Vi ho sicuramente già detto che a me i fichi piacciono per lo più al naturale, molto poco nei dolci perché credo perdano di consistenza e di sapore, un po’ di più nelle ricette salate: diverso è però se con i fichi ci prepariamo una bella confettura, magari arricchita con qualche ingrediente goloso, proprio come quella di oggi…confettura di fichi neri e cioccolato.
Per me è una ricetta superlativa:
uno perché è davvero tanto buona e ci vuole abbastanza poco per prepararla
due perché ha una doppia valenza: perfetta da sola o per farcire e arricchire delle crostate e torte, ma superlativa se la si accompagna a dei formaggi più o meno stagionati
Io la adoro letteralmente e infatti ne preparo qualche vasetto (senza mai esagerare così è tutto meno impegnativo e non ho modo di stufarmi) ogni anno, per i miei aperitivi d’autunno.
Una bella coccola che costa davvero poco!
La confettura di fichi neri e cioccolato non presenta insidie di nessun tipo, è quindi facilissima da preparare e per questo motivo questa volta non ho da proporvi nessun consiglio particolare.
Ovviamente è buona se si utilizzano i fichi neri, con gli altri perde un po’ a mio gusto.
In questo caso, quando l’ho preparata la scorsa settimana ed è stato ora di fotografarla mi è venuto in mente di fare un mix dolce e salato…un dolce non dolce che mi ha rubato il cuore: l’ho abbinata a della ricotta di bufala morbidissima e me la sono gustata con dei paninetti mignon ai cereali…oserei dire favolosa!
So bene che non dovrei essere io a dire queste cose ma…avrei continuato a gustarmi il mix all’infinito.
Che dirvi altro?
Un piccolo segreto…questa confettura diventa deliziosa se abbondate leggermente con la cannella…se non siete tanto esperti seguite i quantitativi riportati sotto e otterrete un ottimo risultato, che magari, successivamente modificherete a vostro piacimento.
Ricordate che con i quantitativi segnalati sotto si preparano tre vasetti medi di confettura.
Vi lascio alla ricetta facile e veloce della confettura di fichi neri e cioccolato, vi consiglio sicuramente il suo abbinamento con la ricotta di bufala ma vi dico anche di godervela in tutte le altre versioni.
Vi aspetto poi su Instagram così possiamo scambiarci in modo diretto delle idee e potete rimanere super aggiornati seguendo le Stories che faccio ogni giorno.
Che la creatività sia con voi!
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- 1 kg fichi maturi
- 150 g zucchero semolato
- 80 g cioccolato fondente di qualità
- n.3 scorzette di limone non tanto grandi
- n.1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere
- Tagliare i fichi a metà dopo averli lavati e accuratamente asciugati e metterli in una pentola adatta alla cottura della marmellata.
- Aggiungere lo zucchero e iniziare la cottura che dovrà essere a fuoco bassissimo e dovrà durare circa 1 ora.
- Mescolare di continuo facendo attenzione a che la marmellata non si attacchi al fondo della pentola.
- A fine cottura spegnere il fuoco, aggiungere il cioccolato fondente ridotto a scaglie e mescolare delicatamente.
- Quando risulterà tutto perfettamente omogeneo aggiungere tre pezzettini di scorza di limone e un cucchiaino abbondante di cannella in polvere.
- Mescolare leggermente, coprire con il coperchio e lasciare riposare per un'ora.
- Sistemare poi la marmellata di fichi e cioccolato nei barattoli di vetro. Chiudere e conservare al buio.
Eleonora
8 Settembre
ciao…che splendida idea questa della confettura di fichi e cioccolato!
quest’anno ho fatto alcuni vasetti, purtroppo non molti perchè ero via in vacanza proprio nelle due settimane di massima produzione degli alberi (ehm..alberi altrui da cui vado a elimosinare frutti!).
Ma potrei comunque aggiungere del cioccolato quando aprirò i vasi già fatti!!!! la tua crema-marmellata è davvero invitantissima!!! grazie dell’idea, ciao!
Cristina Saglietti
8 Settembre
Ciao Eleonora,
ben arrivata da queste parti! 😀
Che dire…in effetti anche un po’ con mia sorpresa più che altro perché non sono proprio quella che si dice “una vera amante del cioccolato” questa marmellata-crema è davvero da considerarsi buona e credo che a fare la differenza sia stata l’aggiunta della cannella e della scorza a fine preparazione, a fuoco spento.
Peccato per i tuoi fichi persi…a volte ti trovi con tante materie prime tutte insieme o nel momento meno opportuno! 🙁
Grazie per essere passata a trovarmi. Ti aspetto quando vuoi…io sono sempre qua! 😀
Un saluto affettuoso. Buona giornata. Cristina.