Un amore a prima vista…di questo si tratta senza ombra di dubbio…oggi vi propongo il Naan, la ricetta del pane indiano.
Il Naan è un tipo di pane lievitato, diffuso in Asia Centrale e Meridionale, in Iran e in altre parti del Medio Oriente e può essere definito come il tipo di pane più popolare in India e in Afghanistan.
Ormai però è conosciuto ovunque e ruscuote sempre un grande successo.
Adoro questo pane: è morbidissimo come una nuvola, leggero e speziato.
La sua preparazione è facilissima: gli ingredienti fondamentali sono farina, lievito, yogurt, qualche ora di lievitazione ed è pronto per essere cucinato su una piastra caldissima (va benissimo una padella antiaderente).
Gli elementi aggiuntivi che lo caratterizzando sono sicuramente l’olio (un buon olio) che si aggiunge prima e volendo anche dopo la cottura e un mix di spezie da equilibrare a piacere.
Quando preparo il Naan utilizzo abbondante cumino, curry e curcuma.
Se ne amate il sapore e il profumo l’alternativa è preparare un olio aromatizzato con aglio e coriandolo fresco da utilizzare al posto delle spezie…come spesso succede…è una questione di gusto personale.
Se dovesse avanzarvi potete tranquillamente surgelarlo e farlo poi scongelare all’occorrenza…rimane comunque ottimo: lo conservate in congelatore dentro un sacchetto di plastica ben chiuso e lo fate rinvenire qualche minuto prima di consumarlo scaldandolo sulla piastra calda.
Come mangiare il Naan
Personalmente ne faccio una scorpacciata da solo, appena fatto e ancora tiepido…io lo trovo meraviglioso.
Il Naan è ottimo quando si fanno le grigliate abbinandolo alle verdure e alle salse di accompagnamento, oppure come supporto per un ottimo Hummus e le sue verdure o con qualsiasi altra salsa e condimento vogliate preparare.
E’ perfetto anche da utilizzare per preparare dei morbidissimi e sfiziosissimi panini…per l’estate che sta per arrivare può essere davvero un’alternativa interessantissima.
Insomma…sicuramente io sono di parte perché tra me e lui c’è vero amore ma…davvero…non perdetevi la ricetta e provate…non c’è da pentirsene.
Buon Naan e che “la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- 450 g farina 00
- 250 g yogurt bianco
- 180 ml latte tiepido
- 60 ml acqua tiepida
- n.1 cubetto di lievito
- n.1 cucchiaino di bicarbonato
- n.1 cucchiaino di zucchero
- q.b. curcuma, curry, cumino
- q.b. aglio e coriandolo fresco (in alternativa alle spezie)
- q.b. olio extra vergine di oliva
- q.b. sale
- Sciogliere il cubetto di lievito nell'acqua tiepida e versarlo nella farina.
- Aggiungere il latte tiepido, lo yogurt, il bicarbonato e lo zucchero e impastare il tutto fino ad ottenere un composto molto morbido e omogeneo.
- E' normale che il composto risulti particolarmente morbido.
- Mettere il contenitore scelto per la lievitazione del Naan sotto l'acqua calda per scaldarlo bene e agevolare il processo, asciugarlo e sistemarci dentro l'impasto.
- Coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare per almeno 1 ora.
- Passato il tempo dividere l'impasto in 8 parti, stenderle delicatamente con le mani dandogli una forma irregolare.
- Scaldare una padella antiaderente: con un pennellino da cucina ungere bene la superficie del Naan e sistemarlo sulla padella per la cottura dalla parte oleata.
- Ungere nel frattempo la parte sopra e condirla con il mix di spezie (se si è optato per il coriandolo condire solo a fine cottura).
- Cuocere 2 minuti per parte e procedere cosi per tutti gli 8 pezzi di impasto.
Christina
20 Maggio
Trovo interessanti i commenti riguardo la cucina altra e la cucina italiana, sono Eritrea di origine (Italo-Eritrea) e amo il cibo speziato e piccante. L’opzione coriandolo e aglio è da provare anche.
Le ricette sono estremamente contemporanee.
Complimenti per le foto.
Christina
Michela
19 Ottobre
Ottima ricetta, è piaciuta molto. Ora la sperimenterò con il giusto accompagnamento di salse e magari un dahl di lenticchie e del riso integrale (magari al profumo di cardamomo). Che ne pensi?