READING

Feta greca marinata con menta e peperoncino

Feta greca marinata con menta e peperoncino

Oggi vi propongo un’idea facilissima e super veloce da preparare che in estate è sempre una sorta di jolly da sfruttare in diverse occasioni: feta greca marinata con menta e peperoncino.
Va bene servita come antipasto, va bene per condire insalate sia vegetali che di pasta o di riso, va bene  come formaggio, va bene se accompagnata da delle verdure fresche come pasto veloce.
Si prepara in pochissime mosse.
Richiede del buon olio extra vergine di oliva che fa sicuramente la differenza, un barattolo di vetro e nulla più.
Oltretutto più sta nel barattolo e meglio è: si conserva per tantissimo tempo e una volta finita, io filtro l’olio e lo utilizzo, conservandolo in frigorifero per condire insalate e pasta.
Condiserato che vi propongo spesso piatti che hanno come protagonista la feta, oggi vi do’ qualche info in più su questo ottimo formaggio.

Cos’è la feta greca

La feta è il formaggio tradizionale greco a pasta semidura piuttosto friabile, bianchissimo e leggermente salato: la sua preparazione prevede una maturazione in salamoia per un periodo che varia dai due ai tre mesi.
E’ un formaggio piuttosto leggero, ottimo soprattutto se si hanno intolleranze al lattosio dato che tradizionalmente viene preparato con latte di pecora e caglio.
Solo in certi casi la ricetta prevede anche l’utilizzo di una percentuale di latte di capra fino al 30%.
La feta greca dall’ottobre 2002 è stata riconosciuta come prodotto DOP.

Il suo utilizzo in cucina

Oltre a essere l’ingrediente che caratterizza la famosa insalata greca preparata con pomodori, cetrioli, cipolla, peperoni, origano e olive nere, solitamente nella sua patria natia fa parte dei tipici stuzzichini offerti, all’ora dell’aperitivo, insieme all’ouzo.
In senso generale la feta greca ormai è diventato un formaggio molto utilizzato un po’ in tutte le cucine e con cui si possono preparare davvero molte ricette sia calde che fredde, sia semplici che un po’ più strutturate.
Ed è proprio un uso molto semplice quello che vi propongo oggi: feta greca marinata in olio extra vergine di oliva con menta e peperoncino (anche qualche spicchio di aglio rosso).

feta-marinata-ricetta-facile-veloce-estiva-formaggio-antipasto-contemporaneo-food

Consigli per preparare la feta greca marinata con menta e peperoncino

1- vi consiglio di tagliare la feta non troppo spessa 4-5 mm non di più in modo tale che assorba facilmente i sapori e diventi molto appetitosa
2- se lo avete a disposizione cercate di preferire il peperoncino fresco…va comunque bene anche quello secco, possibilmente intero da inserire nella ricetta a pezzetti
3- abbondate senza paura con la menta che va rigorosamente fresca
4- io non rinuncerei assolutamente all’aglio: personalmente utilizzo quello rosso e lo lascio in camicia dopo averlo schiacciato: per un contenitore così piccolo ne uso due spicchi.

Vi lascio quindi alla ricetta facile facile della feta greca marinata con menta e peperoncino e vi lascio anche il link diretto alle altre ricette a base di feta proposte sino ad ora sul blog.
Che la creatività sia con voi!

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Feta marinata con menta e peperoncino
 
Autore:
Tipo: Antipasto
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 10
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • n.2 confezioni feta greca
  • q.b. olio extra vergine di oliva
  • q.b. foglie menta fresca
  • q.b. peperoncini piccanti freschi o secchi
  • n.2 spicchi di aglio (io ho utilizzato quello rosso)
Istruzioni
  1. Per prima cosa aprire le confezioni di feta per tamponare leggermente il formaggio eliminando il liquido in eccesso.
  2. Procurarsi un barattolo dalle dimensioni adeguate assicurandosi che sia ben pulito e asciutto.
  3. Inserire un primo strato fatto di foglie di menta, peperoncino e spicchio di aglio in camicia schiacciato e poi aggiungere delicatamente dei pezzi di feta greca.
  4. Alternare i vari ingredienti versando di volta in volta dell'olio: terminare ad esaurimento feta e spazio nel barattolo avendo cura di coprire abbondantemente la superficie con olio in modo che tutto rimanga ben coperto dallo stesso.
  5. Conservare in frigorifero.

 

 


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram