Oggi vi propongo un dolce molto rustico e allo stesso tempo fine e delicato: torta di uva fragola all’olio extravergine di oliva.
Un’altro modo per sfruttare al massimo l’uva fragola, così tanto buona e assolutamente di stagione, così come abbiamo fatto qualche giorno fa con un’altro dolce, la torta all’uva fragola, pere e rosmarino con lo zucchero a velo aromatizzato al rosmarino.
La preparazione della torta di oggi è davvero semplice e il risultato sono sicurissima vi sorprenderà.
Serve abbondare con l’uva fragola sia all’interno che in superficie e serve dare il tocco finale spolverando prima di infornare con zucchero di canna misto a polvere di cannella.
Insieme all’uva fragola, come è facilmente intuibile, l’altro protagonista è l’olio extra vergine di oliva.
Io non sono una grandissima amante delle torte con l’olio di oliva ma questa volta devo dire che il connubio, per altro grande classico, tra olio d’oliva e uva fragola, è azzeccatissimo.
In realtà non percepirete troppo il suo sapore perché predomina senza dubbio quello dell’uva fragola: in questo caso l’olio regala a questa torta golosa una texture umidissima e davvero soffice.
Se proprio non volete utilizzare l’olio di oliva vi segnalo come ogni volta, l’olio di riso, a mio avviso quello perfetto per la preparazione dei dolci: rimane leggerissimo e insapore.
Unica nota leggermente dolente da sottolineare è la presenza dei semini dentro l’uva: impossibile evitarli perché passando gli acini al setaccio perderemmo la consistenza del dolce…portiamo pazienza…qui ne vale davvero la pena.
Vi lascio alla ricetta della torta di uva fragola all’olio extravergine di oliva sperando davvero che possa piacervi e come al solito vi auguro…“che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- 500 g di chicchi di uva fragola
- 300 g di farina farro
- 120 g di zucchero di canna
- 200 ml latte intero
- 70 ml olio extra vergine di oliva
- n.1 uovo
- 12 g lievito per torte
- un pizzico di sale
- un cucchiaino polvere di cannella (da mescolare allo zucchero di canna in superficie)
- q.b. zucchero a velo
- Per prima cosa accendere il forno a 180°.
- Lavare e asciugare accuratamente gli acini di uva fragola e lasciare da parte.
- Lavorare insieme, per alcuni minuti, l'uovo con 80 g zucchero di canna e l'olio extra vergine di oliva e il latte.
- Aggiungere poi farina, lievito e un pizzico di sale.
- Lavorare il composto sino a quando non risulti perfettamente omogeneo.
- Aggiungere parte degli acini di uva e lavorare ancora un po'.
- Coprire una tortiera con la carta da forno e versarvi l'impasto.
- Sulla superficie sistemare, premendo un po', i restanti acini di uva in modo che sia tutto ben coperto di frutta.
- Cospargere con lo zucchero di canna rimasto unito alla polvere di cannella e infornare per 30-40 minuti.
- Servire fredda con un po' di zucchero a velo.
- Dopo il primo giorno conservare in frigorifero perché la frutta potrebbe fermentare.
Andrea
21 Settembre
Ottima!!!nn solo come idea….ma perché l’ho potuta assaggiare “in diretta!”
Cristina Saglietti
22 Settembre
Guarda chi c’è! Ciao, benvenuto da queste parti.
Sono molto contenta che ti sia piaciuta la mia tortina…spero che apprezzerai anche la prossima merenda.
E’ questione di giorni…però poi non mi dire che ti faccio ingrassare perché non è valido! 😀
Sfoglie con marmellata ai frutti di bosco
22 Aprile
[…] gli ultimi frutti di stagione o con la prima frutta tipica dell’inizio d’autunno: fichi, uva fragola e […]
Maria Teresa
26 Ottobre
Buonissima. Ho usato due parti di farina 00 e una parte farina di riso integrale. Al posto del lievito cremor tartaro, e latte di riso.
L’unico neo i semini dell’uva…….. Bravaaaaa
Cristina Saglietti
27 Ottobre
Ciao Maria Teresa,
ben trovata sul blog e grazie per aver lasciato il tuo commento.
Sono molto contenta che tu abbia provato la ricetta e che ti sia piaciuta: ottimo per gli ingredienti che hai utilizzato!
Per quanto riguarda i semini…ehhhh 😀 li non ci si può proprio far nulla…o si è pronti ad affrontare il cric-croc sotto i denti o nulla…l’uva fragola è tremenda! 😀 😀 😀
Un saluto affettuoso.
Cristina
Tullia
1 Ottobre
Ciao,la torta è in forno e spero venga buona e bella come sembra dalle foto. Io la farina autolievitante non la uso e mi sono basata a occhio per il lievito…potresti darmi la dose giusta (così se la rifaccio non ho l’ansia da lievitazione)! Grazie!!!!
Cristina Saglietti
2 Ottobre
Ciao Tullia, solitamente nemmeno io utilizzo la farina autolievitante ma in particolare proprio questa torta è frutto di una richiesta specifica di una nostra lettrice. Per questo genere di dolce è sufficiente mezza bustina di lievito per torte.
Sicura che anche la tua torta sia venuta benissimo ti ringrazio di essere passata da queste parti…ti ricordo che se avessi bisogno in futuro di qualsiasi genere di consiglio sono a disposizione. Puoi contattarmi qui, direttamente dalla pagina Contatti del blog o su qualsiasi canale social.
Buon proseguimento 😀
Cristina
agnes
6 Ottobre
ciao!! fatta stamattina la torta e devo dire che è venuta stra buona!!!ho usato xro farina 00 e di riso , e lievito! la rifaccio sicuramente.
grazie!
Patrizia
6 Ottobre
Per gustarla al meglio consiglio di tagliare gli acini a metà e togliere i semini! È un lavoro un po’ più lungo ma ne vale la pena!
Cristina Saglietti
9 Ottobre
Ciao 😀
Sono contenta che la torta sia venuta bene…ottimo!
Bene anche per la scelta delle farine.
Alla prossima…ti mando un saluto affettuoso.
Cristina
Cristina Saglietti
9 Ottobre
Ciao Patrizia,
ehhhh…la questione semini non ha una risoluzione definitiva e ottima sempre.
Non toglierli significa sopportare i semini dell’uva all’interno della torta…sicuramente non è il massimo.
Tagliare gli acini a metà per eliminarli da subito, può essere una buona risoluzione che però cambia leggermente le caratteristiche della torta, dato che gli acini cosi facendo perdono un po’ della loro consistenza e del loro succo all’interno della torta.
Non cambia moltissimo…ma non è la stessa cosa.
Hai fatto bene però a ricordarlo cosi si può sempre optare per quella che si ritiene la soluzione migliore.
Grazie per aver provato una mia ricetta e per aver lasciato un commento.
Alla prossima.
Un saluto affettuoso.
Cristina
giuliano
19 Ottobre
in forno…..l’aspetto e il profumo sono du buon auspicio.
Cristina Saglietti
22 Ottobre
Ciao Giuliano 😀
Allora…come è andata con la torta? Era buona come il profumino che usciva dal forno?
Grazie per aver provato una delle mie ricette.
Un saluto affettuoso.
Cristina
giuliano
11 Novembre
scusa il ritardo…ottima la torta. Oggi ho sostituito uva fragola con mele bianche. in forno adesso…
Cristina Saglietti
13 Novembre
Ciao Giuliano,
sono molto contenta che la torta sia venuta bene e che ti sia piaciuta…molto molto bene 😀
Ottima la scelta delle mele bianche…allora non mi resta che aspettare di sapere come sia venuta quest’ultima…magari poi ti rubo la ricetta 😀
Grazie ancora per venirmi a trovare sul blog.
Buona giornata
Cristina