Pie di fragole

Ma quanto è buona la pie di fragole?
Sicuramente non siamo ancora in piena stagione di fragole ma in giro si trovano parecchie primizie particolarmente profumate e saporite e quindi non potevo non farmi prendere dalla tentazione di comprarle e di preparare un golosissimo e semplice dolcino.
Di lei tutto è super goloso: la crosta con lo zucchero lievemente caramellato sopra, il ripieno abbondantissimo di pezzettoni di fragole, il sentore di burro…che dire…una libidine!
La pie di fragole è un dolce facilissimo da preparare e dal risultato assicurato: piace ai grandi e ai bambini ed è ottimo da solo o accompagnato a del buon gelato alla crema o a della panna appena montata.
Punto saliente della pie di fragole come di qualsiasi altra pie è l’involucro, quindi l’impasto per avvolgere il ripieno: non è pasta frolla e non è simile a nessun’altra preparazione di pasticceria.
L’impasto per la pie deve sapere di burro ma non troppo, deve essere croccante ma mai secco e deve sfogliare leggermente in superficie senza perdere la sua consistenza compatta.

pie-di-fragole-dolce-alla-frutta-facile-contemporaneo-food

Consigli pratici per prerarare la pie di fragole

Tre le accortezze da avere mentre si prepara questo golosissimo dolce:

1- l’acqua deve essere davvero fredda (potete metterla in congelatore appena decidete di preparare la torta)
2- occhi a non sbagliare la dose dell’aceto di mele…deve essere esattamente quello riportato sotto
3- lavorate con il burro freddo e alla velocità della luce: non bisogna fare le cose male e di fretta…ma lavorate l’impasto solo il tempo necessario a che risulti compatto, liscio e omogeneo
4- per quanto riguarda il ripieno di fragole, è importante aggiungere pochissimo addensante perché le fragole in cottura creano molto liquido che in qualche modo deve essere leggermente rappreso
5- è altrettanto importante spennellare la superficie di un mix di latte e uovo e poi aggiungere lo zucchero…questo per garantire quel tocco in più che farà della vostra pie di fragole un dolce sublime

Vi lascio quindi alla ricetta della Pie di fragole e vi ricordo che potete sempre contattarmi lasciando un messaggio qui, oppure scrivendomi una mail dalla pagina Contatti del blog oppure ancora tramite la pagina Facebook o Instragram: vi risponderò in tempo reale o quasi.
Se siete amanti come me dei dolci con le fragole vi lascio anche il link diretto a tutte le ricette proposte sino ad ora sul blog.
Buona ricetta e come al solito “che la creatività sia con voi!

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Pie di fragole
 
Autore:
Tipo: Torta alla frutta
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 6
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • PER L'IMPASTO:
  • 250 g farina 00
  • 160 g burro freddo a pezzetti
  • 90 g zucchero semolato
  • 90 ml acqua molto fredda
  • 10 ml aceto di mele
  • un pizzico di sale
  • n.3 cucchiai zucchero di canna per la superficie
  • PER IL RIPIENO:
  • 600 g fragole
  • 100 g zucchero di canna
  • 30 g burro
  • 20 ml succo di limone
  • 20 g maizena
  • n.1 uovo+ q.b. latte+ zucchero di canna per dorare la superficie
Istruzioni
  1. PER L'IMPASTO:
  2. Impastare velocemente il burro con la farina, lo zucchero ed il pizzico di sale in modo da ottenere un composto sbriciolato: unire l’acqua e l'aceto e proseguire sino ad avere un panetto elastico.
  3. Racchiudere l'impasto con la pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per 30 minuti.
  4. PER IL RIPIENO:
  5. Nel frattempo preparare il ripieno: tagliare le fragole a pezzettoni e metterle in una casseruola, aggiungendo lo zucchero e il burro.
  6. Cuocere a fuoco medio fino a quando si raggiunge il bollore: spegnere la fiamma e aggiungere la maizena stemperata nel succo di limone.
  7. Lasciare raffreddare.
  8. Dividere in due parti uguali l'impasto: stendere le due parti raggiungendo uno spessore di 4 mm: sistemare la prima parte su della carta da forno e appoggiare delicatamente il tutto nella teglia scelta (diametro max 22 cm).
  9. Versare il composto e coprire con l'altra parte dell'impasto. Fondamentale risulta la fase di chiusura: i bordi devono essere ben sigillati e ripiegati su se stessi in modo che non escano le fragole del ripieno.
  10. Spennellare la superficie con un pennellino leggermente inumidito nel mix latte e uovo e cospargere con lo zucchero di canna.
  11. Infornare e cuocere per 45 minuti a 180° ricordando negli ultimi 15 minuti di coprire la superficie con della carta da forno in modo che non si scurisca troppo.
  12. Una volta cotta lasciare riposare la pie di fragole qualche ora prima di servirla.

 


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram