Il mercoledì ormai è diventato il giorno dell’aperitivo e questa volta il nostro Bartender Riccardo Corsiero ci propone un grande classico della Mixology rivisitandolo con note autunnali: Moscow Mule pere e cannella.
Il Moscow Mule è uno dei cocktail più famosi in assoluto, un pilastro della storia dei miscelati e proprio per questo, come spessissimo accade per le ricette di cucina della tradizione, la sua versione originale è da sempre modificata e a volte anche mal interpretata.
Il cocktail Moscow Mule è un long drink con un tenore alcolico medio e tra i più dissetanti, grazie alla nota pungente dello zenzero.
La sua versione originale prevede vodka, ginger beer e succo di lime, più…una fetta di lime come guarnizione.
Da sapere che la fetta di cetriolo che molto spesso di trova all’interno del cocktail non è affatto un ingrediente ufficiale, ma solo una variante che sicuramente freschezza.
Storia del Moscow Mule
Il Moscow Mule nasce nel 1940 in California e fa parte della famiglia dei Buck Cocktail, chiamati anche Mule cocktail, drink a base di ginger ale o ginger beer, succo di limone e un distillato a scelta.
Pare che questi cocktails siano in qualche modo legati al Buck Fizz (Champagne e succo di arancia) o all’ Horse’s Neck (ginger ale, Angostura e Cognac) e che in origine era un semplice bicchiere di ginger beer con una buccia di limone.
Solo successivamente venne aggiunto un distillato e si pensa che con questa aggiunta si fosse iniziato a dire che “il cocktail iniziava a scalciare, trasformando il cavallo in mulo”: da qui il nome particolare, Mule, ovvero mulo.
Fu così che il Vodka Buck divenne il Moscow Mule.
Esistono poi delle varianti “ufficiali”: a base Tequila, il cocktail diventa El Burro o Mexican Burro, a base Bourbon si ottiene il Kentucky Mule e a base Gin il Gin Gin Mule.
Le dosi ufficiali del Moscow Mule originale sono le seguenti:
- 4,5 cl di vodka
- 12 cl di ginger beer
- 0,5 cl di succo di lime
Tornando invece al Moscow Mule rielaborato da Riccardo, per prepararlo occorre prima fare un facilissimo sciroppo che si conserva poi in frigorifero per diversi giorni a base di pera e cannella.
Le note del cocktail finale sono molto aromatiche, profumate e interessanti…la versione autunnale di quello che è in assoluto il cocktail più fresco dell’estate.
Che ne dite?
N.B.
Per realizzare questo cocktail serve organizzarsi per tempo in quanto qualche giorno prima occorre preparare lo sciroppo di pera e spezie: dovrà infatti stare a riposo qualche giorno e poi dovrà essere filtrato più di una volta…nulla di difficile ma occorre pazientare un pochino.
Se siete appassionati di cocktails vi lascio il link diretto della Rubrica Food&Drink proposta sul blog.
Spero che il nostro Moscow Mule pere e spezie possa stuzzicarvi: io vi aspetto domani mattina con la ricetta dolce di questa settimana…”che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- PER LO SCIROPPO
- 200 g pere già pulite
- 200 ml zucchero semolato
- 150 ml acqua
- n.1 stecca cannella
- n. 4 semi cardamomo
- ½ cucchiaino noce moscata
- una spolverata leggera di pepe
- PER IL COCKTAIL:
- 60 ml vodka
- 45 ml sciroppo alle pere e spezie
- 15 ml succo di lime
- Top di ginger beer
- PER LO SCIROPPO
- Mettere a bollire insieme tutti gli ingredienti.
- Quando lo zucchero sarà completamente sciolto spegnere, coprire e lasciare in infusione per 30 minuti.
- Fare raffreddare, versare in un contenitore e sigillare: mettere in frigorifero per tre/quattro giorni, dopodiché filtrarlo, anche più volte per eliminare tutti i residui.
- Conservare in frigorifero.
- PREPARAZIONE COCKTAIL
- Prendere una tazza molto capiente (possibilmente in metallo), riempirla di ghiaccio spaccato a pezzettoni e metterla in congelatore in modo che diventi fredda.
- Shakerare vigorosamente con ghiaccio la vodka, lo sciroppo e il succo di lime.
- Filtrare e versare nella tazza.
- Riempire fino al top di ginger beer.
- Aggiungere ghiaccio tritato al top.
- Guarnire con delle fette di pera (fresca o essiccata) e/o delle listarelle di zenzero.
COMMENTS ARE OFF THIS POST