Anche se solo per questa settimana, torna il nostro consueto appuntamento del mercoledì sera con il progetto dedicato l’App di Contemporaneo Food, ovvero Gli Amici di Contemporaneo Food: le loro ricette e le loro interviste.
In realtà siamo fermi da qualche settimana perché io e Federica abbiamo deciso di sospendere per il mese di dicembre, visto che siamo tutti presi da mille impegni e proiettati con l’attenzione verso le ricette a tema natalizio.
L’ultimo ospite del mese di novembre doveva essere Alice di Bio.logica: purtroppo colpa dei miei impegni di lavoro che mi hanno preso davvero tanto tempo, non sono riuscita a dedicarle le giuste attenzioni che si merita per prepararle un buon articolo di presentazione e per questo motivo ho preferito aspettare un momento di calma.
Finalmente questa settimana riesco a respirare un po’ e quindi eccomi a parlarvi di lei.
La nostra Alice al momento non ha un blog ma la sua bacheca Instagram è davvero bella e interessante…la potete trovare qui.
Il mood della bacheca è moderno: ci sono molte foto di ricette intervallate da delle frasi molto belle da leggere.
Prima di raccontarvi più di lei come al solito apro una piccola parentesi per spiegarvi il progetto Amici di Contemporaneo Food.
Questo bellissimo percorso che sta durando ormai da un po’ di mesi e che mi da la possibilità ogni volta di conoscere persone nuove, sempre interessanti, creative e con molta voglia di fare, lo sto portando avanti con il sostegno di Federica Tommei del blog blog Paprika & Cannella: è un’idea simpatica che mi permette di ospitare, ogni settimana, sulla App di Contemporaneo Food food blogger e grandi appassionati di cucina con una bella bacheca Instagram, che abbiano piacere di farsi conoscere da un pubblico più ampio, per condividere con noi tutte le loro ricette golose.
Sostanzialmente il tutto si svolge con una doppia intervista: una qui, e una dopo qualche giorno sul blog di Federica in modo che abbiate possibilità di scoprire tante cose sui nostri ospiti incominciando a seguirli.
Per l’occasione poi, l’ospite a sua volta crea per noi una ricetta che presentiamo ma a cui rimandiamo direttamente la lettura al link del blog o della pagina Instagram della persona ospitata.
Successivamente sia l’intervista che la ricetta verranno inserite nella mia App in due categorie apposite che non verranno mai variate o eliminate.
E’ un grande piacere per me portare avanti questa rubrica perché mi permette non solo di andare alla ricerca di chi, come me, è un grande appassionato di cucina, ma anche, di conseguenza, di incontrare persone uniche e interessanti che altrimenti non avrei, e non avremmo forse modo di conoscere.
Per questo motivo se desiderate anche voi fare parte di questo progetto dell’App di Contemporaneo Food e diventare protagonisti della doppia intervista potete contattarmi, scrivendomi qui dalla pagina Contatti o nella Direct di Instagram.
Se andate a sbirciare la sua bacheca Instagram credo che rimarrete colpiti esattamente come è successo a me dalla sua bio nella quale si legge: “ᴘʀᴀᴛɪᴄᴀᴛᴇ ɢᴇɴᴛɪʟᴇᴢᴢᴀ ᴀ ᴄᴀsᴀᴄᴄɪᴏ ᴇ ᴀᴛᴛɪ ᴅɪ ʙᴇʟʟᴇᴢᴢᴀ ᴘʀɪᴠɪ ᴅɪ sᴇɴsᴏ.”
Lei presenta ricette sane, sempre molto interessanti e con un occhio al concetto di stare bene mangiando bene e con consapevolezza.
Come al solito ho preparato alcune domande per lei in modo che possiate conoscerla meglio.
Leggiamo insieme come ha risposto.
In passato ho tentato di creare un mio sito internet ma credo che non mi si addica, almeno non ancora.
Così facendo spero di dare a chiunque mi segue la “chiave” della mia cucina, senza dover cercare link al di fuori della foto che si sta guardando e senza dover spostare l’attenzione al di fuori della mia bacheca.
Ecologista, iperattiva, lettrice famelica di ricettari, narrativa e grandi classici. Da mia madre ho ereditato le lunghe dita affusolate, l’amore per il pane e una patologica ansia. Proprio grazie a lei ho scoperto la mia passione per la cucina e, in particolare, per la pasticceria.
Mi ha insegnato che una fetta di torta può migliorare qualsiasi giornata e che impastare è la più efficace delle terapie.
Grazie a mia madre ho scoperto che cucinare è il mio modo di comunicare, di esprimere la mia vera natura.
Una frase detta (o letta) al momento giusto credo possa essere di grande aiuto, possa far sentire compresi e possa far riflettere.
Una frase che rispecchia il mio umore, che ho sottolineato in un libro o il verso di una canzone che ho sentito alla radio. Mi piace pensare che quelle frasi possano ispirare qualcun altro così come hanno ispirato me.
Dopo il diploma non ho speso troppo tempo a chiedermi cosa volessi fare nella vita: volevo essere indipendente, di questo ne ero certa.
Ogni volta che potevo mi ritagliavo dieci minuti di pausa per studiare nuove tecniche per creare la frolla perfetta, cercavo idee su come riciclare gli avanzi, contattavo fornitori locali per conoscere nuove realtà e prodotti a chiilometro (quasi sempre) zero.
Dentro di me qualcosa è davvero esploso.
Quindi concludo con un classico che amo particolarmente: lasciaci con una frase che ci aiuti a ricordarti meglio.
Una grande verità: non ci sono ingredienti segreti che assicurano la buona riuscita di una ricetta.
L’amore è l’unico ingrediente fondamentale.
Mettere un po’ di amore in tutto ciò che si fa …e il successo è garantito!
Se siete interessati a partecipare potete scrivermi qui dalla pagina Contatti del blog oppure direttamente in direct di Instagram dove rispondo in tempo reale.
Vi aspetto!
NO COMMENT