Oggi il menù prevede…patate e pancetta.
Siete di corsa?
Volete preparare qualcosa che sappia di buono, semplice e ovviamente veloce?
Patite i primi freddi e non vedete l’ora di mangiare qualcosa di caldo e sostanzioso?
Ecco…allora sarà meglio che vi appuntiate la ricettina di oggi: patate e pancetta…nulla di più facile, veloce, caldo e gustoso!
E’ una ricetta facile, pvera e antica, di origine piemontese…mi ricordo ancora la prima volta che mia mamma ha provato a farla…io ero piccola…ho in mente la bontà di quel piatto cosi semplice che ci ha conquistatio e che di conseguenza abbiamo continuato a preparare ogni inverno.
Gli ingredienti sono basici: patate e pancetta (anche all’aglio va bene) e se proprio volete sottolineare ancora di più il sapore già intenso e interessante così, potete aggiungere poco olio extra vergine di oliva, sale e pepe nero.
La cottura deve avvenire in padella, antiaderente e deve essere abbastanza lenta…in fin dei conti in tutto ci vorrà una ventina di minuti (se poi…proseguite sino ad arrivare a 30 meglio ancora).
Vale però anche il contrario…se siete un po’ di fretta potete alzare la fiamma, controllare di più e metterci meno tempo.
Il line a di massima è bene sapere che più le patate sono morbide più il piatto sarà buono.
CONSIGLI
Non ci sono particolari consigli o raccomandazioni…forse solo due piccoli accorgimenti:
1)le fette di patata non devono essere troppo sottili: 5 mm è la dimensione perfetta
2)non abbondate troppo con la pancetta anche se dovesse piacervi molto…il piatto deve risultare gustoso ma allo stesso tempo delicato e leggero
Io vi dico di provarla…provatela e provatela…non vi pentirete di sicuro!
Tutte quelle volte che avete poco tempo, poche provviste in dispensa e nel frigorifero, tanta fame e tanto freddo e poca voglia di cucinare, patate e pancetta verrà in vostro aiuto.
Non mi resta che lasciarvi alla ricetta patate e pancetta e come al solito vi auguro “che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- n.6 patate medie
- n.12 fette pancetta (anche all'aglio)
- q.b. sale e e pepe nero (facoltativo)
- n.1 cucchiaio olio extra vergine di oliva (facoltativo)
- Per prima cosa pelare le patate e tagliarle a fette di 5 mm.
- Sistemarle in una pentola dalle dimensioni adatte (meglio piccola in modo da fare più strati) e possibilmente antiaderente.
- Alternare uno strato di patate a uno di pancetta avendo cura di non mettere troppa pancetta tra uno strato e l'altro.
- Sistemare la pentola sul fuoco a fiamma minima, aggiungere acqua sino ad arrivare a ¾ della pentola e cuocere per almeno 20 minuti.
Francesca Maria
19 Ottobre
Ma che bella ricetta facile facile e veloce! Grazie! ^^
Cristina Saglietti
20 Ottobre
Grazie Francesca Maria! 😀
La provi mi raccomando cosi poi se le va mi dice come l’ha trovata o se ha modificato qualcosa.
Buona giornata.
Un abbraccio
Cristina