READING

Pie di uva fragola con Cognac e torcetti al burro

Pie di uva fragola con Cognac e torcetti al burro

Oggi vi propongo un dolce tanto facile quanto goloso…oserei dire un tripudio di golosità: pie di uva fragola con Cognac e torcetti al burro.
Solo a parlarne mi viene già la voglia di mangiarne un pezzetino…è più forte di me.
E’ un dolce dalla preparazione facile e veloce che non presenta nessuna insidia.
Gli ingredienti sono comuni e si reperiscono tranquillamente anche al supermercato.
Li pie di uva fragola con base di torcetti al burro è uno di quei dolci che va bene a colazione, a merenda, a fine pasto e ogni volta che si ha voglia di qualcosa di goloso.
L’uva fragola è nel pieno della sua stagione…bisogna sicuramente approfittarne!

pie-uva-fragola-cognac-torcetti-al-burro-merenda-colazione-ricetta-facile-dolce-contemporaneo-food

Consigli pratici per la pie di uva fragola con Cognac e torcetti al burro

1- per quanto riguarda la preparazione dell’impasto posso ricordarvi di lavorare con tutti gli ingredienti ben freddi: acqua fredda e burro freddo e di impastare solo il tempo necessario a che tutto si amalgami al meglio
2- per quanto riguarda l’utilizzo dell’uva fragola…dobbiamo aprire una piccola parentesi: l’uva fragola ha molti semi al suo interno già piuttosto fastidiosi quando la si mangia da sola, nella torta questa caratteristica potrebbe risultare ancora più fastidiosa: o la prendete con filosofia e vi mangiate anche i semini o con pazienza provate a toglierne un po’ tagliano gli acini.
Dal mio punto di vista la pie è una preparazione molto semplice e rustica e quindi sono disposta a chiudere un occhio mangiandola senza togliere i semi dalla marmellata di uva che si deve preparare.
L’alternativa è quella di passare al passaverdura la frutta cotta in modo da eliminare il possibile…a vostra discrezione…dipende molto dal risultato che vorrete ottenere.
3- una piccola aggiunta di liquore…il sapore dell’uva fragola è buonissimo ma in grandi quantità potrebbe risultare leggermente “nauseante”…il trucco sta nell’aggiungere alla marmellata un goccino di liquore…io ho utilizzato del Cognac che ne ha esaltato il profumo e vivacizzato il sapore.

pie-uva-fragola-cognac-torcetti-al-burro-merenda-colazione-ricetta-facile-dolce-contemporaneo-food

La base di torcetti al burro

Una precisazione: questa pie per la natura stessa dell’uva fragola ricchissima di succhi, risulta molto morbida all’interno: il liquido dell’uva potrebbe inficiare la consistenza della base della pie rendendola anche dopo la cottura un tantito troppo morbida/bagnata.
Per ovviare al problema evitando di fare una base troppo spessa, si crea un vero e proprio strato abbondante di biscotti: ovviamente si possono utillizzare anche altri tipi di biscotto.
Personalmente ho scelto i torcetti al burro perché si sposano perfettamente con il resto dei sapori, assorbono molto bene e il risultato finale è a prova di veri golosi!
Che dire…provatela, provatela, provatela! 😀
Sapete ormai dove trovarmi per chiedermi un consiglio qualora doveste averne bisogno…io sono sempre a vostra disposizione: potete scrivermi qui dalla pagina Contatti, sul profilo Instagram o sulla pagina di Facebook…nel limite del possibile vi rispondo in tempo reale.
Vi lascio alla ricetta della pie di uva fragola con Cognac e torcetti al burro e come al solito “Che la creatività sia con voi!”

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Uva fragola: la pie dal cuore di frutta e base di biscotti
 
Autore:
Tipo: Torta
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 8
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • PER LA CROSTA:
  • 250 g farina 00
  • 160 g burro freddo a pezzetti
  • 90 g zucchero semolato
  • 90 ml acqua molto fredda
  • 10 ml aceto di mele
  • un pizzico di sale
  • q.b. zucchero di canna per la superficie
  • PER IL RIPIENO:
  • 800 g uva fragola
  • n.4 cucchiai zucchero di canna
  • ½ limone per succo
  • n.2 cucchiai Cognac
  • n.12-15 torcetti al burro (o altri biscotti)
Istruzioni
  1. PER LA CROSTA:
  2. Impastare velocemente il burro con la farina, lo zucchero ed il pizzico di sale in modo da ottenere un composto sbriciolato: unire l’acqua e l'aceto e proseguire sino ad ottenere un panetto elastico.
  3. Racchiudere l'impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per 30 minuti.
  4. Nel frattempo preparare il ripieno: lavare accuratamente l'uva fragola e sistemare gli acini in una pentola adatta, unire lo zucchero e il limone e iniziare la cottura a fiamma molto bassa.
  5. Cuocere per almeno 20 minuti o comunque per il tempo necessario a che i liquidi si consumino il più possibile: aggiungere il liquore e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
  6. Lasciare raffreddare.
  7. COMPOSIZIONE DELLA PIE:
  8. Dividere in due parti uguali l'impasto: stendere la prima parte ottenendo uno spessore di 4 mm: sistemare la base su un foglio di carta da forno e adagiare il tutto molto delicatamente sulla teglia scelta per la cottura.
  9. Coprire poi il fondo con abbondanti biscotti a pezzettoni e versarci sopra la marmellata di uva fragola.
  10. Stendere la seconda metà dell'impasto sempre dello stesso spessore e coprire la pie avendo cura di sigillare perfettamente tutto il bordo.
  11. Con un coltello incidere la superficie e creare un piccolo decoro al centro.
  12. Spennellare la pasta con un pennello leggermente inumidito e versarci sopra lo zucchero di canna.
  13. Infornare e cuocere per 45 minuti circa coprendo la superficie con un foglio di carta da forno verso fine cottura affinché non si scurisca troppo.
  14. Servire fredda.

 

 

 

 


RELATED POST

  1. Cristina

    2 Ottobre

    Ma che bontà! Devo provare a farla al più presto….la tua descrizione poi mi ha ingolosito ancora di più…

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram