Spaghetti pomodoro e tonno

Spaghetti pomodoro, tonno e origano…ho già l‘acquolina in bocca!

Siamo quasi a fine mese e come ormai da splendida abitudine arriva l’appuntamento con la sfida dell’MTChallenge.

Questa volta la protagonista è la salsa al pomodoro, quella veloce, fatta in casa con al massimo 30 minuti di cottura.

http://www.mtchallenge.it/2015/05/mtc-n-48-la-ricetta-della-sfida.html

Non siamo proprio ancora in piena stagione di pomodori maturi…anzi…siamo ancora un po’ lontani da quei momenti però nulla ci vieta di comprare dei buoni pomodori e cimentarci con una loro cottura sana e veloce.

Occorre trovare degli abbinamenti…cosa aggiungiamo alla salsa di pomodoro? (tanto ma proprio tanto buona anche da sola!!!)

In occasione di questa sfida firmata MTChallenge preparerò due ricette.

A dire il vero mi è venuta in mente prima quella che proporrò tra qualche giorno…però pensando e pensando dopo pochi minuti dalla prima ricettina ho avuto una folgorazione: il sugo con pomodoro, tonno e origano che preparava la mia mamma quando ancora vivevo con i miei genitori.

 

Nulla di più facile e forse nulla di più comune ma anche (almeno per me) nulla di più buono!

E allora come non prendere la palla al balzo: pronti via a preparare gli spaghetti con pomodoro, tonno e origano di Pantelleria.

A scegliere come protagonista della sfida la salsa di pomodoro veloce e homemade è stata come sempre la vincitrice dello scorso mese che evidentemente è davvero innamorata di questo condimento! 😀

Vi consiglio la lettura del suo articolo, molto bello ed estremamente convincente: la voglia di preparare la salsa arriva in un baleno!

Nel suo blog Fairies Kitchen Paola Sabino racconta con amore di tre sughi e del loro modo di essere preparati alla perfezione. Voi quale preferite?

A proposito…nella salsa al pomodoro usate l’aglio? 

http://www.mtchallenge.it/2015/05/mtc-n-48-la-ricetta-della-sfida.htm

Saprete sicuramente che la tradizione lo vuole mentre in un sugo veloce è sconsigliato l’utilizzo della cipolla come soffritto perché rischierebbe di non cuocersi a puntino.

Quali sono le vostre abitudini al riguardo?

Io intanto vi lascio in compagnia di tutti i meravigliosi profumi di questa semplicissima ricetta cosi buona e gustosa.

Vi aspetto per la prossima ricetta con il sugo al pomodoro!

banner

Intanto…come sempre “che la creatività sia con voi!

5.0 from 4 reviews
Spaghetti pomodoro e tonno
 
Autore:
Tipo: Primo
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • 1kg pomodori maturi
  • n.2 cucchiai olio extra vergine di oliva
  • n.1 spicchio di aglio
  • 100 gr tonno in scatola
  • q.b. origano secco ( io ho usato quello di Pantelleria molto profumato)
  • q.b. peperoncino piccante
  • q.b. sale e pepe nero
  • 320 gr spaghetti di grano duro
Istruzioni
  1. Mettere sul fuoco una pentola con due cucchiai di olio evo e uno spicchio di aglio. Aggiungere poi i pomodorini divisi a metà, precedentemente lavati e asciugati con cura.
  2. Cuocerli a fiamma vivace per qualche minuto e poi schiacciarli con i lembi di una forchetta.
  3. Continuare la cottura per circa 30'.
  4. A fine cottura aggiungere sale e poco pepe.
  5. In una pentola dove si è portato a bollore abbondante acqua salata cuocere per il tempo necessario gli spaghetti.
  6. Scaldare una padella antiaderente,versarvi il tonno scolato e ridotto a pezzettoni unendo del peperoncino e aggiungere la salsa di pomodoro (operazione che deve essere fatta in pochi minuti). Sistemare di sale se necessario e aggiungere abbondante origano secco.
  7. Scolare gli spaghetti e passarli in pentola per pochissimi istanti, quelli utili ad amalgamare bene la pasta con il sugo.
  8. Servire gli spaghetti ben caldi.

 

 


RELATED POST

  1. Roberta

    22 Maggio

    mamma mia che buona! Sei sempre stupenda…questa poi è una ricetta facile e ottima

  2. paolo

    22 Maggio

    Io mi metto già al lavoro e la preparo per questa sera Grazie dell’ottimo consiglio!

  3. Francesca

    22 Maggio

    Sento già il profumo e mi sembra di vivere l’atmosfera di una bella sera d’estate. Da provare sicuramente. Bravissima

  4. […] Se vi ricordate la prima era quella degli spaghetti al pomodoro con tonno e origano. […]

  5. Paola

    27 Maggio

    I sughi della mamma sono sempre affascinanti. Sono quelli che ad ogni morso regalano un ricordo e un’emozione. Mi sa che è quello che è capitato anche a te 🙂 La bontà di questa pasta così semplice la si può immaginare. Il profumo dell’origano pantesco è qualcosa di indescrivibile, che racconta quell’isola alla perfezione. La pasta al tonno la preparo spesso anche io: è stata la prima che ho imparato a fare. Ci aggiungo anche le olive io 🙂 Grazie per la ricetta 🙂

  6. cristina

    28 Maggio

    Ciao! 😀 E si…hai proprio ragione! Dolci e un po’ malinconici ricordi…però la vita funziona cosi! Questo condimento è tanto semplice quanto buono, veloce e sempre stuzzicante. A dirti il vero io cucino poche volte la pasta e questa è stata una bellissima occasione per farlo rispolverando qualche vecchia abitudine.
    Grazie a te per aver scelto questo tema.
    Spero a presto.
    Nel frattempo ti mando un bel sorriso! 😀

  7. alessandra

    30 Maggio

    aglio tutta la vita, nelle cotture veloci-e in questa pasta, è assolutamente perfetto!

  8. GIOVANNI

    18 Maggio

    GRAZIE DELLE RICETTE CHE CI DAI.

  9. Cristina Saglietti

    19 Maggio

    Ciao,
    caspita…sono molto contenta che ti piacciano le mie ricette…ben felice di poterle condividere.
    Ti ringrazio tantissimo anche per essere passato di qui.
    Buon proseguimento.
    Cristina

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram