Oggi lancio una delle mie sfide: vorrei farvi capire che anche le lasagne, in chiave Contemporaneo Food, possono essere un piatto relativamente veloce da preparare come alternativa ad un classico primo: lasagne alla zucca con burro bruno alla salcia e nocciole tostate.
Già vi vedo storcere il naso pensando che in realtà ci voglia molto, troppo tempo.
Vi assicuro che è tutta una questione di organizzazione: serve metodo e un po’ di fiducia nei miei consigli.
Benissimo se si ha il tempo e il modo di preparare anche la sfoglia a casa ma, questa volta non vi chiedo così tanto.
Compriamo la sfoglia già pronta, di quelle fresche o secche, come preferite e facciamo una sorta di scaletta mentale.
Cosa occorre?
Accendere il forno e cuocere la zucca per 25 minuti.
Nel frattempo preparare la besciamella, in burro bruno alla salvia e tutto quello che ci servirà per comporre la lasagna.
Frulliamo la zucca una volta cotta e ci siamo!
Per comporre la lasagna basterà come al solito alternare gli strati: in questo caso faccio crema di zucca e un po’ di besciamella, sfoglia, un po’ di crema di zucca, un po’ di besciamella, mescolate molto grossolanamente con un cucchiaino una volta stese sulla pasta, un po’ di parmigiano e un po’ di pepe, nocciole tagliate grossolanamente al coltello, un po’ di burro bruno e qualche pezzettino di salvia croccante e così sino a terminare tutti gli ingredienti.
Si inforna per 20 minuti e il nostro primo piatto autunnale, delicato e super elegante è pronto.
Se abbiamo del tempo possiamo preparare tutto in una sera, altrimenti possiamo organizzarci cucinando un giorno la zucca e la besciamella e il seguente comporre la lasagna e infornarla, così in 20 minuti avremo il nostro primo.
Primo piatto che vi assicuro vi piacerà e vi farà fare bella figura anche se avrete invitati.
Prossimamente vi proporrò altri tipi di lasagne per rivalutare un grande classico che può essere formulato in chiavi differenti per essere attualizzato e notevolmente alleggerito negli ingredienti senza perdere sapore né golosità.
Io spero che abbiate voglia e fiducia per cogliere la mia simpatica sfida.
Vi invito quindi a provare le lasagne alla zucca con burro bruno alla salvia e nocciole tostate e se doveste avere bisogno potrete contattarmi dalla pagina Contatti del Blog seguendo questo link diretto oppure in Direct di Instagram dove come sapete rispondo in tempo reale.
Vi lascio anche il link a tante altre ricette a base di zucca.
Buona lasagna e come al solito…“che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- n.1 confezione di lasagne sottilissime già pronte
- 1 kg zucca
- PER LA BESCIAMELLA:
- 50 g burro
- 40 g farina
- 500 ml latte
- q.b. sale e pepe
- PER IL BURRO BRUNO ALLA SALVIA:
- 60 g burro
- n.10 foglioline di salvia fresca
- 50 g nocciole tostate
- PER LA LASAGNA:
- q.b. parmigiano grattugiato
- q.b. sale e pepe nero
- Per prima cosa accendere il forno a 180°
- Preparare la zucca tagliandola a fette o a cubettoni e condendola con un po' di olio, sale e pepe: sistemarla in una teglia da forno ricoperta da carta da forno e cuocere per 25 minuti.
- Nel frattempo preparare la besciamella: fondere in un pentolino il burro e aggiungere poi la farina mescolando continuamente per qualche minuto.
- Unire il latte sempre mescolando in modo che non si formino grumi e non appena la consistenza sarà leggermente densa condire con sale e pepe.
- Proseguire la cottura sino a quando la besciamella avrà una consistenza abbastanza densa. Spegnere il fuoco, coprire e lasciare da parte.
- Tostare in padella o nel forno le nocciole e successivamente ridurle a pezzettoni grossolani.
- Preparare il burro bruno facendo fondere il burro in un pentolino a fiamma bassa.
- Aggiungere dopo poco le foglioline di salvia tagliate a listarelle sottili e proseguire la cottura sino a quando il burro diventerà color nocciola.
- Una volta cotta la zucca frullarla e se necessita aggiungere alla crema ottenuta sale e pepe.
- Comporre la lasagna alternando: poca crema di zucca, poca besciamella e mescolandole molto grossolanamente con un cucchiaino in modo che le due parti non siano omogenee ovunque.
- Partire con la pasta, poi nuovamente crema di zucca, besciamella sempre mescolate allo stesso modo, un po' di nocciole tritate, un po' di burro burro, un po' di pepe e così sino a terminare tutti gli ingredienti.
- Infornare e cuocere 20 minuti.
denora
30 Ottobre
Cercavo una ricetta di lasagne con la zucca ma nessuna mi convinceva….queste invece mi sembrano strepitose! Sicuramente le proverò!
Cristina Saglietti
31 Ottobre
Ciao e benvenuta sul mio blog. 😀
Mi fa molto piacere che la mia ricetta ti sia piaciuta tra tante e sarò molto contenta se vorrai provarla.
Se ti va fammi sapere se ti sono piaciute o se hai modificato qualcosa per dare un tocco tutto personale.
Un saluto affettuoso.
Cristina
Marta
11 Settembre
Ciao Cristina, vorrei provare a fare la tua ricetta delle lasagne con la zucca…
Mi sai dire se si può congelare?
Non vedo l’ora di provarla!
Cristina Saglietti
15 Settembre
Ciao Marta, benvenuta da queste parti 😀
Certo che si…le lasagne con la zucca puoi tranquillamente surgelarle…l’ho fatto anche io per averle pronte una seconda volta.
Fammi sapere come ti sono venute.
Buon proseguimento.
Cristina
Rachele Manna
21 Novembre
Ciao Cristina,
mi sto appena gustando questa favolosa ricetta.
Non sono molto amante della zucca e cercavo una ricettina sfiziosa..ed ho trovato questa, ed è veramente buona.
L’ho solo fatta in versione vegana preparando la besciamella con bevanda di mandorle e oilo di girasole.
Mi sa che da ora in poi la zucca me la mangierò solo in versione lasagna!