente regalano la nota croccante del primo piatto di questa sera.
Nessuno degli ingredienti sovrasta l’altro ma tutti, ognuno con la sua forza, si legano con decisione, creando un primo leggero, gustoso dai toni vivaci e caserecci.

lasagne-fatte-in-casa-con-farina-di-nocciole-cavolo-nero-arancia-primo-piatto-vegetariano-contemporaneo-food

La sfoglia è ruvida grazie alla farina di nocciole tritate non troppo finemente.
La besciamella è di quelle molto morbide e delicate per garantire cremosità sino all’ultimo boccone.
Il cavolo nero deve essere cotto in padella a fiamma molto vivace per pochi minuti: il succo di arancia si deve consumare e le foglie di cavolo leggermente appassire…importate qui il condimento con il pepe che si deve leggermente sentire.
Sappiate che se vi stuzzica questo condimento di cavolo nero e succo di arancia ma non avete voglia e/o tempo di preparare la sfoglia…nessun problema: acquistate le lasagne già pronte secche o fresche e limitatevi a preparare il condimento seguendo normalmente le indicazioni sotto…il risultato sarà comunque molto soddisfacente.
Non mi resta che lasciarvi alla ricetta delle Lasagne con farina di nocciole e cavolo nero all’arancia nella speranza che sappia conquistarvi e intrigarvi.
Se siete amanti dei primi ecco il link diretto per andare alla ricerca di altre idee sfiziose.
Vi aspetto domani con un’altra nuova ricetta…“Che la creatività sia con voi!”

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Lasagne con farina di nocciole - Trilogia di una lasagna annunciata: Atto secondo per l'MTChallenge -
 
Autore:
Tipo: Primi
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 6
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • PER LA PASTA:
  • 210 g semola di grano duro rimacinata
  • 160 g farina di nocciole tostate tritata non troppo finemente
  • 80 g farina 0 di grano tenero
  • n.4 uova
  • un pizzico di sale
  • PER LA BESCIAMELLA:
  • 1lt latte
  • 100 g burro
  • 80 g farina 00
  • q.b. sale, pepe e noce moscata
  • PER IL CONDIMENTO:
  • 500 g cavolo nero ancora da pulire
  • n.1 arancia per succo
  • ½ arancia per scorza
  • una noce di burro
  • q.b parmigiano grattugiato
  • q.b. sale e pepe
Istruzioni
  1. PER IL CONDIMENTO:
  2. Lavare per bene il cavolo nero.
  3. Eliminare la parte del gambo particolarmente coriaceo e tamponare con un panno pulito. Tagliarlo a listarelle.
  4. In una padella antiaderente far sciogliere una noce di burro.
  5. Aggiungere il cavolo nero e cuocere per alcuni minuti a fiamma vivace: unire il succo di una arancia e la scorza grattugiata finemente.
  6. Proseguire la cottura sempre a fiamma vivace sino a quando il succo dell'arancia non si sia consumato.
  7. Salare e pepare abbondantemente.
  8. PER LA PASTA:
  9. Tostare per prima cosa le nocciole in forno ed eventualmente privarle della pellicina.
  10. Tritarle molto finemente senza però ridurle in polvere sottilissima.
  11. Lavorare tutti gli ingredienti insieme sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  12. Servono circa 10 minuti di lavorazione.
  13. Coprire la pasta e lasciarla riposare almeno 30 minuti prima del suo utilizzo.
  14. PER LA BESCIAMELLA:
  15. Far fondere il burro e unirvi la farina, tutta in una volta mescolando in continuazione con una piccola frusta: cuocere il roux per alcuni minuti.
  16. Aggiungere il latte a temperatura ambiente insaporito con sale, pepe e noce moscata. Mescolare continuamente in modo che non si formino dei grumi.
  17. Procedere con la cottura sino al raggiungimento della consistenza desiderata.
  18. Conservare coperta da un coperchio sino all'utilizzo.
  19. PER LA COMPOSIZIONE DELLA LASAGNA:
  20. Stendere per prima cosa la pasta sino a raggiungere lo spessore di 1 mm.
  21. Tagliare la sfoglia della misura necessaria.
  22. Portare ad ebollizione abbondante acqua salata e cuocere per alcuni minuti le lasagne.
  23. Tirarle fuori dall'acqua di cottura e immergerle immediatamente in abbondante acqua ghiacciata, solo per qualche istante. Sistemarle su di un panno pulito.
  24. Accendere il forno a 180°, ventilato.
  25. Procedere con la costruzione della lasagna nel seguente modo:
  26. Un primo velo di besciamella, uno strato di lasagne, uno di cavolo nero sino a terminare tutti gli ingredienti.
  27. Cuocere circa 20 minuti e servire subito.

RELATED POST

  1. alessandra

    29 Ottobre

    neanche a farlo apposta, ho commentato poco fa una lasagna con cavolo nero, esaltando questo ingrediente come espressione di una cucina corposa e vera, lontana da gastrofighettismi e interpretazioni di maniera. Pensarlo come farcia di una lasagna al forno è “naturale”, ancor prima che sensato: ancor più se a far da accomagnamento sono le nocciole, altro rimando obbligato alla cucina di sussistenza che si sublima nel piacere e nella bontà. la presenza dell’arancia mi soprende- in positivo. Bellissima anche questa seconda interpretazione, complimenti!

  2. cristina

    30 Ottobre

    Grazie Alessandra per avermi dedicato un tuo pensiero, come già ti ho detto in precedenza, molto atteso e apprezzato. Questa volta, allontanandomi un po’ dalle mie abitudini, ho giocato con ingredienti “di consistenza” e molto “rustici”. Credo che nel percorso immaginario della “trilogia di una lasagna annunciata” non poteva mancare la nota “country” 😀 Il sapore dei tempi moderni è ben diverso da quello dei tempi lontani. I piatti corposi rischiano, nella maggioranza dei casi, almeno secondo me, di non aver più ragione di essere. Difficilmente possiamo permetterci di sentirci appesantiti o di “mangiare troppo”. Ben venga la mia tanto amata “contemporaneità”. Bisogna giocare con le regole nuove e “manipolarle” per rievocare gli ottimi piatti di tempi passati alleggerendoli per renderli più amabili. Il succo dell’arancia, in questo contesto, ha saputo “fare il suo”. Ha dato un tocco di brio e di freschezza tale per cui, terminata una prima porzione generosa, si aveva voglia di fare un pensierino per un’altra porzioncina. 😀

  3. sabrina

    31 Ottobre

    alla faccia della ricettina!
    stra guduriosa!
    l’ho letta attentamente ma è l’una e le mie sinaspi non sono più sincrone per commentare tecnicamente. Però avrei detto lo stesso di Ale.
    La quoto in tutto!
    E ti ringrazio di cuore!
    sabri

  4. cristina

    1 Novembre

    Ciao Sabrina! 😀
    Immagino…leggersi attentamente tutte le ricette proposte non deve essere un compito facile…soprattutto senza perdere la dovuta lucidità! Complimenti a te. Ti dedico un bellissimo sorriso per ringraziarti. 😀

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram