In Francia si chiama pate à foncer, la pasta Frolla oggi è una preparazione base che, almeno a mio avviso, e soprattutto nell’ambito delle preparazioni di dolci, dovrebbe essere utilizzata meno sovente di quello che è la realtà, sapendo sfruttare al contrario, altre preparazioni di pasticceria molto più “azzeccate” a secondo di quello che si deve a preparare.
La pasta Frolla di origine italianissime, è infatti un impasto base che fin dalle sua creazione è stato maggiormente utilizzato soprattutto nelle ricette salate.
La pasta Frolla infatti è perfetta come base di tartellette o torte salate dai ripieni consistenti al posto della pasta Brisée la cui consistenza molto più delicata e fine.
In pasticceria, in base allo stesso principio, questo impasto è utilizzato correttamente come base di crostate o torte con frutta cotta, torte quindi dai ripieni consistenti e “pesanti”.
Non per niente si dice che la caratteristica principale della pasta frolla è proprio la sua particolare consistenza corposa e piuttosto friabile.
Conosciamo gli impasti friabili
Gli impasti base dalla consistenza friabile utili nelle preparazioni dolci e salate sono:
1)Pasta Frolla: al contrario di quello che comunemente si è portati a pensare è ideale più che altro per tartellette e torte salate che devono essere corpose e sostenute. Da usare quindi al posto della Brisée molto più delicata e fine.
2)Pasta Sablée: ideale per la preparazione di biscotti fini e delicati.
3)Pasta Sucrée: ideale per la preparazione di torte alla frutta
4)Pasta Brisée: ideale per tartellette e torte salate più fini e leggere
Bisogna imparare quindi a sostituire la pasta frolla utilizzando al suo posto impasti base più azzeccati capaci di garantire il risultato migliore a tutte le nostre preparazioni sia dolci che salate.
Conservazione
Una volta preparata la pasta Frolla si può conservare in frigorifero per una settimana o in congelatore, ben chiusa e protetta, per 3 mesi circa.
La regola d’oro
Nella preparazione della pasta frolla il burro si deve utilizzare sempre a temperatura ambiente e mai appena tolto dal frigorifero!
Vi lascio quindi alla ricetta della pasta Frolla e come sempre vi auguro “che la creatività sia con voi!”

- 250 gr farina 00
- 125 gr burro a pezzettini leggermente ammorbidito
- n.1 uovo
- 40 ml acqua fredda
- n.1 cucchiaino di zucchero semolato
- ½ cucchiaino di sale
- Versare tutti gli ingredienti tranne l'acqua e iniziare a lavorare fino a quando il composto non sarà dall'aspetto grumoso.
- Aggiungere l'acqua e continuare a lavorare sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Coprire il panetto di pasta frolla con della pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero almeno 30 minuti prima di utilizzarla.
- Il quantitativo ottenuto copre una tortiera dal diametro di 26-28 cm.
NO COMMENT