Oggi ti propongo due ricette perfette da sole ma sublimi se servite insieme come antipasto o in un aperitivo: crema di castagne e crackers facili alla farina integrale, semi e frutti rossi.
Lei è una crema salata alle castagne, morbida come il velluto e dal sapore delicato e avvolgente.
Malgrado sia fatta di sole castagne, riesce a dare una nota fresca e molto piacevole al palato che non appesantisce ma anzi, invita ad un altro assaggio.
Loro sono dei crackers senza lievitazione con farina integrale, mirtilli rossi, semi e mandorle…assolutamente strepitosi sia per il mix di sapore salato/dolce, sia per la consistenza croccante al punto giusto.
Sono perfetti come idea non troppo dolce ma vanno altrettanto bene come proposta salata in accompagnamento un po’ a tutto.
Non necessitano di riposo né di lievitazione: ovviamente richiedono due passaggi in forno, uno per la cottura e uno per essere biscottati, ovvero in qualche modo ricotti dopo essere stati tagliati a fette sottili per ottenere così il giusto grado di croccantezza.
Se hai del tempo a disposizione puoi aspettare che il pane cotto si raffreddi completamente prima di tagliarlo a fette e ripassarlo in forno.
Se però hai un buon coltello e ti muovi con delicatezza, puoi tranquillamente tagliare le fette anche con la preparazione ancora calda.
Due ricette che si possono fare contemporaneamente, senza troppo impegno di tempo né di attenzione e due ricette che ti danno grande soddisfazione e ti garantiscono un’ottima figura con chi è a tavola con te!
Per la crema salata di castagne ho utilizzato le castagne che si comprano già cotte al vapore e sottovuoto, comodamente al supermercato senza dover investire tempo per pulire e preparare quelle crude, farle bollire, spelarle e frullarle.
Ovviamente se hai delle castagne fresche e vuoi usarle va benissimo ma, ti assicuro che questo prodotto pronto all’uso è di grande qualità e in un certo tipo di preparazioni, esattamente come queste, è ottimale e garantisce il massimo dei risultati abbreviando di molto i tempi.
Spero che questa combo possa piacerti e che magari la preparerai per la festa di Halloween, per un antipasto sfizioso, se sei alla ricerca di qualcosa di sfizioso e di poco impegnativo per la colazione o per il brunch di questo fine settimana.
Ti lascio non solo alle ricette della crema di castagne e crackers facili alla farina integrale, semi e frutti rossi ma anche a questo link diretto ad altri crackers che vale la pena provare.
Alla prossima ricetta e come al solito…”che la creatività sia con te!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- CREMA DI CASTAGNE
- 500 g castagne bollite
- n.1 cucchiaio crema di sesamo (tahina)
- q.b. semi di sesamo e di zucca per decoraree
- ½ limone
- q.b. acqua tiepida
- CRACKERS FARINA INTEGRALE
- 210 ml acqua
- 80 g farina integrale
- 60 g mandorle
- 45 g uvetta sultanina
- 45 g mirtilli rossi
- 40 g semi di zucca
- 20 g semi di chia
- 15 g semi di papavero
- n.1 cucchiaino zucchero semolato
- 8 g lievito in polvere
- un pizzico di sale
- CREMA DI CASTAGNE
- Frullare insieme le castagne con il succo di limone e la crema di sesamo aggiungendo piano piano dell'acqua tiepida sino a raggiungere la consistenza preferita.
- A parte tostare un po' di semi in una padella calda a fiamma media per pochii minuti e versare sopra solo un attimo prima di servire.
- CRACKERS INTEGRALI
- Accendere il forno a 180° ventilato.
- Lavorare insieme tutti gli ingredienti e versare il composto in una forma da plumcake lungo circa 18 cm.
- Livellare la superficie e infornare per 35 minuti circa.
- Successivamente sfornare e lasciare raffreddare un po'.
- Tagliare a fettine molto sottili da disporre su una teglia da forno ricoperta da carta forno e ripassare in forno per 10-15 minuti girandoli una volta in modo che si secchino in modo uniforme.
- Servire freddi con la crema di castagne.
COMMENTS ARE OFF THIS POST